
Il marketing di Samsung sta diventando sempre più sofisticato nel formulare messaggi e nel dare forma a storie e racconti che mirano a creare nuove emozioni e ad ispirare le menti e i sensi dei consumatori target delle sue campagne. Dalla promozione dei prodotti e delle loro caratteristiche tecniche la comunicazione si è spostata sul racconto di storie, confezionate per essere ascolatate anche da persone non interessate ad aspetti funzionali tecnici.
Quella di Samsung è una comunicazione che sembra avere appreso molto da quella di Apple e che la sta superando con successo puntando sulla costruzione di storie immersive attraverso la produzione di nuove esperienze utente in contesti sensoriali diversi, sulla interattività e integrazione, sull'impatto e sulle reazioni del consumatore e sulla proposizione di mondi virtuali nei quali dare vita e significati a prodotti, piattaforme, applicazioni.
L'approccio dello storytelling non è nuovo ed è stato praticato con successo da marchi famosi come Levi's. Il video qui allegato che mostra semplicemente delle persone che saltanoper indossare un paio di jeans fu visto su Youtube da 3.5 milioni di persone in poche settimane:
Così come Leviìs voleva cercare di promuovere i suoi prodotti creando una storia divertente,coinvolgente e capace di attirare 'attenzione, Samsung usa da tempo l'arte dello storytelling per promuovere nuove esperienze perseguibili con i suoi prodotti. Le storie che Samsung è capace di raccontare oggi sono diventate delle opere d'arte ma già nel 2009 la società coerana sapeva creare racconti per il lancio della sua nuova macchina fotografica dacendola apparire come prodotta dai consumatori stessi. La storia contiene elementi di suspence e mistero per fare immaginare a chi guarda come sia stata prodotta la macchina fotografica.
Oggi la comunicazione marketing e lo storytelling di Samsung sono diventati molto più sofisticati.
Kamčatka tra vulcani, orsi, risvegli e resurrezioni
Il racconto di base delle nuove campagne di Samsung descrive una trama nella quale i personaggi che si muovono sono le persone appassionate ed esperte che costituiscono la forza lavoro dell'azienda. E' da queste persone che viene fatto derivare il valore dei prodotti e la loro capacità di incuriosire e impressionare.
La comunicazione racconta e usa parole tecniche ma avviene in un ambiente new age, musicale nel quale emerge un ambiente naturale fatto di relax, tranquillità celestiale e pace interiore.
La tecnologia finisce sullo sfondo, prevale il rumore dell'acqua che scorre e l'attenzione viene focalizzata sulla facilità d'uso ( tutto scivola via ), sulla intuitività di menu e interfaccia utente, sulla facilità ad intergire e ad usare le numerose funzionalità e tecnologie disponibili. La facilità e semplicità trasformano l'intera esperienza d'uso in una operatività produttiva ma sempre rilassante.
Nell'illustrare le caratteristiche del design e le specificità funzionali della produzione non si mostrano od utilizzano tecmologie ma metafore per mantenere attenzione e senzazioni legate ad ambienti naturali come la foresta, l'acqua, il pascolo. I suoni dei dispositivi sono raccontati come cinguettiii e altri suoni musicalmente non dissonanti ma piaecvoli alle nostre recchie e mente musicale.
I movimenti delle mani sul display per attivare applicazioni o impartire comandi diventano nella storia di Samsung movimenti vellutati su superfici soffici e setose che ricordano l'erba primaverile appena spuntata o la superficie di un maglioncino di cachemere o vigogna. Ma si fa riferimento anche lla immersione dei piedi in un ruscello d'acqua e alla brezza che accarezza il viso durante una corsa in bicicletta.
I molti quadri della esposizione narrativa del marketing di Samsung stanno catturando l'immaginario di moli consumatori generando nuove emozioni e nuove esperienze umane. E come già avvenuto mille volte nel passato il prodotto svanisce per lasciare posto alla persona (il corpo e la mente desideranti), ai suoi bisogni e necessità.
Con questa capacità nello storytelling, nel produrre racconti e una narrazione condivisa, Samsung sta mettendo in seria difficoltà Apple che di storytelling è stata maestra per anni,
Ma mentre Apple sembra diventata afasica ed aver perso, sopo la scomparsa di Steve Jobs, la capacità a produrre nuove parole, nuove conversazioni e nuovi significati, dall'oriente stanno arrivando nuove favole capaci di emozionare e ispirare e anche di distoglere l'attenzione, nei processi di acqusito del consumatore, dalla speicifiche caratteristiche tecniche del prodotto.
Fonte ispiratrice dell'articolo: Digital Lunch