Apple /

La vulnerabilità dell'iPad

La vulnerabilità dell'iPad

07 Luglio 2014 Redazione SoloTablet
SoloTablet
Redazione SoloTablet
share
Con le vendite in calo e Samsung pronta al lancio di nuovi tablet ritenuti dai più ei elevata qualità, l'iPad di Apple si trova ad affrontare forse il momento competitivo più complicato. La concorrenza cresce riducendo il market share dell'iPad. In attesa di nuovi modelli o nuove innovazioni Apple, l'iPad è costretto sulla difensiva e contribuisce sempre meno a quella macchina dei profilli che è Apple.

I dati di mercato del primo trimestre 2014 indicano che l'iPad di Apple sta perdendo percentuali di mercato ad un ritmo tale da mettere in discussione il suo primato. Secondo le stime di IDC il tablet di Apple è scivolato ad un terzo delle vendite di tablet recensite nel primo trimestre 2014 e con un trend in negativo che dovrebbe preoccupare Apple che ha già perso la leadership nel mercato smartphone a favore di Android e in particolare di Samsung. L'azienda coreana si appresta a lanciare sul mercato nuovi modelli di tablet considerati da tutti gli analisti come di elevata qualità e tali da insidiare la leadership di Apple.

Quello evidenziato da IDC sembra essere un vero e proprio collasso. L'iPad aveva un anno fa, calcolato sull'intero anno,  il 40% del mercato tablet, oggi è al 19,1%. Samsung al contrrario ha continuato a crescere (+5%) e si appresta ora a competere con nuovi prodotti che potrebbero contribuire a togliere altri clienti ad Apple come sta già avvenendo.La crescita nel trimestre di Samsung del +32% è un segnale indicativo di quanto potrebbe succedere nell'arco dell'anno. Crescono anche altre marche ma il loro peso specifico sul mercato è per il momento minimo.

 

Fonte: IDC

Il calo dell'iPad nel primo trimestre 2014 non ha sorpreso gli analisti perchè viene da lontano e sta all'interno di un trend in negativo che dovrebbe preoccupare Apple anche se fisiologico considerando che negli ultimi tre anni la concorrenza è riuscita, anche con grandi investimenti, a ridurre le distanze tecnologiche e di prorotto iniziali. Il calo del primo trimestre può essere considerato normale dopo il picco di vendite di iPad Air del periodo natalizio ma i dati da confrontare sono quelli delle vendite attuali rispetto a quelle di tre anni fa. I valori attuali sono oggi gli stessi ma in un mercato molto diverso. La percentuale di mercato di Apple ha continuato a calare anno dopo anno, compreso il 2013 che ha visto il passaggio da un market share del 38,2% al 33,8%.

Il grafico sottostante di Statista indica come Apple stia perdendo lentamente la sua posizione di ledaership nei confronti di altri agguerriti concorrenti e in primo luogo Samsung.

 

Fonte: http://www.statista.com

Il mercato del tablet è in continuo movimento e i dati di oggi possono essere completamente stravolti da nuovi annunci e innovazioni tecnologiche sempre possibili. Samsung sembra avere già fatto la sua mossa ed è probabile che anche Apple introduca nel corso dell'anno nuovi modelli di iPad pensati per competere meglio e in modo più aggressivo. Le indiscrezioni di mercato già inidcano nei nuovi iPad dispositivi con processori supervelocim display a più alta risoluzione e fattori di forma caratterizzati da sempre maggiore leggerezza e sottigliezza.

Fonte: http://www.statista.com

 

Per spiegare il successo di Samsung bisogna pensare al mondo globale e alla sua molteplicità linguistica. Con i suoi smartphone e tablet Samsung domina il mercato delle lingue diverse dall'inglese ad indicare che la lingua parlata dal consumatore gioca un ruolo fondamentale nel suggerire la scelta del dispositivo mobile da acquistare. In questo processo decisionale i prodotti di Apple sono preferiti principalmente dalla persone che parlano la lingua inglese, Samsung domina negli altri mercati e in modo particolare in Asia e Africa. Secondo rierche di mercato Android viene percepito nei paesi che non parlano la lingia inglese come maggiormente amichevole e facile da usare

 

Fonte; ksu.edu.sa

 

La vulnerabilità dell'iPad sembra essere oggi quella di Apple. Lo è in termini relativi perchè Apple continua a mantenere la sua posizione di ledaership e continua a macinare profitti e successi economici. I dati di mercato però indicano un cambiamento in atto già confermato dal predominio di Android sul mercato rispetto ad iOS  e di Samsung con gli smartphone rispetto all'iPhone. Il fatto che i consumatori non di madrelingua iglese preferiscano Android indica inoltre che le opportunità di mercato per Apple sono per il momento ridotte a tutto vantaggio di altri produttori, soprattutto asiatici. Non è un caso che Apple si sia focalizzata con investimenti importanti sul mercato cinese per contrastare produttori locali che hanno messo sul mercato prodotti in molti casi molto simili all'iPhone ma molto competitivi in termini di prezzo.

 

Fonte; ksu.edu.sa

Il calo delle vendite di iPad anno su anno, passate da 19 milioni a 16 milioni, è stato consistente. Di questo calo sembra voler approfittare Samsung con un assalto che è già iniziato con pubblicità mirate a demolire l'immagine dei prodotti di Apple e a conquistare le menti e il portafoglio di nuovi clienti ma soprattutto con il rilascio a breve di nuovi modleli di tablet destinati allo stesso mercato dell'iPad ma con caratteristiche e prezzi molto competitivi. I nuovi tablet sono leggeri e sottili ma soprattutto veloci. Uno dei modelli ha un display da 12 pollici, molto superiore a quello dell'iPad Air e con risoluzione simile. Samsung ha posizionato i nuovi tablet sulla stessa fascia di mercato dell'iPad sapendo di poter battere le specifiche del tablet di Apple in quasi tutte le metriche di comparazione utilizzate per una comparazione. Il prezzo del tablet di Samsung è posizionato sull'iPad Air ma offre uno schermo più grande, una fotocamera migliore ed è più leggero e più sottile.

 

 

La vulneravilità dell'iPad sta favorendo anche altri produttori, principalmente di piattaforme Android che stanno entrando sul mercato del tablet con prezzi molto competitivi. produttori come l'azienda cinese Xiaomi che ha conquistato la leadership di mercato in Cina, grazie anche alla potenzialità numerica del mercato su cui opera.

Non bisogna dimenticare Microsoft che con il nuovo tablet ibrido Surface Pro 3 sembra avere trovato l'arma vincente per un rilancio sul mercato in grado di recuperare il terreno perduto ma soprattutto di fermarre l'emorragia dei suoi clienti tradizioanali verso altri lidi e visioni del mondo. Il prodotto di Microsoft è competitivo di suo essendo un tablet con caratteristiche di laptop ma Microsoft ha anche messo in campo proposte commerciali aggressive che mirano a rubare clienti a Apple. Per aspirare a battere Apple e Samsung nel Mobile, Microsoft deve comunque fare ancora molta strada e far crescere il suo ecosistema Windows, per il momento marginalizzato sul mercato mobile.

 

 

 

 

 

 

 

 

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


Giemme informatica srl

Software house di ventennale esperienza, nel corso degli anni, Giemme ha individuato il...

Vai al profilo

Tecware

Gestiamo progetti di informatizzazione dallo studio professionale alla...

Vai al profilo

Andrea Picchi

Cognitive Interface Designer & iOS Developer

Vai al profilo

Raffaele Gentiluomo

Computer Grafica

Vai al profilo