Microsoft /

Le dimissioni di Steve Ballmer da CEO e il futuro di Microsoft

Le dimissioni di Steve Ballmer da CEO e il futuro di Microsoft

27 Agosto 2013 Redazione SoloTablet
SoloTablet
Redazione SoloTablet
share
Il passo indietro di Steve Ballmer, il successore di Bill Gates che ha guidato Microsoft per quasi 13 anni, è un segno dei tempi e la metafora perfetta di un ciclo che si sta chiudendo. Dopo il personal computer, il tablet e dopo Microsoft, Apple e molti altri.

Per il momento è un semplice annuncio. Steve Ballmer lascerà la sua carica nel 2014 e disporrà di altri mesi per provare a rendere di successo le sue ultime iniziative legate a Windows 8 e al tablet Surface. L’annuncio è la conferma che, dopo l’arrivo dell’iPhone e poi dell’iPad e con il boom del tablet, il mercato tecnologico è profondamente mutato e che anche la più grande società di software ha dovuto fare i conti con la realtà.

CONSIGLIATO PER TE:

La danza estatica

Le dimissioni di Ballmer segnano la conclusione di un ciclo, non facile per Microsoft, nel quale la società ha vissuto prevalentemente sulla difensiva. Ora si tratta di ripartire con nuove strategie e visioni di lungo termine cercando di recuperare il terreno perduto e di conquistarne di nuovo. Ciò che Ballmer in pratica non è mai stato capace di fare, nonostante numerosi proclami e perfette recite sul palcoscenico.

Non è un caso che il mercato abbia reagito favorevolmente all’annuncio. Lo fa solitamente ogni qualvolta un’azienda in difficoltà annuncia un cambiamento! Microsoft ha avuto momenti importanti anche con Ballmer, come il rilascio di Windows XP, ma nel complesso non ha saputo reagire con la velocità necessaria alla rivoluzione introdotta dalle nuove tecnologie mobili e da concorrenti come Apple, Google, Amazon e altri ancora.

Solitamente le aziende in difficoltà puntano sul loro core business. Difficile però dire quale esso sia per la Microsoft odierna. Quello che sembra indiscutibile è che la strada iniziata da Ballmer finalizzata a trasformare Windows in una piattaforma Mobile, continuerà ad essere percorsa. Forse con maggior successo del CEO attuale e forse con maggiore forza e capacità competitiva.

Al momento il mercato non sembra premiare la scelta di Microsoft ma nel tempo la scelta di una piattaforma di sistema operativo unificata per dispositivi fissi e mobili potrebbe diventare vincente, soprattutto nelle aziende e nelle grandi organizzazioni.

Nel frattempo Bill Gates è stato richiamato in campo e darà il suo contributo nella scelta del successore di Steve Ballmer. E questa volta non dovrà farsi condizionare dall’amicizia…

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


Fingerlinks

Siamo una startup tecnologica estremamente dinamica. Ci occupiamo di system...

Vai al profilo

Cidroid

Cidroid nasce inizialmente come divisione di Nexus s.r.l., un’azienda che opera dai...

Vai al profilo

UnlockYourBrain GmbH

UnlockYourBrain GmbH è una start-up con sede a Berlino. Crediamo fortemente nel...

Vai al profilo

D-One Software House

Sviluppo applicazioni personalizzate per iPad e iPhone

Vai al profilo