
Non è un caso che la rivista di moda Vohue abbia dedicato 12 pagine al nuovo prodotto indossabile di Google. Dall’annuncio dei Google Glass e dal rilascio iniziale per sviluppatori e sperimentatori, gli occhiali di Google sono diventati una metafora di una nuova evoluzione tecnologica che vede il passaggio da oggetti tecnologici trasportabili a dispositivi indossabili. Al tempo stesso, per le caratteristiche tecniche e il modo con cui vanno indossati, hanno immediatamente suggerito nuove idee a creativi e stilisti impegnati a costruire nuove forme di occhiali dal design accattivante e trendy.
I Glass di Google dovrebbero arrivare sul mercato a fine anno 2013 e Google è fortemente impegnata nel trasformare il suo nuovo prodotto in qualcosa che faccia tendenza e diventare un oggetto di moda.
La meccanica dei Glass è semplice. Si indossano come normali occhiali ma sono dotati, su un lato, di una piccola lente che può essere gestita attraverso comandi impartiti tramite l’occhiale stesso o comandi vocali per eseguire attività fino ad oggi svolte su e con un telefono cellulare. Si potranno fare telefonate, scattare fotografie, leggere la posta e molto altro.
I wearable di uso comune sul posto di lavoro?
Fonte: mashable.com
L’attenzione dedicata da Vogue ai Glass di Google può sembrare eccessiva o un’abile mossa marketing concordata a tavolino. Ma il fatto che una delle riviste di moda più importanti al mondo dediche ben 12 pagine su quasi 900, indica una attenzione che va oltre il semplice prodotto tecnologico. Il servizio apparirà nel numero di settembre, insieme a molti altri servizi pensati per descrivere al meglio quelle che saranno le tendenze e le mode che caratterizzeranno gli ultimi mesi del 2013. Tra queste Vogue ha inserito l’arrivo al grande pubblico dei Glass, anticipando probabilmente quella che potrebbe diventare una nuova mania. Prezzo permettendo perché, il costo previsto di 1400 dollari dei Glass, terrà sicuramente lontani molti consumatori e potenziali acquirenti. Ma le mode, si sa, non hanno bisogno delle grandi masse per affermarsi!
Mentre Google tare vantaggio da una campagna marketing e promozionale lunga tanto quanto i tempi di sviluppo e produzione dei Glass, cosa fa la concorrenza?
Secondo indiscrezioni, Samsung potrebbe a sua volta rilasciare un dispositivo indossabile, probabilmente uno smartwatch, simile in funzionalità ai Glass, prima della fine dell’anno. Nessuna notizia precisa invece dal fronte Apple sui possibili iGlass. Microsoft e Sony stanno lavorando su nuovi prodotti Le sorprese potrebbero però arrivare da startup come Recon, Meta, Oakley, GlassUp, Olympus, Oculon, Optinvent, Epiphany Eyewear, Oculus Rift ed altri.