Apple /

Quando l’iPad si trasforma in MacBook

Quando l’iPad si trasforma in MacBook

09 Aprile 2015 Redazione SoloTablet
SoloTablet
Redazione SoloTablet
share
Anche coloro che si sono innamorati dell’iPad sanno che il dispositivo non è paragonabile ad un laptop, almeno per un uso legato alla produttività personale e professionale. Lo può sostituire in alcune occasioni, meglio se in mobilità e con l’aggiunta di alcuni accessori come una testiera, ma prevalentemente per la posta, la navigazione web e prendere note. Ora però l’iPad è diventato un…MacBook.

La narrazione online descrive il tablet come sostitutivo del laptop ma nella realtà, chi lo usa, sa che il tablet copre il 20% dei bisogni mentre per il rimanente 80% è necessario ricorrere al laptop.

Il tablet è perfetto per navigare, giocare, divertirsi e consumare contenuti. Il laptop lo è per lavorare e produrre in modo efficiente e efficace. E’ per questo che è dotato di uno schermo più grande, di processori più potenti e veloci, che ha una tastiera integrata, un mouse che permette di navigare più facilmente tra grandi quantità di dati e complessi fogli elettronici e permette di selezionare, tagliare e incollare contenuti e immagini senza esercizi ginnici e imprese tattili irrealizzabili.

Tutte cose possibili anche su un tablet ma con maggiore difficoltà e minore certezza di riuscita. Chi ciha provato è il primo a riconoscere la superiorità del laptop, almeno per questo tipo di azioni e attività.

 

L’arrivo del nuovo MacBook di Apple, assimilabile in molti modi all’iPad o al tablet elimina la dialettica in corso da alcuni anni tra le due tipologie di piattaforma e evidenzia una cosa molto semplice. Si può essere un laptop nelle performance e nelle caratteristiche tipiche del personal computing da PC e mantenere la bellezza, la leggerezza, la sottigliezza, la tattilità e la specificità del tablet. Con in più la disponibilità di una tastiera, di un mouse, di prestazioni elevate e soprattutto tutte le funzionalità e le esperienze utente di un sistema operativo come OSX.

La differenza non sarebbe così marcata e la somiglianza con il tablet così verosimile se non ci fossero le numerose novità tecnologiche introdotte da Apple come la nuova tastiera ultrapiatta, ingrandita e ultra-sensibile, i nuovi processori, il display Retina. Nella sua configurazione il nuovo laptop di Apple diventa un perfetto compagno per la mobilità lavorativa e potrebbe diventarlo anche per studenti e semplici consumatori con portafogli e budget abbastanza ricchi da permetterselo.

Il nuovo MacBook non è una novità, è assimilabile al MacBook Air ma anche al Surface Pro 3 di Microsoft, lo Yoga Pro 3 di Lenovo, l’XPS 13 di Dell e molti altri. Gli uni e gli altri rappresentano insieme un nuovo paradigma del personal computing e determineranno l’evoluzione futuro di quell’oggetto ibrido e convergente tablet-PC di cui su SoloTablet parliamo da più di tre anni. Le nuove tipologie di tablet-PC renderanno la mobilità più efficiente, efficace e soprattutto performante e porterà le caratteristiche tipiche del laptop in ogni ambito lavorativo ma in mobilità e nelle vesti di un tablet.

 

 

A rendere possibile la nuova evoluzione e le trasformazioni che stanno emergendo sono la continua miniaturizzazione delle componenti elettroniche, la potenza e robustezza dei materiali, il design avveniristico e coraggioso, la potenza crescente delle batterie, i display sempre più grandi, ad alta risoluzione e estremamente sottili  e il software.

In attesa che le nuove tecnologie indossabili si affermino e convincano anche il consumatore più scettico ad una nuova rivoluzione, i nuovi tablet-PC trasformeranno il mercato del personal computing un’altra volta. Si venderanno meno iPad e forse anche tablet e si venderà un numero maggiore di laptop. A speire nel prossimo futuro non sarà il PC ma il PC e il tablet. Entrambi lasceranno il posto a nuove tipologi di dispositivi ibridi e convergenti, in attesa che anch’essi siano sostituiti da dispositivi indossabili e potenti come i sistemi odierni e poi, in un altro prossimo futuro, da sistemi tecnologici implantati e integrati direttamente nell’organismo umano e capace forse di comunicare con il suo sistema operativo centrale.

Ma questa è un’altra storia.

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


Startbusiness

SB un’azienda che fa scouting nel mondo ICT (Information Communication Technology...

Vai al profilo

AnguriaLab

Mobile Apps & WebApps for agencies and companies. Reusable and flexible components...

Vai al profilo

Jekolab Srl

JekoLab, un laboratorio creativo Fondata a Torino nel 2011, JEKOLAB è specializzata...

Vai al profilo

RAD Solutions S.R.L

Distributore GeneXus per Italia e Svizzera

Vai al profilo