
Il successo di Watch non è garantito ma quasi sicuro. Certamente lo sarà meglio di quanto non lo sia stato il successo dell’orologio intelligente di Samsung. Lo sarà anche a dispetto della corrente immaturità del mercato delle tecnologie indossabili.
A garantire un esito positivo al viaggio di Watch sul mercato consumer non saranno le numerose recensioni positive e le iniziative dei fan del brand Apple ma il piano di attività e le risorse che Apple ha predisposto per il lancio sul mercato del nuovo prodotto, attraverso i numerosi punti vendita che lo esporranno e lo venderanno.
Per il momento di questo piano marketing di Apple si sa molto poco ma è probabile che non sia solo legato alle centoinaia di punti vendita (453) di Apple nel mondo. Il Watch potrebbe poratre alla creazione di nuove catene di vendita e all’apertura di punti vendita specializzati, all’interno di spazi commerciali legati alla moda o con negozi personalizzati e legati al marchio.
Per ospitare il nuovo prodotto, forse il primo di una serie di altri prodotti con tecnologie indossabili, verranno ripensati gli spazi e l’organizzazione dei punti vendita Apple attuali. L’obiettivo è di proporre e permettere esperienze utente diverse e ambienti in grado di facilitare processi decisionali di acquisto che saranno diversi da quelli che guidano attualmente gli acquisti di smartphone e tablet. Mentre iPhone e iPad hanno pochi modelli in commercio e offrono una esperienza all’acquisto abbastanza semplice, il Watch si presenterà nella sua variegata ricchezza da prodotto di lusso. Avrà quindi bisogno di personale istruito, dedicato e di spazi predisposti appositamente per una scelta libera e supportata da esperienze multiple con modelli diversi in termini di forma, dimensioni, colori, cinturini, accessori e configurazioni. Non serviranno camerini di prova ma molti specchi a disposizione e grande capacità del personale addetto nell’aiutare il consumatore a completare soddisfatto il suo processo di acquisto.
iPhone 11: anticipazioni, previsioni e prezzi
Apple è seriamente impegnata a trasformare il suo nuovo prodotto in un successo di mercato. E’ un impegno che richiede grandi investimenti e strategie marketing adeguate. Due ambiti nei quali Apple ha dimostrato da tempo di non avere grandi problemi e di saperli sfruttare al meglio per mantenere alta la fedeltà ai marchi Apple e per conquistare nuovi clienti.
Le iniziative previste saranno note a partire dal mese di aprile.