Apple /

Riflessioni su WWDC 2015

Riflessioni su WWDC 2015

09 Giugno 2015 Redazione SoloTablet
SoloTablet
Redazione SoloTablet
share
In corso l’annuale evento WWDC di Apple per sviluppatori. Numerose le novità presentate. Si va dal servizio di musica in streaming Apple Music a News, soluzione per l’editoria, da iOS9 per iPhone e iPad a Apple Watch, fino al nuoco sistema operative Mac OS X El Capitan.

 

Molto del successo di Apple deriva dall’avere costruito e dal sapere alimentare un ecosistema tecnologico capace di attrarre ma anche di integrare. Attrae nuovi consumatori, sviluppatori e partner. Integra tutte le novità software, hardware e servizi dei dispositivi che hanno fatto la sua fortuna fornendo ai clienti soluzioni che altri ecosistemi, come quello di Android o Windows, non sono ancora riusciti a eguagliare. Il ruolo e l’importanza dell’ecosistema Apple costruito intorno alle sue piattaforme iOS e OS X sono emersi anche all’apertura della conferenza per sviluppatori WWDC 2015, apertasi ieri a San Francisco.

Dalle presentazioni iniziali si coglie la grande attenzione di Apple di dare continuità ad una strategia, voluta da Steve Jobs, finalizzata da sempre a offrire ai consumatori esperienze di qualità e consistenti su tutte le tipologie di dispositivi Apple posseduti o disponibili. La consistenza passa attraverso l’elemento che è alla base dell’ecosistema, la piattaforma di sistema operativo che trasferisce su tutte le piattaforme hardwar, iPhone, iPad, Mac e ora anche Apple Watch (per ora solo parzialmente), applicazioni, interfacce, funzionalità e servizi. Ne deriva per l’utente una esperienza confortevole, semplificata, senza problemi che li convince a rimanere dentro l’ecosistema Apple, anche in presenza di punti di debolezza nei singoli prodotti o di offerte superiori di altri produttori.

 

 

Una delle novità emergenti dall’apertura della conferenza è l’insistenza di Apple sulle maggiori e crescenti prestazioni di tutti i dispositivi e software preannunciati così come della loro cresciuta accuratezza e connettività.

I nuovi sistemi operativi sapranno sfruttare al meglio tutte le informazioni di cui dispongono sull’utente per fornire in modo proattivo servizi e funzionalità, garantendo nuovi benefici e vantaggi. Questa proattività si manifesterà ad esempio nell’uso dell’assistente personale Siri che, avendo una conoscenza precisa dei contatti, degli impegni a calendario e altre informazioni personali, sarà in grado di proporre suggerimenti, inviare notifiche e dare indicazioni anche se non richieste. Il tutto è inserito in una strategia che ha per obiettivo la produttività personale e l’efficienza nelle attività giornaliere che comportano l’uso di un prodotto tecnologico Apple. L’idea è di rendere l’esperienza con un prodotto Apple del consumatore una attività divertente, rilassante, confortevole e al tempo stesso produttiva.

CONSIGLIATO PER TE:

Tu, dunque Noi.

Sono state preannunciate nuove APP pensate per facilitare le ricerche di informazioni (Transit) e la navigazione online, il nuovo sistema operativo iOS 9 per iPad conterrà il supporto per finestre multiple e per nuove gesture che dovrebbero semplificare ulteriormente l’interazione con le applicazioni e il dispositivo.

Agli sviluppatori Apple ha annunciato un nuovo SDK (Software Development Kit) per la piattaforma di Apple Watch versione 2 che dovrebbe essere disponibile entro la fine dell’anno. Il nuovo SDK permetterà lo sviluppo di APP direttamente per Watch favorendo in questo modo l’arrivo sullo smartwatch di Apple di migliaia di nuove applicazioni che a loro volta favoriranno il successo del nuovo prodotto di Apple. Sempre per Watch sono state annunciate numerose novità come ad esempio il supporto video e adattamenti funzinali di Siri per portare su Apple Watch le funzionalità iOS 9.

 

 

Con Apple Music, Apple conferma la sua attenzione maniacale a creare mondi facilmente gestibili, organizzabili e capaci di generare esperienze utente uniche. Con Apple Music l’utente potrà condensare in un unico contenitore tutto ciò che è collegato con la musica per poi trarre massimo vantaggio nell’ascolto usando uno dei dispositivi Apple con piattaforma iOS o OS X. Apple Music offrirà un servizio di qualità per sottoscrizioni mensili a partire da 9.99 dollari e 14.99 e sarà disponibile già a partire da fine giugno, anche su piattaforme Android e Windows.

La conferenza è ancora in corso e come gni anno è completamente focalizzata sulle soluzioni software. Nessuna anticipazione o indiscrezione è uscita sui prossimi annunci hardware che sicuramente verranno fatti durante il corso dell’anno. Nonostante ciò la conferenza dovrebbe essere seguita anche dai consumatori e non solo dagli sviluppatori. Le novità annunciate offrono infatti molti spunti di riflessione che possono tornare utili nelle fasi decisionali che interesseranno l’acquisto di nuovi dispositivi Apple quando verranno rilasciati.

 

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


SAYSOON S.r.l.

SAYSOON è la nuova Mobile Innovation Solution Factory, start-up del Gruppo GMDE...

Vai al profilo

Move On

Film al cinema è un applicazione sviluppata da Move On (www.moveon.it) azienda...

Vai al profilo

Aidilab srl

Nata nel 2010 come startup dell’Interaction Design Lab (IDA) dell’Università di...

Vai al profilo

Digitelematica srl

Digitelematica è una software house già attiva in ambienti tradizionali (MF, As...

Vai al profilo