Huawei /

Il rapporto GIV 2025 di Huawei

Il rapporto GIV 2025 di Huawei

23 Aprile 2018 Gian Carlo Lanzetti
SoloTablet
Gian Carlo Lanzetti
share
Entro quella data ci saranno 40 miliardi di dispositivi personali intelligenti e 100 miliardi di connessioni in tutto il mondo.

Huawei ha organizzato dal 17 al 19 aprile a Shenzhen la quindicesima edizione del Global Analyst Summit. Nel corso dell’evento, la società ha condiviso la sua visione del mondo intelligente del futuro e delle innumerevoli nuove opportunità che si presenteranno.

In particolare offrendo una panoramica di ciò che sarà il mondo intelligente, Huawei ha presentato il suo primo rapporto Global Industry Vision 2025 (GIV 2025) che delinea pratiche aziendali, soluzioni e innovazioni tecnologiche nei campi dell’intelligenza artificiale (AI), 5G, servizi cloud, Internet of Things (IoT) e altri ancora.

I dati utilizzati riguardano oltre 170 Paesi. Il rapporto si focalizza su tre dimensioni (all things connected, all things sensing, all things intelligent) e prende in considerazione 37 metriche, compresa la quantità di dati generati, la percentuale di imprese che adottano l’intelligenza artificiale (AI) e il numero di dispositivi intelligenti personali.

Secondo lo studio, entro il 2025 tutti gli oggetti saranno in grado di percepire ciò che li circonda e saranno interconnessi, portandoci in un mondo in cui tutto è intelligente. Il GIV 2025 prevede che entro il 2025 i dispositivi personali intelligenti saranno 40 miliardi e il numero totale di connessioni in tutto il mondo raggiungerà i 100 miliardi, creando un'economia digitale del valore di $23 trilioni.

Tre trend per il futuro

1) Tutti gli oggetti saranno in grado di percepire un numero di connessioni maggiore e di migliore qualità

Secondo il GIV 2025, il mondo intelligente si realizzerà quando tutti gli oggetti saranno in grado di percepire ciò che li circonda ed essere collegati tra di loro. Entro il 2025, ci saranno 40 miliardi di dispositivi personali intelligenti e 100 miliardi di connessioni in tutto il mondo. La rete internet industriale sarà la principale fonte di queste connessioni. Le enormi quantità di dati, generati dalla capacità di percepire da parte di tutti gli oggetti, saranno ampiamente integrate in ogni settore, contribuendo alla formazione di nuovi settori come quelli dell’Internet of Things Industriale e i Veicoli Interconnessi.

Grazie a un maggior numero e una migliore qualità delle connessioni, il traffico dati crescerà in modo esponenziale e verrà generato principalmente da piattaforme video. Il mercato del Cloud VR raggiungerà un valore pari a $292 miliardi entro il 2025.

 

Il GIV 2025 descrive un futuro in cui il ruolo dei dispositivi e dei robot intelligenti evolverà da semplice strumento a vero e proprio smart assistant. Il tasso di penetrazione degli smart assistant sarà del 90% entro il 2025, e il 12% delle abitazioni disporranno di servizi smart robot. Grazie all'assistenza di robot guida, 39 milioni di persone non vedenti al mondo e 246 milioni di ipovedenti potranno vivere una vita normale.

2) Promuovere nuovi tipi di business e guidare lo sviluppo dei settori industriali 

Entro il 2025, la tecnologia intelligente sarà applicata in maniera estesa al settore dei trasporti, con

  • oltre 60 milioni di veicoli connessi a reti 5G e la totalità dei nuovi veicoli sarà in grado di connettersi a Internet. Grazie all'integrazione di sistemi intelligenti nei processi di produzione,l’ICT e la tecnologia  operativa (OT) convergeranno a un ritmo accelerato, generando trend positivi per l'innovazione,  l'industria, la catena del valore e l'ecosistema nel suo complesso. Adottando sistemi intelligenti nelle città, gli urbanisti saranno in grado di creare nuovi percorsi per lo sviluppo sostenibile nella gestione della sicurezza, nella pianificazione dei trasporti e in altri settori, consentendo ai cittadini di godere della sicurezza, della praticità e degli elevati standard di vita resi possibili dal mondo digitale. 

3)    Mass Innovation

Huawei prevede che il valore dell'economia digitale crescerà fino a $23 trilioni. I vantaggi che deriveranno saranno ampiamente accessibili nei processi di produzione, servizi, trasporti e molti altri settori. I risultati dell'innovazione nel mondo intelligente saranno evidenti ovunque, rimodelleranno i vari settori e daranno vita a nuove industrie intelligenti, consentendo loro di superare le attuali direttrici di crescita, ottenere uno sviluppo verticale e produrre un’enorme accelerazione del processo innovativo.

 

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


MSG applicationconsulting

Vai al profilo

Camagames

We’re the Camagames, founded Matteo Carretti to gather on music, graphic and...

Vai al profilo

FW LAB AC

Sviluppatore Italiano specializzato nello sviluppo di software per dispositivi...

Vai al profilo

Appspa - Sviluppo App Personalizzate

Sviluppiamo l'app personalizzata per il tuo business! L'app che realizzeremo per te ti...

Vai al profilo