Huawei /

Smartphone: competizione in aumento nella fascia alta del mercato

Smartphone: competizione in aumento nella fascia alta del mercato

21 Aprile 2016 Redazione SoloTablet
SoloTablet
Redazione SoloTablet
share
Nella fascia alta del mercato non ci sono più solo Apple e Samsung ma nuovi protagonisti come Huawei e altri come Xiaomi vi aspirano. Huawai in particolare ha visto crescere il suo segmento di fascia alta del 72% nel 2015 e punta a vendere più di 140 milioni di dispositivi nell’anno in corso.

Huawei è diventato il produttore cinese con la percentuale più alta di propensione all’acquisto da parte dei consumatori cinesi. Con il 10% ha superato Xiaomi, fermo al 5%, e contende il market share a Samsung (18%) e a Apple (18%). Nei paesi al di fuori della Cina i prodotti Huawei hanno conquistato il 5% dei mercati, con l’eccezione dell’Italia che vede l’azienda cinese al 7%. Il prodotto di punta continua a essere Honor, un marchio che Huawi ha cercato in molti modi di differenziare dalla Marca e che rappresenta oggi il 20% della base installata.

Honor è stato creato nel 2014 con l’obiettivo di diversificare la strategia commerciale con la vendita del prodotto negli store online sia di Huawei sia dei suoi partner globali come Amazon e puntando a mercati come quello americano.

Avere successo in un mercato di fascia alta non è facile tanto è controllato da Apple e Samsung e tanto è ormai saturato e con pochi cambiamenti in termini di preferenze da parte dei consumatori. Apple mantiene solida in questa fascia di mercato la sua supremazia mentre Samsung ha perso alcuni punti in percentuale verso altri produttori di dispositivi Android, in particolare verso Huawei. Con il rilascio del Galaxy S7, considerato da molti analisti come il miglior smartphone in circolazione, Samsung è destinata a recuperare lo spazio perduto e forse anche a conquistarne di nuovo.

Samsung dovrà comunque vedersela, sicuramente sul mercato cinese, con l’ultimo prodotto di Huawei. Il P9 recentemente rilasciato punta, anche ne prezzo e nel posizionamento, alla fascia alta del mercato e a fare concorrenza sia a Apple sia a Samsung. Unico problema irrisolto è ancora la scarsa conoscenza del Brand su molti mercati così come dei suoi marchi ma Huawei sta comunque crescendo in Italia, Spagna  e Germania evidenziando un cambiamento nella percezione della Marca da parte dei consumatori.

Consapevole della debolezza della Marca, in termini di immagine e conoscenza sul mercati, Huawei ha ingaggiato personaggi famosi come Scarlett Johansson e Lionel Messi per le sue campagne pubblicitarie ed è intervenuta anche sull’immagine e design del logo aziendale in modo da adattarlo meglio a utilizzi diversi a seconda dei mercati e dei canali.

La scelta del mercato di fascia alta è stata confermata anche con il posizionamento del MateBook nella fascia di prezzo più alta puntando tutto sul Brand, sul design, sull’affidabilità e sulla qualità dell’hardware e del software. Una scelta che guarda innanzitutto al mercato cinese e alla concorrenza interna di aziende in crescita come Lenovo e Xiaomi ma anche per battere in popolarità i brand internazionali di Apple e Samsung. Il punto debole della strategia è il software che in ogni ecosistema applicativo Mobile fa oggi la grande differenza. Un ambito sul quale Huawei sa di dover ancora lavorare alla ricerca del valore aggiunto capace di creare nuove e forti motivazioni all’acquisto dei suoi prodotti.

 

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


FW LAB AC

Sviluppatore Italiano specializzato nello sviluppo di software per dispositivi...

Vai al profilo

Twinbo snc

Twinbo è un'azienda giovane e dinamica, specializzata nello sviluppo di applicazioni...

Vai al profilo

Andrea Parisse

Enterprise Architect Sono laureato in Informatica e lavoro nel settore ICT di una...

Vai al profilo

Algos

Software house milanese specializzata in sviluppo di applicazioni gestionali...

Vai al profilo