
La sfida di Lenovo è di andare a ritagliarsi mercati di nicchia non ancora soddisfatti dalle proposizioni di Appe e Samsung. La disponibilità dei nuovi tablet è prevista nei prossimi mesi ma con tempistiche e strategie diverse a seconda dei modelli e dei paesi nei quali verranno rilasciati. I prezzi non sono ancora noti ma è facile prevederne la competitività e aggressività.
PMI: urgono tecnologie nuove
I modelli di punta sono due tablet da 7 pollici (A Series) pensati per fornire ad un’utenza esigente una facile trasportabilità, per dimensioni e peso, ma anche elevata capacità prestazionale. Lenovo vuole andare a caccia di consumatori con esigenze particolari e finora insoddisfatti dalle proposte disponibili. Ogni modello avrà una sua configurazione adeguata ad ogni audience o segmento di mercato target identificato. Il modello A1000 ad esempio punta, con funzionalità audio di qualità dotate di un sistema Dolby Digital Plus e altoparlnti frontali, ad un pubblico giovane e amante della musica ma anche di film e video-musicali. Il modello A3000 punta tutto sulle prestazioni e offre ad un pubblico amante del gioco un processore quad-core ad altissime prestazioni che soddisferà le esigenze più elevate da parte di utenti dediti ai video giochi ma anche alla navigazione web online.
I due modelli da sette pollici sono affiancati da un tablet S6000 con display da 10 pollici. Lenovo presenta questo tablet ultrasottile come il dispositivo perfetto per l’intrattenimento e le attività ludiche casalinghe. Il tablet è dotato di funzionalità e caratteristiche tecnologiche pensate per facilitare la connettività e la viat sociale online.
Tutti e tre i modelli avranno una piattaforma di sistema operativo Android. La flessibilità dell’offerta dovrebbe trovare, scondo Lenovo, interesse e gradimento in fasce di mercato giovani alla ricerca di tablet versatili, affidali, perforanti e adattabili ad esigenze diverse. Soprattutto nello spazio dei cosiddetti mini tablet o tablet da sette pollici.
Non ancora disponibili i prezzi al consumo ma saranno assimilabili a quello dei tablet IdeaTab con Andorid attualmente in circolazione, anche in Italia, al prezzo di 199 euro.
Disponibile su tutti i modelli il servizio Lenovo Mobile Access. Il servizio offre una connessione rapida prima amcora che sia sato sottiscritto un piano tariffario particolare. L’idea è di fornire all’utente l’immediata possibilità di connettersi alla rete e di accedere alla propria casella di posta elettronica verificando il funzionamento del dispositivo e la validità dei servizi disponibili. Alla scadenza del periodo di accesso 3F HSPA+ e Wi-Fi ‘gratuito’ all’utente viene proposto un rinnovo a pagamento dello stesso e la sottoscrizione di un piano tariffario personalizzato.