
La presentazione è avvenuta all’IFA di Berlino. L’evento è servito a Lenovo per far conoscere tre nuovi modelli tablet Yoga Tab 3, due destinati al mercato di fascia bassa e uno a quello business e caratterizzato da tipologie di utenti con esigenze particolari legate alle loro attività e professioni.
Lenovo sempre interessata a Blackberry
I due modelli di fascai bassa hanno schermi LCD OPS da 8 e 10 pollici e risoluzione da 1280x800. Usano tecnologie SoC Qualcomm Snapdragon 212 con processore Cortex A7 quad.-core da 1,3 GHz. La memoria di entrambi i dispositivi è da 1GB, lo storage iniziale da 16 GB espandibile con dispositivi microSD. La batteria del modello da 8 pollici è da 23,56Wh e quella del modello da 10 pollici da 33,06Wh.
Il modello business o professionale, denominato YOGA Tab 3 Pro 10 presenta, a differenza dei primi due modelli, alcune caratteristiche interessanti, a partire dal processore quad-core Atom x5-Z8500 a 2,24 GHz. Il sistema operativo è Android, la memoria da 2GB, lo storage da 16 o 32GB, espandibile con schede microSD. Lo schermo da 10 pollici è di tipo LCD IPS con una risoluzione da 2560x1600 pixel. La visualizzazione dei contenuti può però avvenire anche in modalità diverse e innovative. Grazie ad un piccolo proiettore integrato nella cornice del tablet è possibile riprodurre immagini grandi fino a 70 pollici in modo da grantirsi una visione panoramica di contenuti difficilmente leggibili con la medesima chiarezza sul semplice display.
Lo YOGA Tab 3 Pro 10 dispone di una batteria da 38,76Wh in grado di garantirne l’operatività per 18 ore.
La data del rilascio e dell’arrivo nei punti vendita dei nuovi tablet non è stata comunicata ma si può scommettere che arriveranno sugli scaffali delle principali catene retail prima del prossimo Natale. Il prezzo sul mercato americano del modello di fascia alta dovrebbe essere di 499 dollari nella versione Wi-Fi e di 599 per quello LTE.