Google /

Android e strategia Mobile di Google

Android e strategia Mobile di Google

01 Luglio 2013 Redazione SoloTablet
SoloTablet
Redazione SoloTablet
share
Android è sempre più al centro della strategia globale di Google per affermarsi sul mercato digitale come player globale. Una strategia che va oltre smartphone e tablet per abbracciare occhiali intelligenti, console per i giochi, e molto altro.

Google sta progettando e lavorando a numerosi nuovi prodotti con l’intenzione di spingere Android ben oltre gli smartphone e i tablet. Oltre ai Google Glass e ad una console per videogiochi, in arrivo anche una nuova versione di Nexus Q, il media per lo streaming introdotto sul mercato un anno fa.

La strategia sembra prevedere un impegno crescente di Google nella produzione di prodotti hardware. Un impegno forse dettato dalla volontà di emulare e concorrere in modo sempre più competitivo e globale con Apple.

La competizione con Apple è evidenziata dalla scelta di puntare su una console per il gioco. Anche Apple ci sta lavorando e nel 2013 è probabile che rilasci un suo prodotto sotto l’onrello della Apple TV. Le indiscrezioni giornalistiche, come quelle del Wall Stree Journal, suggeriscono cosa ci si può attendere in termini di interfacce disponibili, prodotti di benchmarking (Kinect) e altro.

CONSIGLIATO PER TE:

E tu chi sei?

Probabile che Google decida di spingere il suo sistema operativo Android su nuove piattaforme hardware sempre più economiche, con l’obiettivo di penetrare in nuovi mercati e consolidare la leadership di mercato raggiunto in ambito smartphone. Anche questa scelta viene vista da alcuni analisti come l’anticipazione di una risposta al probabile rilascio da parte di Apple di un iPhone low-cost. Un modo per competere Google lo ha individuato nell’investire in paesi in via di sviluppo per favorire la creazione di reti a banda larga di tipo wireless in grado di offrire connessioni internet ad alta velocità.

Android, nella strategia di Google, non è comunque relegato al mondo tablet e smartphone. Probabile l’arrivo di nuovi dispsoitivi come laptop, apparecchiature per la casa, gadget indossabili e molto altro. La strategia prevede di lasciare ampia libertà agli OEM ( compresi produttori tradizionali come HP) di trarre dal core open source di Andorid le tecnologie necessarie ad animare e rendere funzionali nuovi dispositivi tecnologici. Una strategia questa che sembra più guardare a Microsoft e a Windows 8 che alla Apple. Una scelta comprensiva visto che anche Microsoft è entrata in modo prepotente nel mercato dell’hardware ed ha annunciato, anche recentemente alla conferenza Build per gli sviluppatori, il rilascio nel 2013 di numerosi dispositivi.

Vinta, per il momento, la battaglia sul fronte degli smartphone, Google si prepara alle nuove battaglie. Obiettivo vincere la guerra finale con Apple e Microsoft.

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


Connexxa

Vai al profilo

EiS Srl

Operiamo in ambito ICT come System Integrator presentando un’offerta costruita ad...

Vai al profilo

Vincenzo Falanga

Mi chiamo Vincenzo Falanga e la mia professione è l'innovazione! Tutto ciò che...

Vai al profilo

dualcrossmedia.com

web media, service, cross media web consultancy, info graphics, Seo, marketing 3.0

Vai al profilo