
Da molto tempo l’idea non è più solo una idea. A dargli forma concreta ci stanno pensando laboratori, società pubbliche e private e gruppi di ricercatori di tutto il mondo. Società che stanno realizzando macchine intelligenti disegnate per operare in modo autonomo per andare e muoversi in luoghi contaminati o devastati da un disastro naturale o nucleare con l’obiettivo di porvi rimedio.
Ogni anno molte delle realtà che operano nell’ambito della robotica sono solite ritrovarsi a Pomona nel sud della California per mostrare e competere con le loro macchine per vincere un premio di 3,5 milioni di dollari che potrebbero determinare il successo futuro dei loro progetti. Chi vi assiste può essere paragonato allo spettatore di una qualsiasi Olimpiade, con la differenza che gli atleti in gara, guidati o manovrati da umani a bordo campo, sono macchine, robot più o meno intelligenti con varie tipologie di destinazione d’uso.
L’evento è organizzato dal DARPA (Defense Advanced Research Projects Agency) Robotics Challenge offre l’opportunità a startup, ragazzi appassionati di tecnologia e gruppi di sviluppo di confrontarsi e di condividere le loro idee e realizzazioni. Il tutto su un’arena che sembra ricordare quella del Colosseo, ma con gladiatori armati di ben altre tipologie di tecnologie o il set di molti film di fantascienza che a partire dagli anni 50 hanno riempito la nostra fantasia e immaginazione di macchine umanoidi, di cyborg pensanti e avveniristici o di simbionti umani dotati di emozioni e di emozionare.
Quest’anno la sfida ha visto competere tra loro, in un clima festivaliero e allegro, 23 gruppi di sette nazioni diverse. L’obiettivo era di mostrare la capacità dei novelli e futuri robot di intervenire in situazioni estreme causate da disastri come quelli di Three Mile Island, Chernobyl, and Fukushima.
La competizione ha visto confrontarsi tra loro robot diversi impegnati nel superamento di ostacoli, a scalare macerie, ad analizzarne pericolosità e studiare il da farsi e molto altro ancora e spesso con risultati divertenti e umoristici.
L’evento di DARPA Robotics Challenge, che si tiene in giugno, è forse il più importante del pianeta e vede confluire esperti e geni robotici e tecnologici da tutto il mondo per mettere alla prova pubblicamente i loro novelli droni, le loro auto senza autista e i loro robot.
Le app migliori del 2023 tra riconferme e novità
Per capire in quali direzioni si stia muovendo la robotica, quale evoluzione tecnologica stia silenziosamente avvenendo e con quanta rapidità essa si stia muovendo è sufficiente guardare alcuni dei video ripresi durante l’evento e qui sotto presentati.
I video presentano anche quali siano ancora i limiti attuali e la strada lunga da percorrere:
Sul sito DARPA Robotics Challenge è disponibile l'intera galleria con utili video di spiegazione.