
A delineare quella che potrebbe essere una strategia Mobile di Facebook ci sono state le acquisizioni di Glancee e Karma e ci sono le voci di nuove acquisizioni o partnership strategiche. Una delle aziende nel radar di Facebook è Opera, la realtà europea che produce un browser per dispositivi mobili popolare per la facilità e rapidità con cui presenta in modo dinamico sul dispositivo spot promozionali e pubblicità. Un'altra azienda che interessa a Facebook è Millenial Media, reduce da un tentativo fallito di fuzione con RIM.
📱📱📱📱 𝕋𝔸ℙ𝕋𝔸ℙ𝕋𝔸ℙ𝕋𝔸ℙ𝕋𝔸ℙ𝕋𝔸ℙ
Sul perchè e sugli obiettivi di una strategia Mobile le risposte sono abbastanza semplici. Facebook ha bisogno di trovare un canale mobile per le sue attività pubblicitarie. Meno evidente è invece in che modo e in quanto tempo Facebook sarà capace di farlo. Secondo alcuni un approccio prevederebbe la produzione e il lancio di un dispositivo mobile targato Facebook. Più facile pensare invece che Facebook non abbia bisogno di piattaforme proprietarie visto che è già presente su tutte le piattaforme in circolazione. Nel caso in cui la decisione fosse di produrre un dispositivo hardware, o di farlo produrre ad aziende come HTC, la scelta del sistema operativo porterebbe Facebook ad optare per una piattaforma Open Source come quella di Android.
Anche se Google e Facebook sono in realtà concorrenti che non si amano, il modo più rapido e più conveniente per entrare nel mercato mobile è sicuramente il sistema operativo di Google, cutomizzato con applicazioni native e interfacce proprietarie ottimizzate per le funzionalità specifiche del social network e coerenti con i modelli di business in esso implementati.
Se la scelta di andare Mobile si concretizza, Facebook ha bisogno di costruire il suo ecosistema fatto di applicazioni e di integrazioni con il social network in rete in modo da produrre i vantaggi e i benefici che le agenzie di marketing e comunicazione e le aziende si aspettano.
Sul fronte Mobile una alternativa ad Android è rappresentata da Windows Phone di Microsoft, una società che da tempo sta corteggiando Facebook e che ora, con l'approssimarsi del rilascio di Windows 8, potrebbe avere maggiori possibilità di essere ascoltata.
Sulla sua strada verso il Mobile Facebook si trova a competere con realtà come Apple, Amazon e Google che sul Mobile hanno già investito da tempo. La produzione di uno smartphone non sarà sufficiente a recuperare la distanza e soprattutto a catturare l'attenzione di un mercato già molto fidelizzato.