
Ciò che Apple ha annunciato non passerà alla storia come il primo iPod, il primo iPhone o il primo iPad ma aiuterà l’iPhone a riconquistare terreno nei confronti dei produttori come Samsung e delle molteplici piattaforme Android in circolazione. Con questo annuncio la prima novità è che Apple introduce un nuovo modello dopo solo un anno e mette in pensione un modello con un solo anno di vita. La seconda novità è il tentativo di conquistare nuovi mercati con nuove politiche di prezzo capaci di garantire al tempo stesso uguali marginalità. La terza è la volontà di andare alla conquista di nuovi mercati con prodotti più adeguati per prezzo, design e confezionamento.
Il nuovo iPhone non sarà una grandissima novità ma conferma la qualità e la bontà della tecnologia e del design di Apple. L’iPhone 5S è un prodotto esteticamente meraviglioso e la sua tecnologia interna lo è ancora di più, soprattutto se si considera la tecnologia Touch ID implementata con l’ausilio del nuovo processore A7 a 64 bit. L’architettura del nuovo processore aumenterà in modo impressionante le prestazioni del dispositivo, in modo particolare nella visualizzazione di video, fotografie, giochi e applicazioni con elevata elaborazione di dati e calcoli complessi. Le prestazioni del processore sono res epossibili dal nuovo sistema operativo iOS7, a sua volta a 64 bit.
Processore e sistema operativo offriranno agli sviluppatori motivazioni importanti per decidere di rimanere vincolati alla piattaforma iOS e di sperimentare le opportunità delle nuove architetture a 64 bit. Chi volesse scegliere Andorid sa già che nessun produttore di dispositivi con quella piattaforma è oggi prossimo al rilascio di architetture simili. Apple ha fornito agli sviluppatori altre opportunità mostrando i progressi che sta facendo nell’implementare processori dedicati per attività specializzate tramite iPhone come quelle legate alle applicazioni usate per il benessere fisico e per le attività sportive. Si tratta di un approccio finalizzato a trasformare sempre più il dispositivo smartphone da oggetto trasportabile a gadget indossabile e che è destinato ad arricchirsi in futuro anche di nuove linee di prodotti come l’iWatch.
La grande novità, questa si rilevante, del nuovo iPhone è la componente iTouch ID per la sicurezza degli accessi. Una scelta intelligente da parte di Apple per fornire nuove ‘compelling reasons to buy’ anche ad una clientela business e aziendale.
La seconda novità è la disponibilità gratuita di iWork. Una scelta finalizzata alle aziende ma anche a tenere lontana Microsoft con il suo pacchetto Office dall’iPhone e dai processi decisionali all’acquisto dei consumatori e a fidelizzare ancor più i clienti fadeli alle soluzioni e ai servizi iCloud.