Intel /

Intel lancia gli ultrabook

Intel lancia gli ultrabook

06 Giugno 2011 Redazione SoloTablet
SoloTablet
Redazione SoloTablet
share
Il Computex di Taipei 2011 recentemnete conclusosi ha visto Intel protagonista con l'annuncio di una nuova categoria di notebook portatili denominati per la loro leggerezza e trasportabilità ULTRABOOK. Obiettivo dichiarato di Intel è di rubare vendite ai PC e ai Tablet andandosi a guadagnare una fetta di mercato nuova sia nel segmento consumer che business.

Intel ha rivelato al trade show di Taipei Computex la sua strategia per il mercato del mobile computing. La decisione è di puntare su una nuova categoria di dispositivi mobili ultra-leggeri denominati Ultrabook.

La visione di Intel del nuovo dispositivo mobile consiste in una macchina leggera, sottile, elegante con un processore potente e nuovo da 22nm denominato Ivy Bridge e con un costo inferiore ai 1000 dollari/euro.

In questa visione l'Ultrabook, un misto tra Macbook Air e iPad, dovrebbe fornire le stessa caratteristiche e vantaggi del tablet ma con prestazioni e possibilità di utilizzo maggiori.

ultrabook2

Le previsioni per una disponibilità de processore Ivy Bridge sul mercato vanno al primo trimestre 2012. Entro la fine del 2012 il 40% dei laptop sarà migrata verso il nuovo disegno e architettura Ultrabook. Nel 2013 sono previsti nuovi processori Haswell (nome in codice ) che useranno ancora meno energia e permetteranno la realizzazione di laptop ancora più sottili e leggeri.

ultra3

Il primo Ultrabook disponibile monterà il chip Intel attuale con architettura Sandy Bridge. Un prototipo è stato mostrato al Computex da Asus, il modello UX21. Nulla di rivoluzionario per quanto si è potuto osservare. E' un laptop da 11,6 pollici, con una CPU i5, una porta USB 3.0, una mini-porta HDMI, storage SSD e un peso complessivo di quasi un chilogrammo. La velocità dello storage e la potenza della CPU offrono funzionalità simili a quelle dei tablet. Ad esempio il dispositivo può ripartire in due secondi.

 

Alcune riflessioni....

L'annuncio degli Ultrabook è forse una ammissione del ritardo che Intel ha accumulato nel segmento dei tablet ma anche un segnale che il mercato è di suo interesse. Ad oggi non sono molti i tablet che montano tecnologoa Intel ma i nuovi processori sono sicuramente un primo passo importante per permettere ad Intel di tornare da protagonista. Ora con un laptop che sta a metà tra un MacBook Aire e un iPad, domani su tavolette sempre più sottili e potenti con i nuovi processori Haswell. Le aspettative di Intel sugli Ultrabook sono alte ma la battaglia è tutta da giocare sui gusti e le aspettative dei consumatori. A fare concorrenza agli Ultrabook infatti ci sono anche i ChromeBook di Google. Ma l'obiettivo è di contrastare la crescita costante di ARM nel mondo tablet.

Tag
comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


Merlino DreamLab

Merlino Dreamlab, realizza ebook interattivi multimediale per iPad e Tablet...

Vai al profilo

AteneoWeb S.r.l.

AteneoWeb è un circuito di Professionisti (dottori commercialisti, consulenti del...

Vai al profilo

Creact

Creact si occupa dello sviluppo di soluzioni mobile, web e desktop. Creact dà vita a...

Vai al profilo

Mobile App

Mobile app offre una serie completa di apps per tablet e smartphone B2B e B2C, la sua b.u...

Vai al profilo