Produttori /

iPad, Surface, Nexus 7 a confronto

iPad, Surface, Nexus 7 a confronto

02 Luglio 2012 Redazione SoloTablet
SoloTablet
Redazione SoloTablet
share
Con l’arrivo di Nexus 7, si completa il quadro dell’offerta Tablet che caratterizzerà il 2012. Manca ancora Amazon, ma novità sono previste nel mese di luglio. Poi ci saranno le molte sorprese da parte di produttori alla ricerca di market share e nuove posizioni di leadership.

Un primo confronto tra le tre piattaforme va fatto sul prezzo. Il Google Nexus 7 parte da 199 dollari nella versione da 8GB e arriva ai 249 di quella da 16GB.  Il tablet Surface di fascia alta di Microsoft con Windows 8 Pro e processore Ivy Bridge costa 799 dollari, quello con Windows RT e processore Nvidia Tegra 3 costa 599 dollari. L’iPad Wi-Fi va dai 499 dollari dei 16GB ai 699 dei 64GB. Il Wi-Fi + 3G dai 629 dei 16GB agli 829 dei 64.

Il Nexus 7 è un tablet da 7 pollici con un display da 1280x800 di risoluzione con protezione anti-graffio. Pesa 340 grammi con dimensioni da 198,5x120x10,4 mm. Dispone di tasti fisici per il controllo del volume, per l’accensione/spegnimento e per accedere direttamente alla pagina di Home o al menu.

Entrambe le versioni del tablet Surface usano un display ClearType Full HD da 10.6 pollici. La versione RT pesa 676 grammi, quella Pro 903. La versione RT ha uno spessore di 9.3 mm, quella Pro di 13.5 ed entrambi sono ospitati in una cassaforma in VaporMg che da alla superficie  tablet di Microsoft una estetica elegante ma una migliore facilità di presa. Dispone di bottoni hardware per accensione, controllo volume e Home.

Il nuovo iPad pesa 652 grammi nella versione Wi-Fi e 662 in quella Wi-fi/3G, molto meno del Surface. Entrambi hanno uno spessore di 9.4 mm. Le dimensioni sono di 9.7 pollici con un display Retina. Dispone di tasti hardware per la modalità sleep/standby, controllo volume, Home e per silenziare il dispositivo.

Altro confronto possibile è sulla dotazione delle fot-camere. Il Nexus ha una camera da 1.2 megapixel frontale, il Surface ha due fotocamere, una forntale LifeCam per le chat e quella posteriore con una angolatura da 22 gradi per riprendere meeting e riunioni, l’iPad ha una fotocamera da 5 megapixel con sensori in grado di fare foto sia in pieno sole che alla luce di una candela.

Il sistema operativo del Nexus è Android 4.1 a.k.a. Jelly Bean, l’ultima versione di Andorid. Il Surface ha due piattaforme di sistema operativo, Windows 8 e Windows RT, l’iPad monta iOS5 ( iOS 6 verso la fine dell’anno 2012).

Il processore del Nexus è un NVIDIA Tegra 3 quad-core processor, Surface usa un chip Nvidia Tegra ARM per la versione RT e un Intel Core 5 per quella pro, l’iPad usa un processore proprietario A5X.

A livello di dispositivi I/O: il Nexus 7 offre Multi-touch, NFC (Android Beam), Micro USB, WiFi, Bluetooth, Microphone, speaker, e attacco headphone ; il Surface dispone di Multi-touch, speakers e due microsfoni per Skipe su entrambe le versioni, microSD, USB 2.0, Micro HD Video, 2×2 MIMO sulla versione RT e microSDXC, USB 3.0, Mini DisplayPort Video, 2×2 MIMO per la versione Pro; l’ iPad dispone di Multi-touch, porta per connettore da 30-pin, built-in speakers e microphones, e porta per headphone strerepo da  3.5-mm.

La batteria del Nexus è una A 4325 mAh con durata fino ad 8 ore, 10 ore se usata per il browsing delo web, quella del Surface è diversa sulle due versioni, 31,5 W per quella RT e 42 W per quella Pro ma non si conoscono al momento informazioni sulla loro durata. La batteria dell’iPad è da 42.5 W al lithium e ricaricabile con fino a 10 ora di durata.

Infine lo stoeag. Il Nexus 7 ha due versioni, 8GB e 16GB. Il Surface 32GB e 64GB per la versione RT, 64GB e 128GB per quella Pro. L’iPad ha tre versioni, 16GB, 32GB e 64GB.

Il confronto offerto si basa sulle caratteristiche di base. La scelta può essere complicata dal prezzo o dal rapporto prezzo-prestazioni. La percezione può fare la differenza. Per il momento una comparazione adeguata non è possibile, perché sia il Surface che il Nexus 7 sono appena stati annunciati, ma la comparazione andrà fatta soprattutto nella scelta di dispositivi per un utilizzo professionale e aziendale. Il Surface sembra ad esempio stato pensato per soddisfare bisogni precisi delle aziende e dei dipartimenti IT e questo potrebbe condizionare le scelte d’acquisto anche a fronte di costi più elevati. Nel confronto al momento il Nexus 7 di Google sembra essere più penalizzato, per la mancanza di alcune caratteristiche, per la dimensione e accessori ( ad esempio la fotocamera posteriore). Ma il prezzo basso puà favorirne la scelta nel mercato consumer.

Sia il Surface che il Nexus 7 dovranno sempre fare i conti con la corazzata Apple e un tablet iPad che nella percezione di molti è il Tablet!

 

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


New Amuser s.r.l.

Software developer, sono laureato in informatica curriculum " Sistemi e Reti...

Vai al profilo

mareatek

Vai al profilo

NeaLogic

NeaLogic è specializzata nella realizzazione di soluzioni mobile compatibili con...

Vai al profilo

D'Uva Workshop

E' un'azienda che produce audioguide, videoguide, totem multimediali, applicazioni e...

Vai al profilo