
La strategia sembra chiara, recuperare la posizione di leadership nel mercato come produttore di computer e farlo entrando in modo aggressivo nel segmento dei tablet per recuperare il terreno perduto nei confronti di Apple e il suo iPad. Una strategia che punta sulla piattaforma di sistema operativo Windows 8 ma che non disdegna Android e il suo mercato in costante crescita. Una strategia che prevede, nel segmento dei tablet, il rilascio di modelli diversi per soddisfare le richieste di segmenti di mercato diversi per bisogni e budget disponibili.
Il primi modelli rilasciati non miravano a competere con l’iPad o l’iPad mini ma semplicemente a mantenere una presenza sul mercato tablet con un HP Slate 7 capace di soddisfare esigenze limitate. Poi sono arrivate le nuove famiglie di tablet ElitePad 900, EliteBook Revolve 810, EliteBook Folio 9470m. L’ElitaPad 900 è stato il primo modello dotato di Windows 8 Pro e di numerosi accessori capaci di renderlo una soluzione ideale per una utenza business e aziendale . Disponibile da inizio anno in quattro modelli il dispositivo ha una gamma di prezzo da 651 euro (32 GB) a 759 Euro.
Un modello alternativo, sempre pensato per il mercato business, è l’EliteBook Revolve 810, un convertibile robusto ma leggero perché dotato di scocca in alluminio, disponibile anche in Italia. Il sistema ha un display tattile da 11,6 pollici, processori Intel Core i5 e/o i7 e storage con dischi di tipo SSD.
Nella sua proposizione tablet, HP sembra avere scartato per il momento una proposta con Windows RT. Nel segmento consumer propone però un tablet da 7 pollici (Slate 7) con sistema operativo Android Jelly Bean e architettura ARM. Il tablet tascabile ha un costo molto competitivo (159 euro nei punti vendita) ma offre un design con finiture di pregio e caratteristiche tecniche di qualità. La finalità dello Slate 7 è di andare a competere sul mercato di Amazon e del suo Kindle Fire.
Fin qui i prodotti attualmente in commercio. Il 2013 vedrà la proposizione tablet di HP arricchirsi di nuovi modelli con sistemi operativi e dimensioni di display diverse. Dopo aver riconosciuto il ritardo accumulato nei confronti di Apple e dopo aver superato le incertezze di strategia, HP punta a colmare il gap accumulato e di farlo puntando in modo aggressivo sul mercato tablet e PC con Windows 8 e nuove gamme di prodotti.