Apple /

Strategie Apple e reazioni del mercato

Strategie Apple e reazioni del mercato

16 Settembre 2013 Redazione SoloTablet
SoloTablet
Redazione SoloTablet
share
Gli annunci recenti di Apple hanno suscitato molto interesse tra analisti di mercato, operatori di borsa e consumatori. Oggetto di questo interesse però non sono i prodotti rilasciati ma le strategie che sembrano sostenerli. Non tutti concordano nel valutare queste strategie come adeguate!

Per molti analisti il posizionamento del nuovo iPhone 5C sottende una strategia sbagliata. Il calo e l'altalena del titolo della Apple a Wall Street sembrano confermare questa percezione. La realtà però è molto più complessa, soprattutto se si cerca di comprendere la scelta di Apple alla luce di una strategia che punta a nuovi mercati come quello cinese. Inoltre alcuni analisti fanno notare come la perdita della battaglia dei sistemi operativi rischia di far perdere ad Apple anche quella degli smartphone.

Il fatto che Apple abbia mantenuti elevati i prezzi ( esclusi quelli legati ad un contratto ) delliPhone 5C sottolinea la volontà di Apple di tenere fede ad un modello di business basato sull'elevata marginalità e di volerlo applicare anche in paesi diversi come la Cina, paesi co un mercato molto frammentato ma potenzialmente molto ricco perchè ancora ai suoi inizi.

Il lancio di due modelli iPhone con prezzi diversi è stato dettat, secondo analisti come APPL, da temi quali la preservazione dell'immagini dem marchio Apple, dai margini, dal rischio cannibalizzazione e dalla concorrenza.

appstra

L'obiettivo della salvaguardia del marchio ha impedito l'ingresso di Apple nel mercato dei dispositivi low-price. Apple non ha bisogno e non vuole competere sul prezzo ma deve e intende continuare ad investire sul proprio marchio in termini di qualità percepita e prezzo 'premium' da chiedere al mercato. Esattamente come fanno altri marchi in altri mercati come Coca Cola, BMW, AUDI, ecc. Il mercato può continuare a confrontare i dispositivi Apple con quelli di Nokia e Blackberry e l'ecosistema Android con quello di Apple. La realtà è che questa comparazione non sempre è possibile e in alcuni casi improponibile. Per questo motivo Apple ha rilasciato due modelli di iPhone diversi ma nessuno dei due posizionati mel mercati low-end.

Il fatto che Apple abbia disatteso le previsioni portando sul mercato un prodotto iPhone 5C con un prezzo elevato è la conferma di una strategia focalizzata sulla marginalità elevata. Alcuni analisti si interrogano sulla validità di una strategia che punta al mercato cinese con prezzi probabilmente non adeguati ma la decisione di Apple sembra essere determinata da una attenta valutazione dei volumi di vendita rispetto alla marginalità complessiva ottenibile.

Questa valutazione è anche una scommessa sul fatto che il prezzo dell'iPhone 5C non finisca per cannibalizzare le vendite dell'iPhone 5S di fascia alta. Tutto si basa sull'assunto che chi ha i budget adeguati acquisterà il secondo e la classe media si orienterà sul primo, facendo così lievitare il volume di vendita e producendo muovi utili per Apple in Cina. Un volume più alto con un prezzo più basso poteva essere una alternativa possibile ma la competizione sulla fascia bassa non avrebbe comuqnue garantito i volumi. In quella fascia di mercato i contendenti sono infatti molto numerosi e agguerriti.

Una conseguenza di questa strategia è, secondo alcuni analisti, la perdita di market share nei confronti di altri contendenti, soprattutto d coloro che hanno scelto Android come loro piattaforma di sistema operativo. Se ciò risulta vero dal punto di vista delle percentuali di mercato possedute da Apple rispetto ai suoi diretti contendenti con una proposizione Android, lo è meno se si guarda alla crescita costante, se non esponenziale, che i prodotti di Apple continuano ad avere sul mercato (+20%).

In conclusione, nonostante i molteplici punti di vista che hanno valutato criticamente gli annunci recenti di Apple, la realtà suggerisce la validità di una strategia che permette ad APple di continuare a macinare utili, di tenere conveniente il proprio livello di indebitamento e soprattutto di continuare a portare sul mercato prodotti di elevata qualità. La perdita di qualche punto in percentuale a Wall Street non è poi così significativa rispetto ai risultati complessivi dell'azienda e alla validità di un modello di business.

Se questa è la strategia e se questi sono i risultati è facile prevedere che Apple non abbia alcuna intenzione di entrare nel mercato smartphone con altri prodotti. Più facile pensare che essa possa agire strategicamente cercando, ad esempio, di incrinare la collaborazione stretta tra Samsung e/o altri produttori di dispositivi Android con Google.

* Fonte: Seeking Alpha

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


Codicesconto.com

CodiceSconto.com è il portale dei codici sconto leader in Italia, per trovare...

Vai al profilo

Visual Meta

La più innovativa app per lo Shopping online è ShopAlike.it, la piattaforma...

Vai al profilo

ItacaSoft

ItacaSOFT è uno studio professionale di sviluppo software che progetta e realizza...

Vai al profilo

dualcrossmedia.com

web media, service, cross media web consultancy, info graphics, Seo, marketing 3.0

Vai al profilo