Microsoft /

La semplicità che premia l’iPad, penalizza Surface e Microsoft

La semplicità che premia l’iPad, penalizza Surface e Microsoft

23 Luglio 2013 Redazione SoloTablet
SoloTablet
Redazione SoloTablet
share
Il tablet di Apple è stato apprezzato fin dall’inizio per la sua semplicità e capacità attrattiva. L’una e l’altra ne hanno determinato il successo immediato. Nessun altro produttore è riuscito finora a ripetere quel miracolo. Neppure Microsoft con il suo Surface.

Nel suo ultimo rapporto trimestrale alla comunità finanziaria Microsoft ha dovuto comunicare un mancato guadagno di 900 milioni di dollari a causa di un inventario di tablet Surface RT rimasti invenduti e destinati a gravare sui conti dell’azienda anche in futuro. Nonostante gli sforzi e gli investimenti fatti, Micrsoft non è riuscita a imporre il suo tablet sul mercato come una alternativa reale all’iPad ed è oggi costretta ad analizzare i motivi di una nuova sconfitta.

CONSIGLIATO PER TE:

La danza estatica

Le ragioni sono sicuramente molteplici e non tutte sono da addebitarsi al prodotto e alla sua qualità. Micorsoft sembra non avere valutato con attenzione i nuovi comportamenti all’acquisto dei consumatori e quanto essi siano cambiati nella relazione dei consumatori con il produttore ( marca )  e i suoi marchi. Secondo un opinionista del New York Times il consumatore non vuole avere opzioni. Il consumatore attuale è impaziente, vuole pter fare delle scelte rapide per entrare in possesso del nuovo gadget prima possibile. Se un prodotto deve essere configurato per  selezionare porte SD o USB, penne stilo o tastiere, il tempo che passa dalla decisione di acquisto all’utilizzo del prodotto si allunga. Ciò è quanto avviene oggi con il Surface RT di Microsoft.

 

Fonte: wired.it

L’iPad non è solo un prodotto semplice da usare, lo è anche da acquistare. Molta della sua popolarità nasce dalla rapidità del processo di acquisto, della sua personalizzazione attraverso il download id APP dallo store e del suo immediato utilizzo. Al momento dell’acquisto l’unica scelta da compiere, spesso legata al budget di spesa disponibile, è sulla memoria storage e la connettività Wi-Fi o cellulare.

Questa semplicità non è riscontrabile con Surface. Bisogna scegliere quale sistema operativo, RT o 8 Pro. La scelta è resa complicata dalla elevata differenza di prezzo e dal tempo necessario a comprendere a fondo il perché della stessa. La qualità hardware del dispositivo e le sue caratteristiche tecniche non vengono messe in discussione al momento dell’acquisto ma il processo non favorisce una esperienza utente capace di guidare la decisione finale. L’approccio marketing di Microsoft, cresciuto e sperimentato con successo, nel mercato business, si trova a confrontarsi con i cambiamenti avvenuti nella testa dei consumatori che si traducono in nuovi bisogni e comportamenti.

La proposizione di Microsoft continua ad essere percepita come confusa e non in grado di guidare il consumatore in un acquisto familiare e confortevole. E’ probabile che, avendo puntato su una piattaforma per la produttività ed avendo scelto un sistema operativo multi-piattaforma, Microsoft abbia bisogno di molti più sforzi rispetto ad Apple per spiegare la sua offerta.  Questi sforzi potrebbero però sintetizzarsi in scelte operative più radicali e capaci di semplificare l’intera user experience. La scelta strategica di Microsoft è chiara ai commentatori e agli analisti di mercato ma forse non lo è ancora ai consumatori, ai quali forse non interessa neppure.

Ciò che il consumatore vuole è che il prodotto funzioni, che l’acquisto sia rapido, conveniente, confortevole e che ci sia sul mercato una competizione forte in grado di favorire il ribasso dei prezzi e la qualità dei prodotti.

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


Soft! e Oscar

Siamo un Team, con sede in Abruzzo, che si occupa della pianificazione, progettazione e...

Vai al profilo

Applix Srl

Vai al profilo

Bluzz

Bluzz è un marchio che raggruppa professionisti e aziende che operano da più di...

Vai al profilo

Stefano Galizia

Sviluppatore iPhone ed Android

Vai al profilo