Apple /

Watch Apple: vendite in forte calo e suo futuro

Watch Apple: vendite in forte calo e suo futuro

08 Settembre 2015 Redazione SoloTablet
SoloTablet
Redazione SoloTablet
share
Dopo il boom iniziale le vendite degli Watch di Apple hanno subito un forte rallentamento, con cali fino al 90% rispetto al periodo del rilascio del prodotto. Presto per parlare di un fiasco ma Apple potrebbe per la prima volta confrontarsi con un nuovo prodotto che non conferma la tradizione legata al successo dell’era Steve Jobs.

Chi ha sostenuto l’insostenibilità di un prodotto orologio per consumatori ormai abituati all’ora dello smartphone, si può rallegrare della bontà della sua intuizione. Chi ha decantato il nuovo prodotto di Apple come l’inizio dell’era delle tecnologie indossabili deve fare i conti con una realtà forse inattesa e sicuramente non gradita. La realtà è che le vendite di Watch sono in forte calo da luglio (in Usa si è passati in questo mese da 200.000 unità vendute a sole 30.000) e che i consumatori che acquistano il prodotto preferiscono al momento comperare un modello base e poco costoso.

Più che focalizzarsi sull’andamento delle vendite può essere interessante provare a riflettere su quali sono le cose che sono piaciute ai consumatori e quali avrebbero voluto avere. Conoscere quali siano le reali motivazioni all’acquisto e dove esse maturino aiuta a intuire alcune tendenze di comportamento e stili di vita e a rendere le previsioni più verosimili. In questo esercizio di raccolta dati e conoscenza si è esercitata recentemente la società Wristly con un’indagine che ha coinvolto persone disponibili a condividere le loro opinioni su quali capacità e funzionalità avrebbero desiderato avere sul loro Watch e che invece non ci sono. Interessante la lista di nuove funzionalità che gli intervistati hanno indicato come desiderabili nelle eventuali nuove versioni future del prodotto.

 

 

Ad esempio quasi tutti apprezzerebbero l’indipendenza dello Watch dell’iPhone e la possibilità di usare il loro orologio intelligente per azioni simili a quelle eseguibili sullo smartphone come ad esempio fare una telefonata sfruttando le capacità telefoniche del dispositivo. La desiderabilità di questa opzione è alta nonostante le variabili aggiuntive in termini di costi, sottoscrizioni di abbonamenti e probabili impatti sul fattore di forma del dispositivo (dimensione dello schermo ad esempio).

La seconda esigenza è di avere uno Watch impermeabile e resistente all’acqua in modo da non doverselo togliere sotto la doccia, quando si cammina sotto la pioggia, si nuota o si pratica la pesca subacquea. Desiderabili sullo Watch anche alcuni sensori utili al rilevamento di segnali vitali come la pressione del sangue. L’impossibilità attuale di poter fare fotografie non sembra essere una esigenza dei potenziali acquirenti dello Watch che continuano a preferire le potenti telecamere dei loro smartphone.

La maggioranza assoluta delle persone coinvolte nell’indagine vorrebbero prestazioni migliori ma si dichiarano soddisfatti delle dimensioni attuali del display dell’orologio della Apple. Meno dello spessore che se fosse inferiore troverebbe soddisfatto il 66% del campione coinvolto.

Chi volesse avere una visione completa dello studio di Wristly può scaricarlo a questo indirizzo.

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


devAPP

Community italiana di programmatori iOS (iPhone e iPad) e Android. Con devAPP, se siete...

Vai al profilo

B p 2 srl

Dal 2001 Bp 2 offre la piu ampia scelta di software gestionale online per le aziende e la...

Vai al profilo

Applix Srl

Vai al profilo

Esse Solutions srl

Quello che ci contraddistingue è una forte competenza tecnica e metodologica...

Vai al profilo