
La notizia (indagine di NPD Group ) è che negli Stati Uniti negli ultimi mesi la quota di mercato dei laptop Chromebook di Google hanno raccolto il 20/25% di share dell’intero mercato laptop con prezzi al di sotto dei 300 dollari.
Una notizia importante se si pensa che neppure un anno fa la percentuale di mercato dei Chromebook era insignificante. Il cambiamento si è verificato con il rilascio di nuovi modelli e con l’attivazione di nuove iniziative marketing e promozionali. Un primo risultato è stata la crescita esponenziale di vendite di laptop Chromebook ( costruiti da Samsung ) su siti online come Amazon.com.
I laptop del futuro: always on, always connected
Le campagne marketing da sole non spiegano però per intero le ragioni di un successo. Esistono altre ragioni più importanti e forse di sostanza. Ad esempio il laptop Chromebook è economico e costa tanto quanto un piccolo tablet. Nella fascia alta le vendite sono limitate ( laptop che costano anche fino a 1300 dollari ) ma in quella bassa, con prezzi tra i 200/250 (Samsung) e i 330 (HP Pavilion Chromebook ) dollari, sono invece lievitate.
I Chromebook sono anche semplici da usare, sono sicuri e forniscono aggiornamenti periodici e automatici con elevata garanzia di sicurezza. Non permettendo l’installazione di software ed essendo prevalentemente costruiti per un accesso alla rete la semplicità d’uso è massima. Inoltre sono macchine rapide sia nella fase di partenza/ripartenza che di spegnimento. Tanto quanto un tablet.
Infine i laptop Chromebook offrono una serie di extra che rendono la scelta una buona scelta. Ad esempio vegono offerti 100 gigabyte di storage in Cloud (Acer e Samsung). Vengono regalate sessioni gratuite su alcune linee Internet dedicate delle compagnie aeree e molto altro.
Oggi chi non ha bisogno espressamente di un tablet può effettivamente scegliere un laptop Chromebook…..