
A soffrire alla borsa di New York è Microsoft, Google ed Apple continuano a macinare record.
Il motivo è semplice, il business legato al personal computer è sempre più messo in discussione dall'arrico delle nuove piattaforme mobili, tablet in primis. Tablet e cloud stanno creandpo uno stretto connubio con una forza diroompente maggiore di quanto si potesse imaginare all'arivo dell'iPad. L'evoluzione tecnologica dei tablet e dle mondo applicativo che licaratterizza, non si è mai fermata, soprattutto nella direzione del Cloud e del Web.
La danza estatica
Apple è sempre più Mobile, così come lo sta diventando Google. La prima grazie a dispositivi come iPhone e iPad, la seconda grazie ad un sistema operativo come Android che domina il mercato degli smartphone come piattaforma software. Microsoft, ancora strettamente legata al personal computer, manifesta tutta la sua 'arretratezza' e difficoltà del momento, e punta tutto sul rilascio di Windows 8 e del tablet Surface. I numeri intanto continuano ad essere impietosi ed a mostrare dove stanno andando i gusti e i comportamenti dei consumatori. I trend parlano Mobile!
La strada per ritornare al successo e alla leadership di meracto si è fatta per Microsoft molto stretta. La strategia prevede di portare le stesse funzionalità e performance del PC su nuovi dispositivi tablet e/o ibridi attraverso una nuova piattaforma di sistema operativo utilizzabili su piattaforme hardware eterogenee,dal tablet, al telefono, al desktop e al server.
L'immenso parco installato Windows che forma un ecosistema planetario diffuso e apprezzato, soprattutto all'interno di aziende e organizzazioni, offre a Microsoft grandi opportunità di business e di rilancio del brand.
Deve però stare attenta a non deludere i suoi clienti e utenti.
Per riuscirci probabilmente l'unica strada che le rimane è di portare sul mercato qualcosa che sia in grado di far dimenticare il personal computer.
E qui la sfida è grande. Superare la concorrenza sposandone la filososfia e le scelte tecnologiche!