
Il prezzo dell’iPad 2 ( prezzo nella sua configurazione di base ) con sistema operativo 4.3 è poco più elevato di quello del recentissimo iPad Mini Retina (299 euro) e più basso di quello dell’iPad Air (499 euro per il modello base).
La decisione di Apple di continuare a mantenere un modello vecchio ormai di due anni nel suo listino, giunto alla quinta generazione di iPad, ha sollevato varie riflessioni. Secondo alcuni osservatori l’iPad 2 serve al mercato Education, secondo altri è un modo per mostrare la differenza con i modelli di quinta generazione da poco introdotti sul mercato. E’ probabile che la prima considerazione sia quella più vicina alla realtà. L’iPad 2 con una versione di sistema operativo superato, minori funzionalità e caratteristiche tecniche all’avanguardia finisce per amplificare la ricchezza, la bontà e la qualità dell’iPad Air. Senza contare che quest’ultimo è anche molto più leggero e sottile del suo predecessore.
L’iPad 2 può essere aggiornato ad iOS 7, operazione quasi necessaria se si vuole continuare ad utilizzare molte applicazioni migrate alla nuova piattaforma di sistema operativo. L’aggiornamento, non obbligatorio, rende il dispositivo più lento e finisce per indebolire anche la carica della batteria.
L’iPad 2 può rappresentare un’ottima opzione per genitori intenzionati a regalare ai loro figli un tablet per usi dittatici e di apprendimento. Il tablet non deve essere per forza aggiornato a iOS 7 e può continuare ad offrire elevati standard di funzionamento nell’uso di tutte le APP disponibili per la versione di sistema operativo montato.
Nel caso in cui si volesse aggiornare ad iOS7 l’iPad 2, meglio forse sostituire la batteria con una nuova (79 euro). Ma in questo caso potrebbe diventare conveniente passare al modello di nuova generazione. Figli e nipoti, nel riceverlo, sarebbero sicuramente molto più soddisfatti ed entusiasti.