Lenovo /

Lenovo, in marcia per la leadership

Lenovo, in marcia per la leadership

12 Novembre 2014 Redazione SoloTablet
SoloTablet
Redazione SoloTablet
share
In Cina è da poco terminato un vertice dei paesi asiatici caratterizzato dal cielo sereno di Pechino e dall'affermata aspirazione alla leadership mondilale di un paese che sembra voler diventare protagonista in tutti gli ambiti possibili. Non è un caso se anche in quello tecnologico emergono nuove realtà come Xiaomi o si affermano realtà come Lenovo, in marcia verso una sicura leadership di mercato.

Per affermare la sua potenza e leadership la Cina ha messo in ferie forzate per giorni i lavoratori della regione di Pechino, in modo da garnatire un cielo sereno durante l'evento che ha visto la riunione del peasi asiatici, più Russia e Cina.. Volendo usare una metafora, Lenovo potrebbe affermare la sua leadership, ripulendo il mercato, nazionale prima e globale poi, in cui opera dai suoi diretti concorrenti. Un obiettivo difficilmente raggiungibile, almeno in modo duraturo, ma sicuramente perseguito da una azienda che sembra non fermarsi mai e continuare a macinare record commerciali e di fatturato.

CONSIGLIATO PER TE:

Boom e-commerce: grazie Covid-19!

Il vantaggio di Lenovo in tutti questi anni è stato lo sguardo miope e strabico dei media, tutto focalizzato sulla competizione tra Samsung (ANdroid) e Apple (iOS) con l'outsider recentemente aggiuntasi, la cinese Xiaomi. Altra svista clamorosa è stata la focalizzazione sui sistemi e dispositivi client, principalmente nella versione mobile, e la mancata e dovuta attenzione ai sistemi server, soprattutto a quelli di piccola potenza/dimensione (server intel di fascia bassa).

Nella distrazione e disattenzione generale Lenovo, a partire dal 2005, anno dell'acquisto della divisione PC di IBM,  ha scalato nel frattempo la vetta nelle vendite di personal computer (non solo desktop come ThinkCentre ma anche mobile come ThinkPad) e si prepara a fare la stessa cosa anche sul mercato mobile dello smartphone (piattaforme Android per il mercato cinese, poi asiatico e globale), oltre a quello server di tipo Intel X86. La scalata è avvenuta prima di tutto sul mercato nazionale e poi su quello globale e ha finito per mettere in difficoltà produttori americani e storicamente leader di mercato come HP.

Nel mercato smartphone Lenovo è già oggi posizionata al terzo posto, dopo Samsung e Apple. Una posizione raggiunta anche con l'acquisizione di Motorola da Google, acquisto definito a gennaio 2014 e finalizzato a ottobre. Una terza posizione che vede Lenovo ancora lontana dai diretti concorrenti in termini di fatturato e unità vendute ma che ben esemplifica la strategia e la volontà di conquista che anima l'azienda.

Grazie anche alla recente acqisizione da IBM della sua divisione server basati su piattaforma Intel, Lenovo è oggi ben posizionata su tutti i mercati con una proposizione d'offerta composta da OC, smartphone, tablet e server capace di generare elevati volumi di vendita, anche se ancora a basso margine. Ma questo è il mercato in cui oggi opera e che sta praticando per scalare la leadership. In un futuro prossimo ventuto e non molto lontano potrebbe puntare anche al mercato Mobile di fascia alta caratterizzato da profitti elevati.

L'essere cinese aiuta sicuramente Lenovo a perseguire e raggiungere anche questo obiettivo, oggi non prioritario!

 

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


Computime Srl

Computime, rivenditore Apple dal 1983, Servizi per l'editoria, Software House. La...

Vai al profilo

GetConnected Srl

GetConnected progetta e sviluppa applicazioni mobile chiavi in mano, partendo...

Vai al profilo

Cosmobile Srl

Sviluppiamo applicazioni native per dispositivi mobili, in particolare smartphone e...

Vai al profilo

100 Things App e giochi per Bambini Genitori e Nonni

La vita di per sé è la favola più fantastica! (Andersen) Anche noi da bravi danesi...

Vai al profilo