HP /

HP rinnova il tablet Envy x2 con un nuovo modello ibrido 2-in-1

HP rinnova il tablet Envy x2 con un nuovo modello ibrido 2-in-1

21 Novembre 2014 Redazione SoloTablet
SoloTablet
Redazione SoloTablet
share
HP persiste nella sua strategia Mobile aggiornando il tablet Envy e portando sul mercato un nuovo modello ibrido 2-in-1 con varianti da 13" e 15" pollici. Schermo HD tattile e piattaforma di sistema operativo Windows 8. Notebook e tablet ibridati in un unica architettura.

La strada intrapresa da HP sembra essere assimilabile a quella già seguita da Microsoft con il Surface Pro 2 e da altri partner di Microsoft che continuano a stare sul mercato Mobile con dispositivi Windows. Il nuovo tablet di HP dispone comunque di una sua propria personalità e di caratteristiche uniche, anche nelle scelte a cui obbliga il consumtore per l'acquisto di accessori o periferiche come tastiera e storage. HP ha anche contenuto i prezzi dei nuovi modelli in modo da poter competere con Surface, il tablet Windows più blasonato perchè prodotto da Microsoft.

Envy x2 è stato disegnato per offrire nuove esperienze utente grazie alla sua eleganza e leggerezza che si può adattare a vari stili di vita e può essere utilizzato con modlaità diverse e in ogni luogo o postura. E' un tablet sottile e superleggero e che si adatta alle esigenze di manager d'azienda  e professionisti sempre in mobilità. Lo si può usare come notebook per lavorare e produrre e come tablet per giocare, consumare cotenuti e divertirsi. Lo si può fare a lungo grazie ad una soluzione di batterie che garantisce una operatività di lunga durata.

Tra le somiglianze con Surface ci sono la disponibilità di una custodia con tastiere incorporata e la possibilità di utilizzo con angolature diverse grazie ai meccanismi predisposti ad hoc. Rispetto a Surface, il prodotto di HP dispone però di alcune nuove caratteristiche interessanti quali una scocca più robusta e un sistema audio, realizzato in collaborazione con BeatsAudio,  con due speaker sul modello da 13" pollici e quattro su quello da 15".

 

 

Interessante la propsozione in termini di storage, con alcune differenze tra i due modelli. Nel modello da 13 pollici sono disonibili due versioni da 128GB e da 256GB con tecnologia SSD. Nel modello da 15 pollici invece viene proposta una soluzione ibrida da 500GB meccanici e da 16GB allo stato solido.

Lo schermo di entrambi i modelli è composto da display LCD retroilluminati a LED (WLED) con pannelli. I due modelli differiscono però per la tipologia di risoluzione.

L'architettura tecnologica per entrambi i modelli si basa su procesori Broadwell di Intel, con la possibilità di scelta tra un core M 5Y10 da 2,0 GHz e un Core M 5Y70 da 2,6 GHz. La RAM può essere da 4 o 8 GB. Entrambi i modelli dispongono di due porte USB 3.0 e una HDMI più una interfaccia combo per auricolari e microfono. E' dotato di Bluetooth, NFC e Wi-Fi multibanda 1x1 802.11 a/b/g/n/.

Il modello da 13 pollici arriverà sul mercato probabilmente a 799 dollari. Più basso invece il prezzo del modello più grande, sissato intorno ai 750 dollari. Prezzi molto competitivi con il sistema ibrido di Microsoft.

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


No Bla Bla Marketing

Marketing Outsourcing, Consulting & Projects per aziende alimentari, bevande e largo...

Vai al profilo

Digital E Srl

Digital E da più di 20 anni è una delle maggiori società nel campo dell'education e...

Vai al profilo

iMotion Software

iMotion Software è una realtà attiva nello sviluppo di soluzioni mobile in ambito...

Vai al profilo

Mavigex s.r.l.

Mavigex è una azienda nata come spin-off accademico e come tale incorpora i valori della...

Vai al profilo