
L'evento è servito anche a parlare di smartphone e tablet ma le novità in arrivo previste per l'anno in corso hanno probabilmente raffreddato entusiasmi passati e suggerito una strategia dilazionatoria utile a capire innazitutto cosa farranno i grandi player come Apple, Amazon, Google e Microsoft.
Metodi di pagamento online sicuri: per giocare o acquistare
Chi fosse andato a Barcellona per scoprire i maggiori trend in atto nel mercato dei tablet potrebbe essere ritornato a casa deluso e con la curiosità ancora intatta. La maggior parte dei produttori, con alcune eccezioni come ASUS che ha introdotto un Padfone intelligente con docking station in formato tablet, hanno deciso di giocare a chi scoprirà le carte per ultimo.
In termini di tablet, gli annunci di novità sono stati pochi. Tutti o quasi hanno però annunciato l'aggiornamento dei tablet in commercio alla nuove versione di sistema operativo Android Ice Cream Sandwich (Android 4.0). Nulla di spettacolare, tutto o quasi nella norma!
Samsung ha presentato un tablet diverso come 10.1-inch Galaxy Note e Huawei il MediaPad .Tutti gli altri annunci sono da catalogare nella norma anche se per ogni nuovo tablet presentato sono stati curate maggiormente le specifiche tecniche e funzionali.
La strategia dell'attesa è stata determinata sicuramente dall'arrivo dato per imminente dell'iPad 3 di Apple e dalle iniziative che Microsoft sta intraprendendo per arrivare al rilascio definitivo di Windows 8 a fine anno. E questa è stata anche la visione che Gartner ha raccontato negli interventi che hanno aperto l'evento di Barcellona.