Lenovo /

Mercato tecnologico: un saliscendi continuo

Mercato tecnologico: un saliscendi continuo

17 Agosto 2015 Redazione SoloTablet
SoloTablet
Redazione SoloTablet
share
Il mercato tecnologico di prodotti al consumo non lascia tregua. Per i produttori è come stare su un ottovolante con i posti limitati per i quali si paga dazio. Ad essere in difficoltà è ora Lenovo, l’azienda cinese che sembrava avere conquistato il mercato PC ed essere lanciata in quello smartphone.

Agosto 2015 non è certamente un anno della tigre per la nazione che ci ha abituato a crescite stratosferiche del PIL e a successi crescenti in ogni ambito e settore industriale. Dopo la svalutazione, sintomo di un rellentamento dell’economia nazionale, e le esplosioni che hanno devastato il porto della città di Tianjin, ora arriva anche l’annuncio da parte di Lenovo del taglio di 3200 posti di lavoro. L’azienda non è la prima a dover affrontare la mancata crescita o la crisi con un taglio di personale ma fa notizia perché Lenovo è uno dei simboli del successo cinese e della sua mira al dominio del mercato tecnologico.

Con una forte contrazione delle vendite di smartphone, profitti dimezzati e difficoltà di mercato, Lenovo ha deciso una riorganizzazione che prevede il taglio del 5%/7% dei dipendenti e una ristrutturazione delle attività produttive che passerà attraverso una maggiore integrazione dei rami aziendali (ad esempio di Motorola, acquistata da Google) e un riposizionamento strategico sul mercato aziendale.

 

Fonte: www.cio.com

 

I dati che hanno convinto Lenovo alla riorganizzazione sono stati quelli del trimestre chiuso nel mese di giugno 2015.  I risultati sono stati positivi in termini di fatturato con una crescita del 3% ma sono crollati del 51%, rispetto al trimestre dell’anno precedente, gli utili. I risultati negativi ma soprattutto le difficili condizioni di un mercato tecnologico maturo, sempre più competitivo e dinamico, hanno convinto l’azienda a un intervento rapido con l’obiettivo di ridurre i danni e di ridefinire le strategie per tornare a generare profitti nei mercati che ancora ne producono come quello business e aziendale. La scelta ha comportato una profonda ristrutturazione delle divisioni aziendali per ridurre costi e sprechi, ottimizzare i processi e ridare competitività all’organizzazione.

Dalla ristrutturazione Lenovo calcola di poter operare subito risparmi per 650 milioni di dollari, raddoppiabili nell’arco di un anno. I risparmi saranno possibili a fronte di costi elevati per la riorganizzazione e per lo smaltimento delle scorte di smartphone che giacciono invenduti nei magazzini dell’azienda.

Secondo il management di Lenovo la crisi è una conseguenza dell’accresciuta competitività sul mercato cinese degli smartphone, della concorrenza globale a cui non è estranea la ritrovata competitività di Apple sul mercato cinese, le difficoltà di alcuni paesi BRICS trainanti, come ad esempio il Brasile, e dalle difficoltà del marchio Motorola.

Le vendite della divisione Mobile Business Group (cellulari Lenovo e Motorola, tablet e smart TV) continuano a andare bene (+33%) ma cala il market share sul mercato degli smartphone (Lenovo quinta tra i vendor mondiali) e crolla del 31% la vendita di dispositivi Motorola. Sul versante Enterprise (server, storage servizi), ambito nel quale Lenovo opera come Lnovo ThinkServer e System X (entità acquisita da IBM) le vendite sono in crescita del 6% mentre nel gruppo PC (PC + Tablet Windows) le vendite sono scese dell8% (Lenovo sempre la numero uno sul mercato PC con una quota del 20%).

Con questo scenario, Lenovo ha deciso che il mercato più profittevole sia quello Enterprise e Mobile. La strategia prevede azioni proattive finalizzate a rinforzare la proposizione business, anche con nuove acquisizioni con l’obiettivo di costruire un modello di business che abbia adeguate strutture di costi e opportunità di guadagno. Probabile la riduzione di investimenti ulteriori nel segmento del personal computer e maggiore focalizzazione su quello aziendale. Operativamente Lenovo procederà a ristrutturare l’intera divisione Mobile per integrare meglio strutture Lenovo e Motorola, riposizionamento dell’offerta sul mercato business per puntare sui mercati più attrattivi economicamente, rilancio della proposizione PC per allargare il market share e  lancio di nuove iniziative che posizionino l’azienda come realtà competitiva globale.

 

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


Vincenzo Falanga

Mi chiamo Vincenzo Falanga e la mia professione è l'innovazione! Tutto ciò che...

Vai al profilo

Mobile App

Mobile app offre una serie completa di apps per tablet e smartphone B2B e B2C, la sua b.u...

Vai al profilo

Jekolab Srl

JekoLab, un laboratorio creativo Fondata a Torino nel 2011, JEKOLAB è specializzata...

Vai al profilo

CREALAB SRL

CREALAB è una società italiana che offre servizi e consulenza nell'ambito del settore...

Vai al profilo