Google /

Google, nuove strategie competitive

Google, nuove strategie competitive

02 Settembre 2011 Redazione SoloTablet
SoloTablet
Redazione SoloTablet
share
La recente acquisizione di Motorola Mobility è un messaggio forte lanciato alla concorrenza sulle intenzioni di Google di andare oltre la semplice difesa dei brevetti tecnologici. Le ultime scelte di Google servono a consolidare l'ecosistema Android ma anche a predisporre le risorse e le 'armate' che servono per competere ad armi pari con leader di mercato come Apple, Micorsoft e Amazon.

La nuova strategia di Google è stata ben illustrata da Larry Page. L'intenzione è di dare maggiore forza ad Android ma anche sfidare ad armi pari la concorrenza investendo in innovazione e ricerca e quindi anche in brevetti. L'acquisizione di Motorola Mobility può favorire questa strategia grazie alle migliaia di brevetti depositati e ad una forza lavoro composta da 19000 persone che fa aumentare quella Google del 60%. Con un tablet fisico a bordo poi Google può ora diventare forza trainante nel mercato dei tablet Android.

La difesa dei brevetti e/o una migliore capacità aggressiva sull'argomento è sicuramente la componente rilevante della strategia di Google. La difesa è principalmente contro Apple e Microsoft e la loro capacità/volontà nell'agire aggressivamente per mettere in difficoltà il mondo Android. Può suonare strano che Google adotti e comunichi apertamente una strategia difensiva. In realtà la strategia di Google non è meno aggressiva e dotata di risorse di quella dei suoi diretti e più agguerriti contendenti.

Nei confronti di Apple la strategia prevede forse anche il tentativo di controllare meglio lo sviluppo e l'utilizzo di Android da parte dei vendor che lo hanno adottato per i loro tablet. E' un fatto che nessun vendor è riuscito ad acquisire uno sare di mercato paragonabile a quello di Apple con l'iPhone/oPad. Un controllo maggiore potrebbe favorire l'emergere di una piattaforma vincente Android, quella di Google/Motorola.

E qui potrebbe nascere il problema. Per i molti vendor che hanno adottato Nadroid, Google ora è sia partner che concorrente. La preferenza di Google verso un dispositivo hardware infatti potrebbe convincere altri vendor come HTC e Samsung a ricercare strade alternative ad Android quali ad esempio Windows 8 di Micorosft.Le scelte di questi vendor non possono non tenere conto che l'acqusizione di Motorola Mobility è costata a Google quasi 13 miliardi di dollari e che Google farà di tutto per rendere anche questo investimento profittevole.

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


Codermine srl

Azienda di sviluppo web, mobile (android, ios e windows phone) e IOT (internet of...

Vai al profilo

MakeItApp

Makeitapp.eu è il primo social collaborative network per creare app insieme. Gli...

Vai al profilo

Italia Multimedia

Italia multimedia, web agency a Milano, progetta, disegna e realizza Siti Web, Portali...

Vai al profilo

eFuture s.a.s.

Azienda digitale dedita allo sviluppo di software desktop (gestionali, utility...

Vai al profilo