
L'idea che ha dato origne al Padfone Infinity è semplice, uno smartphone che viene ospitato all'interno di una specie di marsupio posto nella parte posteriore della scocca di un tablet ed è con esso integrato in termini di condivisione dati e utilizzo delle capacità prestazionali del dispositivo.
Dopo mesi di anticipazioni il prodotto arriva ora sul mercato e nei punti vendita, prima sul mercato di Taiwan e poi, entro fine anno, anche su quello internazionale.
Poche le novità rispetto alla versione precedente. E' stato potenziato il processore con l'introduzione di uno Snapdragon800 da 2.2 GHz ed è stato aggiunta una interfaccia standard micro SD. All'aggiunta di quest'ultima è corrisposta una diminuzione della memoria storage interna, passata a 16 e 32 GB rispettivamente per i due modelli commercializzati.
Il sistema operativo è Android 4.2 Jelly Bean.
Il Padfone ultima versione ha ora una fotocamera posteriore da 13 megapixel dotata di PixelMaster e Turbo Boost.
Il display è da 5 pollici mentre quello del tablet a cui viene collegato è da 10.1 pollici e una risoluzione da 1920x1200.
Previsto il supporto Bluetooth 4.0, NFC e 4G LTE.
Prezzo al consumo quasi mille euro/dollari.