• TABLET E IMPRESA
  • TABLET ITALIANO
  • SVILUPPATORI
  • OS
  • BLOG
  • PROGETTO

Cerca tutto quello che vuoi al resto pensiamo noi!

×

Questo sito fa uso di cookie, i cookie consentono una gamma di funzionalità che migliorano la tua fruizione del sito. Utilizzando il sito, verrà accettato l'uso dei cookie in conformità con le nostre linee guida. Per saperne di più clicca qui.

  • Blog
  • Lifestyle
  • Focus Italia
  • Tecnologia e Impresa
  • Tecnopillole
  • APP
  • Tecnobibliografia
  • Progetto
    • Iscriviti
    • login

Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Info
Produttori /

I tablet migliori in circolazione (risorse utili per una scelta ragionata)

PREV
NEXT
Produttori

I tablet migliori in circolazione (risorse utili per una scelta ragionata)

29 Maggio 2013 Redazione SoloTablet
PREV
NEXT
SoloTablet
Redazione SoloTablet
share
Quando si tratta di valutare prodotti e marchi di brand rinomati come Apple, Google, Samsung, Microsoft, ecc. ogni analisi e valutazione rischia di essere condizionata dalle proprie ideologie e convinzioni e dal proprio attaccamento ad una marca. Le tecnologie sono disponibili a tutti e spesso non esiste grande differenza tra i prodotti. Poi incidono il design, il prezzo, l'ambito di applicazione, il modello di business del produttore, il servizio e la capacità di soddisfare i bisogni dei consumatori.

Il fenomeno del tablet è sotto gli occhi di tutti. Non vede solo chi non vuole vedere o pretende di poter vivere a lungo nel suo nirvana costruito negli anni su piaffaforme affiabili e robuste come quelle di personal computing alla Microsoft maniera. Nella realtà già nel 2013 il tablet supererà per numero di unità vendute il PC e si avvia a colonizzare la vita privata e aziendale del futuro, prossimo e lontano.

I dispositivi tablet sul mercato sono centinaia ( forse anche di più se si conoscessero e contassero gli innumerevoli modelli cinesi e asiatici ), le piattaforme di sistema operativo offrono funzionalità, interfacce ed esperieze utente simili, i loro ecosistemi si assomigliano in termini di numero di applicazioni disposnibili e loro qualità ( più o meno, perchè i patiti del marchio della Mela continuanano a ritenere le APP dell'App Store migliori per qualità).

Fonte: qz.com

Scegliere il tablet più adeguato non è decisione semplice, anzi può risultare una attività onerosa in termini di risorse impegnate e dispendio di sforzi mentali e psicologici. Il Tablet puà servire a scopi personali e privati o per attività lavorative, professionali o aziendali. Potrebbe anche essere oggetto di una scelta BYOD.

La scelta è complicata dalla somiglianza tra molti prodotti ma sprattutto da quella marketing e comunicazionale dei produttori, sempre più simile e 'manipolatoria' perchè finalizzata a creare una narrazione vincente per il proprio prodotto rispetto ad una concorrenza che usa gli stessi strumenti, risorse e approcci quasi fotocopiati.

La scelta è anche complicata dal fatto che navigare in rete non è più così semplice. Google non è più un motore di ricerca ma una macchina per soddisfare desideri che opera indicando i risultati di una ricerca dopo averli attentamente vagliati e conforntati con le consocenze e informazioni dell'utente che opera la ricerca.

In rete una ricerca dei tablet migliori produce migliaia di risultati, alcuni utili e informativi, altri inutili e scritti da 'robot' e aggragatori, molti insufficienti a facilitare un proceso decisionale e una scelta finale e liberatorio.

Nel provare anche noi a fornire un elenco dei tablet migliori sul mercato ci siamo immedesimati nell'utente che, in procinto di iniziare un processo decisionale che lo porterà all'acquisto di un atblet, usa la rete nella sua prima fase di esplorazione e ricerca.

Per chi fosse interessato suggeriamo, dopo la scelta del tablet, la lettura dei nostri articoli con le valutazione delle migliori app disponibili per dispositivi Android (Android, le migliori applicazioni per Androidiani suggerite da SoloTablet, Android, le migliori applicazioni Cloud per Androidiani suggerite da SoloTablet, Android: applicazioni utili per ingegneri e geometri, architetti e geologi, Applicazioni Android e Dislessia) e per il tablet iPad di Apple ( applicazioni per organizzare ed adempiere, applicazioni per socializzare, applicazioni per il tempo libero , applicazioni per il tempo libero e il ben-essere [Parte 2] ).

Tablet di dimensioni diverse

La ricerca del tablet da acquistare parte, probabilmente e non per tutti, dopo aver scelto la piattaforma di sistema operativo: iOS, Android, Windows 8 e/o Blackberry.

Per i neofiti è utile sottolineare come in generale il tablet è un dispositivo dotato di uno schermo tattile (multitouch, touch, touchscreen) con dimensioni che vanno dai sette ai tredici pollici. Sono dimensioni che vanno considerate in continuo cambiamento e inseguite da smartphone sempre più grandi e phablet.

La fase successiva alla scelta del sistema operativo, prevede la scelta di modelli di tablet con la dimensione del display desiderata ( 7, 8, 9, 10, 11, 13, pollici ). Una scelta che è molto condizionata dal budget di spesa a disposizione e dalle caratteristiche di connettività (3G, 4G, Wi-Fi, ecc.) disponibili. La maggior parte dei consumatori vorrebbe un display da 9-10 pollici ma la scelta, in termini di risoluzione, qualità e caratteristiche del display non è così semplice come possa apparire. Sono molte le cose ignorate, date per scontate e che non si conoscono e che possono trasfromare un acquisto su impulso o suggerimento in una grande insoddisfazione.

Il nostro suggerimento è di scegliere non solo in base alla specifiche tecniche e al desiderio di disporre delle tecnologie più aggiornate ma anche in base ad elementi più semplici e a motivazioni di tipo pragmatico legate all'uso che del dispositivo si intende fare: navigazione e browsing del web, applicazioni, applicazioni office e di produttività personale, schermate e navigazione sullo schermo.

Secondo Steve Jobs il tablet non avrebbe potuto avere un display inferiore ai dieci pollici (iPad 9,7), una dimensione ritenuta un compromesso perfetto in termini di usabilità e portabilità. Oggi assistiamo ad una proliferazione di tablet da 7 e 8 pollici e all'arrivo di Phablet da 5+ pollici. Le dimensioni sono importanti per la visualizzazione e il consumo di contenuti che evitino lo 'scroll' e lo 'zoom' delle pagine e soprattutto perchè offrono una tastiera digitale della grandezza sufficiente per un suo utilizzo efficiente. Ma le dimensioni possono anche impedire una portabilità maggiore e più confortevole del dispositivo.

E' importante fare attenzione al fatto che le dimensioni del tablet non coincidono con quelle dell'area di display utilizzabile. Ad esempio un tablet da 7 pollici è poco più piccolo di uno da 10 ma le dimensioni del suo display sono la metà di quello del tablet pià grande (misura in diagonale). Ne consegue che l'area del display di un Google Nexus 7 (55,9 centimetri quadrati) è la metà di quella di un iPad ( 114,3 centimetri quadrati).

Il tablet da 7/8 pollici può essere preferibile per la sua portabilità ( tasche maschili, borsette femminili) ma anche per la luminosità del display e la maggiore maneggevolezza. Lo è meno se si usa il dispositivio prevalentemente per navigare la rete e frequentare i social network. Lo è ancora meno se lo si deve usare a lungo. Le batterie del tablet più piccolo sono a loro volta più piccole e con durata inferiore.

L'elenco e la comparazione potrebbe continuare ma alla fine la scelta dipenderà quasi sempre da gusti, abitudini, comportamenti all'acquisto, finalità di scopo e obiettivi personali.

 

Fonte: www.gizmag.com

 

I migliori tablet sul mercato

Un elenco compilato dopo aver preso visione dei numerosi elenchi forniti in rete da riviste specializzate, siti web e analisti che hanno fornito le loro recensioni e valutazioni. Per facilitare la scelta abbiamo deciso di fornire i link alle migliori recensioni da noi trovate ( purtroppo quelle fatte bene sono nella maggioranza in inglese), di rimandare una descrizione completa alle stesse e di fornire invece un elenco, il più completo possibile, dei punti di forza e dei punti di debolezza di ogni dispositivo elencato.

SoloTablet non ha preferenze ed è agnostico in termini di dispositivi, piattaforme di sistema operativo e ecosistemi applicativi. Mancano all'appello alcuni tablet come  il Kindle Fire HD, il Transformer Pad Infinity, ed altri ancora.

Google Nexus 7

Piccolo, economico, storage limitato e nessuna espansione ma potente, attrattivo e capace di soddisfare bisogni diversi e gusti complicati.

Un tablet che è la metà dell'iPad ma offre un rapporto prezzo-prestazioni tale da poter essere valutato come una alternativa valida anche al prodotto della Apple.

Un tablet per budget di spesa alla portata di tutte le tasche. Un processore potente che ne garantisce le prestazioni elevate, un display dalla risoluzione più che sufficiente per qualsiasi tipo di utilizzo. Una selezione di APP ampia e di qualità quanto quella dell'iPad. Provare per credere.

A favore del tablet di Google ci sono le prestazioni e la velocità, l'elevata qualità del design, il sistema oèperativo Android 4.1 Jelly Bean sempre aggiornato e il prezzo competitivo.

Peccato che non abbia slot per schede microSD, nessuna fotocamera rontale e un limitato numero di APP di qualità a disposizione per quanto riguarda le riviste digitali.

E' comunque uno dei tablet migliori in circolazione soprattutto grazie al processore quad-core e al sistema operativo.

Link utili e recensioni:

  • Digitaltrends
  • Techradar
  • CNET
  • Laptop (con benchmark competitivo)
  • The verge
  • Wired
  • The Guardian
  • Techradar

Prezzi e modelli disponibili

  • Office Depot $249.99
  • B&H Photo-Video $249.00
  • Amazon.com $240.00
  • ABT $249.99

 

 

 

 

Punti di forza

  • La qualità hardware
  • Supporto NFC
  • Ultima versione di sistema operativo Android
  • Google Play

Punti di debolezza

  • Basso contrasto del display IPS
  • Limitate opzioni di storage
  • Poche applicazioni Android
  • Difficoltà nella lettura di alcuni contenuti
Voi cosa ne pensate?
Inviateci la vostra recensione da pubblicare a vostro nome


Surface Pro

Il tablet Surface Pro è ora in distribuzione nei principali mercati nazionali, compresa l'Italia. Il prorodtto su cui punta Micorosft per recuperare il teereno perduto sul mercato sia tablet che PC (Tablet-PC non a caso) è disponibile in due modelli da 64GB e da 128GB.

E' un tablet attteso da tempo, dai fan di Windows, da coloro che non sanno ancora se e come sostituire il proprio PC con un tablet e anche da quanti sono alla ricerca di una valida alternativa al marchio della Apple e al suo iPad.

Chi fosse stato in attesa di un Tablet-PC ora con il Surface Pro può dire di averlo. Un tablet con Windows 8 e che implementa e propone la filosofia e la visione di Microsoft sul tablet e sul suo futuro che verrà.

Il nuovo prodotto di Microsoft non suscita in tutti le sette simpatie e sono molti ad interrogarsi sulla sua capacità nel sosddisfare le attese e nel proporre una soluzione che non sia solo un compromesso tra due mondi e. tra l'altro, mal riuscito.

Il dubbio esiste perchè mentre il Surface RT con Windows RT era una proposizione semplice e connaturata al mondo e al mercato del tablet, Surface Pro è molto di più. E' il tentativo di Microsoft di far eveolvere il PC tradizionale in qualcosa di nuovo che contenga in sè tutte le caratteristiche innovative ( portabilità, interfaccia, applicazioni, ecc.) del tablet (iPad). La versione RT è una alternativa ai tabket all'iPad, il Surface Pro punta al mercato bsuienss e aziendale ed offre risorse e strumenti professionali per un uso del tablet-PC a scopi lavorativi (Office e strumenti di produttività personale).

Se si lascia da parte l'incantamento che l'iPad ha saputo suscitare, bisogna ammettere che la ibridazione tra tablet e PC compiuta da Microsoft con il Surface pro è una operazione riuscita perchè punta a trasferire il meglio del personal computer nei nuovi dispositivi. Il tablet di Microsoft può anche non essere, ora o in futuro, il miglior tablet con Windows 8 sul mercato ma siuramente ha dettato una linea sulla quale gli OEM, partner di Microsoft, possono elaborare e costruire nuove proposte e soluzioni.

Mentre il Surface RT è pieno di contraddizzioni irrisolte, il Surface Pro è veloce, performante, consistente e capace di fornire un servizio paragonabile ad un sistema ultrabook o notebook. Il fatto che sia pesante e spesso lo rende ancora troppo simile al notebook e meno ad un tablet ma i servizi che propone facilitano e rendono più morbida una transizione da PC a tablet in corso. Il futuro poi vedrà hardware e prodotti sempre più sottili e leggeri.

In sintesi un buon prodotto, soprattutto per usi professionali e aziendali.

C'è anche chi la pensa diversamente: GEEK

 

Link utili e recensioni:

  • Techradar
  • PCWorld
  • PCpro
  • The Verge
  • CNET
  • Engadget
  • TabletPCreview
  • ZDnet
  • Wired

 

 

Prezzi e modelli disponibili

  • Microsoft Store (899/999 euro)
  • Bestbuy (999 dollari)

 

 

 

 

 

 

 

 

Punti di forza

  • La potenza e le funzionalità di Windows 8 in un tablet
  • Una penna stilo fantastica
  • Display touchscreen luminoso
  • Espandibilità storage fino a 2TB
  • Tastiera cover/docking station
  • Prestazioni e performance stabili e potenti
  • Design ben fatto
  • La reinvenzione del laptop in un tablet
  • Il meglio di due mondi
  • Interfaccia utente confortevole e produttiva

Punti di debolezza

  • Troppo pesante per essere un tablet
  • Batterie dalla durata insufficiente alle pretese di performance e lavoro
  • Troppo spesso e poco trasportabile ( rispetto ai prodotti della concorrenza)
  • Poco managgevole senza appoggio
  • Limitato numero di porte per connessioni esterne
  • Costo elebvato, non dissimile da quello di un laptop
  • tastiera non compresa di default nella configurazione standard

 

 

 

Voi cosa ne pensate?
Inviateci la vostra recensione da pubblicare a vostro nome

Kobo Arc

A differenza dei modelli precedenti il tablet Kobo Arc, ora con Android Jelly Bean, permette un accesso completo alle applicazioni di Google Play.

Il tablet Kobo con i suoi 16GB/32GB/64GB  di storage è un dispositivo performante con una interfaccia utente ben disegnata e facilmente usufruibile.

Nessun limite in termini di applicazioni che si possono utilizzare.

Un tablet con un rapporto prezzo-prestazione ottimale che ne giustiifca l'acquisto (199 euro) e lo rende competitivo con prodotti simili come il Nook HD, il Kindle HD e il Google Nexus 7.

Purtroppo non dispone di Bluetooth e di porte output HD, lo schermo è di tipo riflettivo e la versione di Andorid non è aggiornata.

In cambio il Kobo fornisce un accesso completo alle risorse di Google Play, ha un design che da garanzie di durata e robustezza, è integrato con i mondi sociali della rete, propone una interfaccia personalizzabile, offre prestazioni elevate e un audio di alta qualità.

Sicuramente una valida alternativa a prodotti simili da setta pollici sul mercato.

Kobo Arc ha due personalità, la prima è quella legata ad un dispositivo da 200 euro che offre una interfaccia a michevole e funzionalità standard ad utenti medi e poi la seconda che offre ad utenti più smanettoni un accesso completo a tutte le applicazioni di Google Play per utilizzi più complessi e paragonabili ai tablet Android di fascia alta.

E' un tablet che performa bene e con una interfaccia ben disegnata e amichevole. Non ci sono limiti sulle applicazioni che vi si possono scaricare ed usare ma soprattutto è un tablet che offre un rapporto prezzo basso / prestazioni molto competitivo anche con tablet simili come il Nook HD, il Kindle Fire HD e il Google Nexus 7.

Link utili e recensioni:

  • Digitaltrend
  • The Register
  • Laptop (con benchmark competitivo)
  • Pianetaebook
  • CNET
  • Delimiter
  • Techradar

 

 

Prezzi e modelli disponibili

  • Amazon
  • inMondadori Euro 199,00
  • FNAC (da 79 euro)
  • Independent Booksellers
  • Kobo
  • Best Buy
  • Future Shop
  • Staples
  • Toys R Us

Punti di forza

  • Accesso a Google Play e al suo ecosistema applicativo
  • Interfaccia Tapestries e nuove modlaità di inetrazione
  • Velocità di elaborazione
  • Lettura: perfetto per leggere eBook.
  • Prestazioni e velocità per i video-giochi
  • Funzionalità da e-reader
  • Display di qualità
  • Aplicazioni pre-caricate ben curate
  • Infinite ossibilità di personalizzazione
  • Ottimo sistema operativo Android;


Punti di debolezza

  • No Bluetooth e neppure una uscita HD output
  • L'interfaccia Tapestries non è sempre perfetta
  • Il design è un pò antiquato
  • Il sistema operativo non è aggironato all'ultima versione
  • Non ci sono porte per schede microSD
  • Manca una fotocamera posteriore
  • Carente il disgno funzionale del dispositivo
  • Offre una esperienza d’acquisto amichevole per ebook, meno per altri prodotti
  • Assenza del cloud integrato che potrebbe servire per ovviare alla mancanza di espansione dello storage
  • Obbliga ad una curva di apprendimento più ripida


Voi cosa ne pensate?
Inviateci la vostra recensione da pubblicare a vostro nome


Google Nexus 10

Con un design eccellente, buone performance, una batteria dalla lunga vita e un display ad alta risoluzione paragonabile a quello dell'iPad, il Google Nexus 10, al prezzo di 400 euro,  è uno dei tablet da 10 pollici, con piattaforma Android, migliori sul mercato. Un tablet perfetto che chi riesce a sopravvivere con una offerta aplicativa ancora limitata, non dal dispositio, ma da Google Play e da una offerta di APP ancora non completamente competitiva per numero e qualità delle applicazioni disponibili.

Il Nexus 10 con il suo sistema operativo Android 4.2 rappresenta un ulteriroe passo nella evoluzione dei tablet Android sul mercato. Alcune carenze nella gestione della grafica a video gli impedisce di poter competere compiutamente con la qualità dell'iPad ma è sicuramente uno dei migliori dieci tablet in circolazione ( unitamente al Transformer Pad Infinity TF700T di ASUSi) ed una scelta ottimale per consumatori che non amano il marchio della Mela e il suo sistema oprativo Mobile.

Anche se il Nexus 10 non è un 'iPad killer', il tablet di Google rappresenta una valida alternativa per consumatori che vogliono sperimentare e trarre il massimo vantaggio e dei benefici da una piattaforma Android e da uno display dalla risoluzione elevata e adeguata alla maggior parte delle applicaziioni di qualità disponibili sul mercato.

Prodotti Android simili hanno caratteristiche tecniche migliori ( display più luminosi, foto-camera migliori, maggiori opzioni di espansione storage) ma il design e le prestazioni del Nexus 10, così come le funzionalità di un Andorid ultima versione 4.2, non sono seconde a nessuno.

Il sistema è stabile e Android 4.2 offre alcune funzionalità che iOS semplicemente non è in grado di fornire.

Il problema reale è la disponibilità di applicazioni e la sua incandidabilità attuale a sostituire laptop PC. Sostituzione possibile invece con un iPad.

 

Link utili e recensioni:

  • Digitaltrend:
  • Laptop ( con benchmark competitivo)
  • CNET
  • APC magazine
  • The Verge
  • TechRadar
  • Trusted Reviews

 

Prezzi e modelli disponibili

  • Amazon
  • Google Play Store
  • Wallmart
  • eBay

 

 

 

Punti di forza

  • Un processore potente e performante
  • Un dsplay ad alta risoluzione (2560-1600)
  • Un sistema operativo Android 4.2
  • Un design attrattivo self-touch
  • Un audio eccellente
  • Ricarica tramite microUSB
  • Fantastica funzionalità foto-camera Photo Sphere
  • Batteria dalla lunga vita e durata

Punti di debolezza

  • Nessuna opzione 3G/4G
  • Nessuna espansione storage
  • Carneze nella gestione di alcuni media
  • Selezione limitata di APP rispetto all'iPad
  • Performance graficeh non sempre eccezionali
  • La batteria potrebbe essere meglio (iPad ne ha una migliore)

 

 

Voi cosa ne pensate?
Inviateci la vostra recensione da pubblicare a vostro nome


Samsung Galaxy Tab 7.7 LTE

Il tablet Galaxy Tab 7.7 LTE non è per tutti, per il prezzo elevato fissato a 700 euro che è uno dei più elevati sul mercato per tablet con display di queste dimensioni.

Il tablet è ottimo ma le dimensioni del display contano e suggeriscono una comparazione prezzo/prestazioni con tablet dalle dimensioni maggiori che offrono maggiori benefici in termini di utilizzo e usufruibilità nel cosumo di contenuti ( posta elettronica, navigazione web, ecc.). Per chi volesse un tablet dalle dimensioni maggiori rimanendo in casa Samsung può sempre scegliere il Galaxy Tab da 8.9 pollici.

Il tablet ha un design solido, è ultra-sottile e super-leggeri e dispone di un display di tipo AMOLED fantastico per risoluzione e qualità e di una batteria dalla lunga durata. Per chi dispone del budget adeguato e non volesse scegliere un tablet iPad, il Galaxy 7,7 è una scelta ottimale, una delle migliori del momento sul mercato. Soprattutto perché offre funzionalità tali da trasformarlo in un dispositivo alternativo anche ad un PC. Una scelta ancora più ottimale se rivolta all’interno del panorama d’offerta di dispositivi Android.

Certamente un po’ troppo costoso rispetto a configurazione e a prodotti della concorrenza come iPad e Transformer prime.

Link utili e recensioni:

  • Digitaltrend
  • Slashgear
  • Engadget
  • Talkandroid
  • Techcrunch

 

Prezzi e modelli disponibili

  • Amazon

 

 

 

 

Punti di forza

  • Un tablet dalla struttura solida
  • Una batteria fantastica per la sua durata e qualità
  • Display AMOLED superbo
  • Prestazioni certe e ottimali per un qualsiasi tipo di utilizzo
  • Un design sexy e alla moda
  • Dotato di importanti funzionalità per attività da remoto

Punti di debolezza

  • Non proprio così economico
  • Fotocaera postaeriore di scarsa qualità
  • Non ancora aggiornato ad Android 4.0
  • Prezzo non propriamente economico
  • Solo una opzione storage e prezzo elevato
Voi cosa ne pensate?
Inviateci la vostra recensione da pubblicare a vostro nome



 

Apple iPad (2012)

Un prodotto di qualità ma tale da non diventare necessariamente una alternativa valida per i modelli delle generazioni precdenti. Il display Retina è supre e con una qualità per il momento irraggiungibile da parte dei concorrenti ma non sufficiente a spingere per una sostituzione di modelli precedenti.

CONSIGLIATO PER TE:

Alla ricerca di un tablet? 13 scelte possibili per nuove esperienze sensoriali e cognitive!

Un tablet che avvicina ancor più il mobile computing al desktop, suggerendo la possibilità di una alternativa per ambiente ad alta produttività, non solo personale ma anche aziendale. Bisogna collegare una tastiera ma fatto questo l’iPad diventa un PC a tutti gli effetti, perfetto strumento Post-PC anche per i video giochi e altre applicazioni software aziendali.

Se vi capita di provare il display, tornare a piattaforme precedenti può diventare complicato.

Un tablet più veloce, con una batteria dalla vita più lunga e allo stesso prezzo dei modelli precedenti.  Uno dei tablet migliori sul mercato, forse il migliore se si dimentica la propria appartenenza ideologica ad un campo piuttosto che ad un altro (Android vero iOS).

Con il nuovo iPad Apple non ha fatto nulla di rivoluzionario, ha semplicemente portato sul mercato un prodotto frutto dell’ennesima iterazione di un prodotto di qualità introdotto nel 2010.  Chi si aspettava un prodotto rivoluzionario è rimasto deluso, chi cercava una conferma di qualità e innovazione è invece stato abbondantemente soddisfatto.

Chi dispone di un iPad delle generazioni precedenti e non ha a disposizione un budget di spesa adeguato, può rinviare l’aggiornamento e l’acquisto del nuovo iPad. Può farlo sapendo che l’acquisto prima o poi lo farà!

 

Link utili e recensioni:

  • Digitaltrend
  • Engadget
  • Anandtech
  • CNET
  • The Verge
  • Expertreviews
  • Spider.mac
  • Saggiamente.com

Prezzi e modelli disponibili

 

 

  • Apple Store
  • Euronics

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Punti di forza

  • Display ottimo per risoluzione e resa cromatica
  • Prestazioni grafiche
  • Design roiuscito per semplicità e bellezza
  • Fotocamera di ottima qualità
  • Bluetooth 4.0 (smart-ready) con potenzialità interessanti per future implementazioni
  • Durata (10 ore) della batteria
  • Rapporto prezzo-prestazione
  • Numero di modelli per esigenze diverse
  • Ottimo nella riproduzione audio
  • Vantaggioso rispetto alla concorrenza
  • Perfromance e velocità grazie al nuovo procesore A6X
  • Migliorata compatibilità cellulate a livello mondo
  • Il meglio dell'APP store e delle applicazioni iOS
  • Velocità e rapidità di caricamento delle APP
  • Sicurezza

Punti di debolezza

  • Il peso invece di diminuire è aumentato
  • Il 4G non utilizzabile in Italia (e in molti altri paesi)
  • Serve maggiore memoria per poter caricare le APP sul display retina garantendosi prestazioni eccellenti
  • Camera anteriore solo VGA
  • Carenza di alcune funzionalità iOS
  • Costoso, soprattutto nella versione LTE
  • Troppo identico al suo predecessore
  • Molti accessori per funzionare obbligano a spendere altri soldini

 

 

 

 

 

 

Voi cosa ne pensate?
Inviateci la vostra recensione da pubblicare a vostro nome

Samsung Galaxy Note 8.0


Il Galaxy Note 8.0 di Samsung è uno dei tablet più robusti e ben fatto sul mercato, una valida alternativa all’iPad Mini di Apple.  Offre funzionalità e prestazioni paragonabili in tutto con in più la disponibilità di una penna stilo integrata nel dispositivo.

Assolutamente portabile e dotato delle funzionalità disponibili anche sul Galaxy S4, il tablet Galaxy 8.0 è un prodotto di qualità. Più caro del Nexus 7 ma con caratteristiche tecniche che ne giustificano l’acquisto: schermo più grande, processore più potente, S Pen con relativo software, foto-camer di qualità decente.

Il miglior tablet di Samsung fino ad ora e una soluzione migliore del Nexus 7 e dell’iPad Mini se l’uso che se ne vuole fare è principalmente legato alla scrittura.

Dal punto di vista delle caratteristiche tecniche il tablet ha un dispaly con risoluzione 1280x800, un processore quad-core Exynos, 2GB di RAM, un sistema operativo Android Jelly Bean e numerosi software add-on TouchWiz.

E’ un tablet molto utile come secondo schermo di casa anche perché è dotato di un telecomando WatchOn per il controllo del televisore di casa.

E’ ottimo anche per scopi professionali grazie alla disponibilità di strumenti di produttività come applicazioni S Pen, Polaris Office, Awesome Note, e altre ancora.

 

Link utili e recensioni:

  • Digitaltrend
  • Android autorithy
  • Techradar
  • The Verge
  • Wired UK
  • CNET
  • Engadget
  • Android community

Prezzi e modelli disponibili

  • Samsung

 

 

 

 

 

 

Punti di forza

  • Sistema operativo intuitivo e fluido
  • Ottima la tastiera
  • Ottimo per il consumo di media
  • Browser dalle prestazioni ottime
  • Confortevole e maneggevole per un uso in mobilità
  • Uno degli schermi più belli a vedersi
  • Supporto di una penna stilo
  • Espandibilità storage (microSD)
  • Funzionalità Watcg On

Punti di debolezza

  • No flash player
  • Non propio perfetto per la navigazione
  • Scarso IR Bluster
  • Un pò pretenzioso per il prezzo di 399 euro, che è molto per un tablet dallo schermo piccolo
  • Ecosistema applicativo carente e poco popolato

 

 

 

 

Voi cosa ne pensate?
Inviateci la vostra recensione da pubblicare a vostro nome

 


Barnes & Noble Nook HD+

Barnes&Noble ha esordito sul mercato dei dispositivi mobili con degli ereader. Il Tablet Nook HD+ è proposto come un tablet a tutto tondo ma forse è ancora un ereader. Per potere essere catalogato come tablet mancano infatti alcune caratteristiche tecniche e hardware come una foto-camera, il GPS, i sensori (barometro, giroscopio e termometro), l’NFC et similia.

Il tablet obbliga l’utente a servirsi soltanto da uno store di applicazioni e contenuti e offre funzionalità Android limitate.

Anche se non può essere pensato come una alternativa a tablet come il Nexus 10, il Nook HD+ è un prodotto di qualità nel servire ibisogni di alcune tipologie di utenti che lo vogliono usare per consumare applicazioni, video e giochi. Perfetto per chi il tablet lousa per leggere riviste, giornali, libri e fumetti.

Il prezzo è leggermente più basso (270 euro) rispetto a quello del tablet di Amazon Kindle Fire HD 8,9 ( 285 euro). Non male per un prodotto dal design eccellente e dalle buone prestazioni.

Con questo tablet Barnes&Noble ha trovato il modo di competere con l’iPad di Apple, peccato che l’interfaccia utente non sia così buona come quella dell’iPad e che il prezzo non la metta al riparo da concorrenti che hanno trovato il modo di portare sul mercato prodotti di qualità a prezzi inferiori. Il Nexus 7, il Kindle Fire HD e anche liPad Mini offrono funzionalità e servizi simili con migliori rapporti prezzo-prestazioni.

Il problema principale risiede nella sua interfacci e in una selezione limitata di applicazioni disponibili.

In sintesi prezzo e altre caratteristiche ne fanno uno dei tablet da prendere in considerazione per una scelta possibile soprattutto se la finalità di scopo è legata alla lettura.

Il tablet è ottimizzato per la lettura e capace anche di offrire una esperienza tablet.

Link utili e recensioni:

  • Digitaltrend
  • CNET
  • The Verge
  • Engadget
  • Tabletpcreview
  • Techradar
  • Laptopmag
  • Techcrunch
  • Techive

Prezzi e modelli disponibili

  • Barnes&Noble 269 euro
  • Amazon

 

 

 

 

 

 

Punti di forza

  • Un display dalle caratteristiche superirori
  • Leggerezza
  • Semplicità d'uso
  • Supporto per profili utente multipli
  • Il meglio dell'esperienza in lettura
  • Funzionalità per il controllo parentale sui libri da leggere
  • Batteria dalla lunga durata
  • Prezzo economico (269 euro)
  • Buone prestazioni di esecuzione
  • Confortevole all'uso

Punti di debolezza

  • poche applicazioni
  • nessuna fotocamera
  • limitate funzionalità Android
  • Interfaccia limitata in disegno e funzionalità
  • limitato se paragonato ad altri tablet Android

 

 

 


Voi cosa ne pensate?
Inviateci la vostra recensione da pubblicare a vostro nome


Barnes & Noble Nook HD

Il Nook HD è un tablet competitivo anche se da quando è stato rilasciato, il mercato si è popolato di tablet Android simili della concorrenza competitivi per funzionalità ,caratteristiche tecniche e prezzo.

Un prezzo adeguato per chi il tablet lo sceglie soprattutto con lo scopo di leggere.

Benché abbia una piattaforma multimediale ottimale, un displau eccellente e una gestione dei profili che permette il controllo parentale degli accessi, il tablet non è per tutti.

Se l’acquirente è alla ricerca di un dispositivo senza limitazioni nell’accedere a qualsiasi tipologia di APP e a store dai contenuti più ricchi e numerosi, il Nook HD rischia di creare molta insoddisfazione.  L’accesso a Google Play ha comunque cambiato molte prospettive e suggerito motivazioni nuove per l’acquisto del tablet.

Il Nook HD non ha fotocamere, carente in termini di  porte microSD e micro-HDMI. Non dispone neppure di GPS e sensori come il barometro, il giroscopio e il termometro. Carenti sono anche le prestazioni dell’interfaccia.

Il tablet è però perfetto per la lettura, per la maneggevolezza, portabilità e usabilità e anche per vedere film.

Con questo prodotto Brnes&Noble ha cercato di creare una nicchia di mercato da poter controllare senza molti concorrenti presenti. Probabilmente c’è riuscita per quanto riguarda la lettura e il consumo di riviste e giornali digitali.

Link utili e recensioni:

  • Digitaltrend
  • PCmag
  • CNET
  • Slashgear
  • The verge
  • Wired UK
  • Techcrunch
  • Expertreviews

Prezzi e modelli disponibili

  • Amazon 191 euro

 

 

 

 

 

 

Punti di forza

  • Un piccolo grande tablet con un display eccellente
  • Un design studiato appositamente per la lettura
  • Numerose funzionalità software intelligenti e utili
  • Esapandibilità storage
  • Buone ed affidabili le prestazioni
  • Profili utenti ben costruiti e gestiti
  • Rapporto prezzo-prestazioni ottimale

Punti di debolezza

  • Piccolo grande tablet ma più per la lettura che altro
  • Numerose e persistenti le problematiche di performance applicative
  • Speaker dalla pessima qualità
  • Una selezione di APP insufficiente
  • Batteria limitata
  • Mancano alcune delle caratteristiche tipiche di un tablet
  • Connessioni e porte di tipo proprietario
Voi cosa ne pensate?
Inviateci la vostra recensione da pubblicare a vostro nome


HP Envy x2

Il meglio della tecnologia assemblata in un tablet ibrido capace di offrire ad un prezzo accettabile le prestazioni di un personal computer.  Una selle soluzioni ibride migliori sul mercato attualmente. Realmente utile come laptop ( non tutti i prodotti simili della concorrenza lo sono) e capace di offrire all’utilizzatore una reale esperienza utente di tipo tablet.

Il tablet è leggero e il processore, pur non il meglio della tecnologia disponibile sul mercato, è potente a sufficienza per garantire prestazioni eccellenti di tutte le applicazioni, dalla navigazione veloce in rete alla grafica.

Il dispositivo ha un prezzo competitivo di 599/859 euro nella configurazione dotata di docking station e storage da 64GB, un prezzo uguale a quello dell’iPad  con 32 GB di storage.

Il tablet Envy x2 non è naturalmente perfetto e nella sua versione di tablet è inferiore a dispositivi come il Nexus 10 e l’iPad da 10 pollici di Apple. Il compromesso che offre è però ottimale e vale il suo prezzo per avere il meglio dei due mondi, PC e tablet. Un compromesso accettabile soprattutto da coloro che hanno bisogno sia del PC che del tablet ma non possono acquistarli come prodotti separati.

La batteria è di lunghissima durata e più che sufficiente per un processore a 32-bit e 2GB di RAM. Ottime  le performance anche nella versione notebook.

La sua struttura di metallo è solida ma anche piacevole a vedersi grazie ad un design ricercato e semplice.  Un tablet utilizzabile a scuola come al lavoro, per il consumo di contenuti così come per la produttività. Un prodotto ottimo ma solo se posizionato correttamente nel contesto di utilizzo quotidiano per il quale lo si è acquistato. La sua qualità deriva dal suo carattere ibrido ma anche dalla sua portabilità e flessibilità che lo trasforma rapidamente in un notebook.

Alcune dimenticanze o carenze in termini di attributi hardware non suggeriscono il dispositivo come la prima scelta da prendere in considerazione. Ad esempio non dispone di porte USB 3.0 e il processore non è paragonabile ad un Core i5 o i/7. Il confronto va fatto con i prodotti Lenovo.

Sicuramente perfetto come secondo dispositivo da portarsi appresso in viaggio, sia per la batteria dalla fantastica durata di 12 ore che per il sistema operativo Windows 8.

Link utili e recensioni:

  • Digitaltrend
  • CNET
  • Notebookitalia
  • PCAdvisor
  • Tom's hardware
  • The Verge
  • Techradar
  • Engadget
  • Ubergizmo

Prezzi e modelli disponibili

  • Mediaworld

 

 

 

 

 

 

 

Punti di forza

  • Design attraente
  • Batteria dalla vita eccezionalmente lunga (due batterie)
  • Esegue tutte le applicazioni Windows
  • Fa sentire un utente windows a casa come se fosse al suo laptop
  • Ottima tastiera e ottimo trackpad
  • Ottima la soluzione di convertibilità tablet/laptop
  • Qualità di costruzione del tablet
  • Supporto per la penna stilo
  • Robustezza della struttura in metallo
  • Compatibilità piena con Windows 8
  • Veloce a sufficienza per applicazioni di produttività e aziendali
  • Ottimo display ouch-screen

 

Punti di debolezza

  • Costoso
  • Manca la retroilluminazione
  • Prestazioni generali non sempre soddisfacenti per tutti gli usi
  • Troppo pesante e scomodo da trasportare
  • Numero limitato di applicazioni ottimizzate
  • Prestazioni grafice 3D insufficienti
  • Display non all'altezza di altri tablet della concorrenza
  • Scarsa connettività
  • Mancanza di alcune caratteristiche tecnico-funzionali: USB 3.0 ad es.

 

 

 

 

Voi cosa ne pensate?
Inviateci la vostra recensione da pubblicare a vostro nome


Lenovo IdeaPad Yoga 13

Più che un tablet il Lenovo IdeaPad Yoga andrebbe classificato come ultrabook, sia per il prezzo che per le sue caratterischetecniche.

Rientra in questo elenco per le caratteristiche del display, per il livello delle prestazioni del processroe e per il design ma soprattutto per la convertibilità e versatilità.

E’ un tablet perfetto per sperimentare il meglio di Windows 8 al prezzo limitato ( per il tipo di prodotto) di 999 euro. Peccato che non disponga di un numero maggiore di porte per espansioni esterne e di una tastiera migliore.

Secondo alcuni analisti questo prodotto lenovo è uno dei migliori, nel suo campo, mai arrivato sul mercato. A suo demerito ci sono alcune limitazioni prestazionali e funzionali legate al trackpad, allo storage e alla tastiera (esperienza della scrittura non eccezionale) che dibenta un impedimento quando il dispositivo è usato nella modalità tablet.

Non esistono ad oggi sul mercato soluzioni tablet convertibili con Windows 8 paragonabile allo Yoga di Lenovo. E’ un device leggero e sottile anche se il display touchscreen è robusto e solido.  Anche l’intera meccanica è robusta e tale da permettere una convertibilità senza rrotture.

Nella sua classe di prezzo questo tablet è competitivo ed una ottima scelta sia per chi vuole usare un tablet sia per chi vuole continuare a lavorare con un notebook. Una scelta ottimale per coloro che devono sostituire il loro PC e sono alla ricerca di una piattaforma Windows 8.

 

Link utili e recensioni:

  • Digitaltrend
  • Engadget
  • Notebookreview
  • The Verge
  • Expertreviews
  • PCworld
  • Techspot
  • CNET

Prezzi e modelli disponibili

  • Amazon (899)
  • Microsoft store (899)
  • Best Buy (999)

 

 

 

 

Punti di forza

  • Design interessante
  • Display luminoso
  • Qualità di costruzione decente
  • Convertibilità
  • Prestazioni
  • Risoluzione 1600 x 900 IPS
  • Qualità e prestazioni della tastiera
  • Versatilità

 

 

 

Punti di debolezza

  • Prestazioni limitate
  • Una risoluione bassa se comparata con tablet simili
  • Prezzo elevato
  • Touchscreen poco touch
  • Controllo gesture incerto
  • Limitata disponibilità di porte per connessioni esterne
  • Inconsistenza del touchpad

  • RAM limitata
  • Problemi con la tastiera

 

 

Voi cosa ne pensate?
Inviateci la vostra recensione da pubblicare a vostro nome

 

Fonte: http://www.whaleoil.co.nz

Tag
tablet migliori best tablet migliori tablet comparazione tablet
comments powered by Disqus

Ultimi articoli

Approfondimenti

Alla ricerca di un tablet? 13 scelte possibili per nuove esperienze sensoriali e cognitive!

Segnalazioni dal mercato

Nuovo Nexus 7: è davvero innovazione rispetto al precedente modello?

Produttori

I Migliori tablet da 10 pollici

Apple

iPad for business, le aziende lo vogliono!

Lenovo

Data Center: la prima volta di Lenovo

Apple

Nuovo iPad e motivazioni di acquisto di un tablet

interviste

Lontano dagli occhi, lontano dal cuore? Riflessione sulla non-comunicazione


interviste

La realtà aumentata come distruzione sociale


interviste

Depressioni reattive, in uno scenario preoccupante


interviste

Siamo tutti chiamati a cambiare abitudini


interviste

Aumentano incertezza e tensione in tutti noi!


interviste

Diritto e arte: liberi di non sognare più.


Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


gandgapp

Sviluppatore Android

Vai al profilo

NERDYDOG

NerdyDog Web Agency è specializzata nello sviluppo applicazioni per mobile in...

Vai al profilo

Algos

Software house milanese specializzata in sviluppo di applicazioni gestionali...

Vai al profilo

Applix Srl

Vai al profilo
« Precedente: Si chiama Jolla, è finlandese e propone Sailfish Successivo: Il mondo meticcio del tablet ibrido, touchscreen, convertibile, slider…. »