Apple /

Solo Apple può rilasciare un prodotto e agire come se avesse reiventato la ruota

Solo Apple può rilasciare un prodotto e agire come se avesse reiventato la ruota

19 Settembre 2016 Redazione SoloTablet
SoloTablet
Redazione SoloTablet
share
Il 7 è un numero fortunato, esprime equilibrio e perfezione, rappresenta il completamento di un ciclo dinamico compiuto e l’universalità. E’ anche un numero magico, venerabile e religioso, legato alla perfezione così come lo sono i suoi multipli. Se le caratteristiche del numero si potessero collegare anche al dispositivo a cui è associato, l’iPhone 7 dovrebbe essere il prototipo della perfezione e la celebrazione della globalità e qualità di un prodotto e della sua storia. Una perfezione che, essendo stata raggiunta al termine di un ciclo, sembra però confermare la fine di un altro ciclo, quello legato all’innovazione. E’ quello che pensano molti analisti ma anche numerosi consumatori ed estimatori del marchio più rinomato e profittevole della Mela.

Alla settima edizione dell’iPhone e nonostante la magia e la simbologia della perfezione associata al numero sette, Apple sembra avere perso il suo tocco magico, quello che l’ha resa così famosa e di successo distinguendo la sua Marca dalle altre. Questo almeno è quello che sembrano pensare numerosi consumatori, oltre che analisti, che hanno letto l’ultimo annuncio di Apple come un semplice aggiornamento senza novità. Ciò non significa che iPhone 7 non sia un prodotto di elevata qualità e quasi perfetto come lo è il numero 7. Significa soltanto che, a differenza di altri annunci più fortunati e segnati dal carisma dell’innovazione, l’ultimo iPhone, unitamente agli altri prodotti presentati, hanno dato origine a controversie e commenti più critici del passato.

Il rilascio del nuovo iPhone è stato salutato, soprattutto sui social network, da numerosi commenti critici, principalmente rivolti a sottolineare l'assenza di vera innovazione ma anche per avere introdotto nuovi auricolari AirPods dal costo proibitivo di 159 dollari. Per afrsi una idea delle reazioni dei consumatori è suffucuente fare una semplice ricerca con l'hashtag Twitter "#iPhone7" per scoprire come una grande maggioranza di cinguettii esprimano commenti non positivi e rimproverino Apple di essere ormai all'inseguimento delle innovazioni dei concorrenti.

Non sono stati immuni da commenti neppure i nuovi auricolari che di diverso hanno soltanto l’assenza del filo che li collegava al dispositivo. Senza contare il fatto che auricolari senza fili rischiano di disturbare non poco i loro utilizzatori nel caso in cui dovessero scivolare fuori dai loro padiglioni auricolari, cosa non impossibile ed anzi sicuramente possibile. Inoltre i nuovi dispositivi senza connessione per auricolari esterni obbliga i consumatori all’acquisto di nuovi auricolari, anche quando non ne avessero voglia o disponibilità finanziaria per farlo. E’ come se Apple avesse scommesso sulla capacità masochistica che caratterizza spesso il consumatore tipico dei marchi Apple. Il tutto è stato comunque presentato come una novità degna di attenzione da parte dei media e simbolo di innovazione.

In assenza di novità da raccontare, l’attenzione degli analisti si è esercitata su aspetti quali la solidità del display o la scivolosità delle superfici del dispositivo. La prima viene messa in dubbio, la seconda è oggetto di ironia per la cura e la preoccupazione con cui il dispositivo viene maneggiato, soprattutto quando deve essere passato a un amico o parente.

Esente da critiche non è neppure lo Watch nella sua nuova versione impermeabile che lo lascia esattamente lo stesso del suo modello precedente, con l’eccezione del nuovo cinturino a strappo.

Mentre sulla Rete continuano le riflessioni critiche sull'ultimo smartphone di Apple, in Italia arrivano nei punti vendita i primi dispositivi. A prezzi non certamente popolari ed economici visto che i  due modelli vengono proposti nei canali di rivendita ufficiali Apple con prezzi a partire da 799€ per il modello standard e da 939€ per il modello Plus.

 

 

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


FW LAB AC

Sviluppatore Italiano specializzato nello sviluppo di software per dispositivi...

Vai al profilo

New Amuser s.r.l.

Software developer, sono laureato in informatica curriculum " Sistemi e Reti...

Vai al profilo

Move On

Film al cinema è un applicazione sviluppata da Move On (www.moveon.it) azienda...

Vai al profilo

D'Uva Workshop

E' un'azienda che produce audioguide, videoguide, totem multimediali, applicazioni e...

Vai al profilo