Produttori /

I migliori personal computer premiati al CES 2016

I migliori personal computer premiati al CES 2016

15 Gennaio 2016 Redazione SoloTablet
SoloTablet
Redazione SoloTablet
share
Il CES 2016 ha visto il grande ritorno dei notebook, nelle configurazioni e con i fattori di forma che hanno caratterizzato l’offerta 2015. Una proposizione composta sempre più da dispositivi ibridi e convergenti, 2-in-1 e capaci di offrire il meglio della mobilità e comodità d’uso del tablet e il massimo delle prestazioni e delle capacità di elaborazione. Dispositivi pensati anche per il mercato consumer ma soprattutto predisposti per garantire efficienza lavorativa e produttività a un utente business.

Il CES 2016 è stata l’occasione perfetta per i produttori che operano nel mercato del personal computer per mettere in mostra prodotti dai fattori di forma diversi e sempre più ibridi e convergenti. Il personal computer portatile si è ripreso la scena con numerosi nuovi modelli capaci di soddisfare esigenze molto diverse, dalla ricerca di efficienza e produttività dell’utente aziendale, alla ricerca di soluzioni innovative per soddisfare gusti e stili di vita alla moda e alla ricerca di nuove piattaforme potenti per il gioco.

Come ogni anno il CES premia i notebook migliori presentato durante l’evento. Le premiazioni e le scelte di quest’anno hanno evidenziato la trasformazione in corso e la validità della proprosta PC, paragonabile e altrettanto rilevante a quella di smartphone e tablet.

Tra i notebook premiati ci sono i seguneti:

ThinkPad X1 Yoga di Lenovo

Premiato come migliore notebook. Un dispositivo ibrido che può diventare tablet e che migliora la gamma di prodotti Yoga di lenovo che già avevano catturato attenzione e recensioni molto positive da parte dei media e trovato il gradimento dei consumatori. Un dispositivo sottilissimo con uno schermo OLED da 14 pollici al prezzo di 1499 dollari.

Latitude di Dell

Premiato come miglior dispositivo aziendale/business. I nuovi dispositivi ibridi di Dell sono ispirati alla line di prodotti XPS e puntano, come i modelli precedenti, sul design accattivante e sul successo di dispositivi precedenti come l'ultrabook XPS. Il nuovo Latitude sembra avere dimenticato di avere una cornice tanto le dimensioni dello schermo sono state ottimizzate. Dimensioni e sottigliezza sono state rese possibili dalla scelta di processori Core M. Il Latitude 7000 dovrebbe arrivare ni punti vendita a Marzo, negli Stati Uniti. Il prezzo sarà di 1300 dollari.

Elitebook Folio G1 di HP

Premiato come il dispositivo ultrabook premium migliore per il mercato business. Usa procesori Intel Core M che hanno permesso di realizzare il portatile più sottile e leggero sul mercato. Nonostante la sottigliezza non sono sparite le porte per la connettività esterna. Elitebook Folio G1 ha due porte UDB Type-C e che fanno anche da porte Thunderbolt. Il display da 12,5 pollici è ad alta definizione e si apre fino ad una angolazione di 180°.

Blade Stealth di Razer

Premiato come il notebook più innovativo il Blade Stelth di Razer ha vinto per la capacità di offrire al mercato il meglio dei due mondi, PC e tablet. Pensato per il gioco ma non obbliga il giocatore a portarsi appresso un dispositivo pesante, ingombrante e difficile da maneggiare durante una sessione di gioco. Grazie alle sue porte Thunderbolt integrate permette di giocare con i giochi più recenti collegandosiu a Razer Core, un accessorio che funzionerà come processore grafico esterno. Il prodotto è già disponibile al prezzo di 1000 dollari. Razor Core sarà disposnibile entro la prima metà dell'anno 2016.

Yoga 900 di Lenovo

Premiato come il notebook più lussuoso lo Yoga 900 di Lenovoè caratterizzato innanzitutto dal suo design. Con uno schermo da 12,5 pollici il dispositivo ha ereditato le caratteristiche dei modelli Yoga precedenti ma si è fatto più sottile. Con un telaio in fibra di carbonio il dispositivo è dotato di un meccanismo a cerniera che permette una rotazione dello schermo capace di dare forma a qaittro configurazioni possibili diverse. Il processore è un Intel Core M con 8GB di RAM. Dispone di porte USB 2.0 e USB 3.0 di cui una Type-C, di altoparlanti stereo con Dolby Audio Premium, moduli WiFi 802.11ac e Bluetooth 4.0.Opzionale uno stilo per scrivere e disegnare sullo scherm. Sistema operativo è Windows 10 Home.

IdeaPad Y900 di Lenovo

Premiato come il notebook migliore per vidogiocare l'IdeaPad Y900 di Lenovo è un dispositivo costoso ma che vale il suo prezzo di acquisto. Ogni chiave della tastiera è di tipo meccanico e capace di offrire prestazioni rapide ed efficaci ad ogni tipo di pressione. Gli altoparlanti sono potenti e capaci di creare, anche grazie alla presenza di un subwofer, una resa ambientale di effetto. Uno dei motivi per cui il dispositivo è stato premiato è l'esperienza utente nell'uso del software per cercare, scegliere e attivare il gioco desiderato. Il Prezzo è di 2000 dollari e sarà lanciato a giugno 2016.

 

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


UnlockYourBrain GmbH

UnlockYourBrain GmbH è una start-up con sede a Berlino. Crediamo fortemente nel...

Vai al profilo

MG SoftDroid

Programmatore neofita, realizza App Android indirizzate agli studi prevalentemente...

Vai al profilo

MakeItApp

Makeitapp.eu è il primo social collaborative network per creare app insieme. Gli...

Vai al profilo