Produttori /

iPhone 6: vendite record ma market share piatto

iPhone 6: vendite record ma market share piatto

04 Novembre 2014 Redazione SoloTablet
SoloTablet
Redazione SoloTablet
share
I molti osservatori e commentatori del mercato Mobile amano il brand Apple e ne esaltano il successo di vendite record realizzate dal suo nuovo prodotto iPhone. Quello che non dicono è che il successo è dovuto principalmente all'acquisto di nuovi iPhone in sostituzione dei modelli precedenti. Lo share di mercato non cambia e indica che milioni di possessori di iPhone stanno acquistando prodotti diversi.

Le indicazioni sull'andamento del market share dell'iPhone vengono da analisti che monitorano il mercato mondiale degli smartphone e delle piattaforme di sistema operativo mobile. Le analisi partono sempre dal numero di iPhone venduti fino ad oggi valutati in quasi 600 milioni, il 10% dei quali viene considerato non più in uso, e dal ciclo di vita dei prodotti in circolazione.

Ad oggi il successo dell'iPhone 6 e 6+ è misurato in quasi 20 milioni di unità, un numero esorbitante capace di illustrare molto bene l'accoglienza del nuovo prodotto sul mercato e la leadership di Apple nel mercato Mobile. Le analisi compiute su chi ha acquistato questi nuovi dispositivi suggerisce che a farlo siano stati consumatori in possesso di un iPhone che hanno deciso di aggiornarsi all'ultimo modello per poter godere delle nuove funzionalità e dotarsi, in alcuni casi, di un iPhone dalle dimensioni di un phablet. Da queste analisi emerge però anche che un numero elevato di consumatori dotati di Iphone hanno deciso di cambiare  e di optare per un marchio della concorrenza. Questo numero viene valutato da società come Fiksu che analizzano prevalentemente il mercato iOS in 16 milioni.

 

 

Se questi dati sono veritieri Apple starebbe perdendo market share, nonostante il successo dell'iPhone 6, confermando un trend che prosegue da tempo e che ha portato alla leadership di Android sul mercato e al successo di realtà come Samsung prima e ora anche di Xiaomi (soprattutto in Cina, dove Apple fino ad oggi ha perso meno ma che ora deve temere il portafoglio d'offerta simile al suo del nuovo produttore e outsider cinese).

Per recuperare terreno Apple non può fermarsi a sostituire, come sembra stia succedendo, dispositivi Windows Phone ma puntare al mercato ampio che Android ha saputo conquistare, soprattutto nel mercato di fascia bassa.

Un mercato dove Apple non sembra però voler andare per non cambiare il suo modello di business basato su elevati profitti e altamente remunerativo. Almeno fino a quando resisterà una fascia del 12/13% di consumatori con un portafoglio attrezzato a sufficienza per permettere di spendere 1000 euro per un iPhone 6 Plus.

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


Fabrizio Bernasconi

Sviluppatore freelance iPhone, iPad, iPod touch dal dicembre 2008. Collaboro con...

Vai al profilo

Nexus srl

Vai al profilo

Marialuisa Moro, scrittrice

Una restauratrice di quadri, una tela con il ritratto del marito scomparso che la...

Vai al profilo

Paolo Conte

Sviluppo professionalmente applicazioni Android per terzi o di mia iniziativa. Da...

Vai al profilo