
Con l'obiettivo dichiarato di contrastare la supremazia Apple nel mercato nascente dei tablet, il gruppo Lenovo e quello Taiwanese Asustek Computer hanno rilasciato un loro prodotto tablet.
I due dispositivi vanno a rendere ancora più ricca e competitiva l'offerta in mercati nei quali i produttori di computer cercano disperatamente di differenziarsi con novità in termini di prodotti, soluzioni software, sistemi operativi e applicazioni.
L'X220 LePad di Lenovo e l'Eee Pad Trasformer di Asutek dispongono di uno schermo da 10 pollici e utilizzano Android di Google come sistema operativo ed hanno prezzi tra loro comparabili. Il primo è in vendita a 533 dollari e il secondo a 505. Prezzi sicuramente compatibili e competitivi con quelli di altri player quali quelli di Apple e RIM, entrambi a 599 dollari, nella stessa fascia di prodotto
Secondo alcuni analisti i due nuovi prodotti non agguingono nulla a quanto già diosponibile sul mercato attraverso altri vendor ma sottolinenano l'importanza dei mercati nazionali di riferimento che potrebbero fare la differenza dal punto di vista del market share mondiale. Con un 32% di share del mercato dei personal computer, Lenovo può permettersi di prevedere simili market share anche nel mercato del tablet. Gli stessi analisti valutano più negativamente il prodotto Pad Trasformer di Asustek sia per il disegno che per il sistema operativo e le applicazioni. Problema principale sembra essere il sistema operativo Android Honeycomb utilizzato che a obbligato il vendor di Taiwan ad onerose customizzazioni che hanno impedito il rilascio di un ambiente operativo maturo e affidabile. Il prodotto di Asustek è anche troppo pesante (680 grammi) e con uno spessore molto lontano dalla sottigliezza dell'iPad versione 2.
L'obiettivo di Lenovo sembra quello di crescere in market share sfruttando le potenzialità anche numetrico del mercato nazionale e forse per questo non ha promosso e publicizzato il momento del rilascio del tablet a livello internazionale. Sono rimaste inevase anche le curiosità sul successore del LePad, un prodotto con nome in codice IdeaPad U1 che dovrebbe essere un ibrido notebook-tablet.