Microsoft /

DELL sposa Microsoft per competere con Apple?

DELL sposa Microsoft per competere con Apple?

21 Marzo 2012 Redazione SoloTablet
SoloTablet
Redazione SoloTablet
share
L'arrivo di Windows 8 è destinato a far rumore. Può diventare infatti uno strumento strategico importante per il rilancio di aziende che come DELL sono rimaste schiacciate dalla pervasità dell'iPad e del marchio Apple in azienda sull'onda del nuovo paradgima che recita la morte del PC e l'era post-PC.

Che sia il momento magico di Apple lo si capisce dalle lodi e dalle valutazioni positive che vengono generate ogni giorno sul marchio della Mela ma anche da quante critiche e valutazioni negative vengono invece rivolte ai suoi concorrenti storici e attuali. Concorrenti le sui strategie sono sempre più avvolte da scetticismo diffuso, quasi che non chiamarsi Apple sia già di per sè una colpa.

A farne le spese sono soprattutto aziende storicamente legate al mondo dei personal computer come DELL che viene percepita da molti analisti finanziari come incapace di competere con Apple perchè non in grado di definire una strategia post-PC per produrre nuovamente crescita e maggiore profitto, soprattuttutto in quei rami di business che stanno manifestando la loro debolezza.

DELL non può più essere semplicemente associata al mercato dei PC. I suoi risultati complessivamente profittevoli (21%) e in crescita dipendono ormai, come per IBM e HP,  dai servizi e dalla vendita di piattaforme server. Ma la crescita è a rischio perchè il mercato dei servizi è ormai presidiato da tutti i maggiori player e quello dei server oltre ad essere saturo, vede anche nuovi concorrenti come Cisco, determinati a primeggiare e che hanno già occupato stabilmente la seconda posizione di mercato in meno di due anni.

Il problema per DELL e aziende simili non è quindi nei risultati attuali ma nella strategia e nella capacità di distinguersi con una proposta che il mercato riconosca come unica e permetta nuove crescite future. E una strategia sembrerebbe essere necessaria per la componente PC che continua ad essere in sofferenza con un calo di fatturato e marginalità. L'alternativa è di dare per persa la battaglia dei PC/Post-PC e di focalizzarsi sul ramo dei servizi adottando modelli quali quello di IBM che punta a servizi ad elevata marginalità.

CONSIGLIATO PER TE:

Alcuni analisti amano Windows 8

A fare la differenza, per le aziende che come DELL sono legate a Micorosoft e alla sua piattaforma di sistema operativo aziendale, è l'arrivo di Windows 8. Il nuovo sistema operativo di Micorosoft può infatti diventare strumento di rilancio e componente essenziale per nuove le nuove strategie future. DELLL sembra determinata a tradurre ancora una volta in realtà il suo motto "the power to do more" attraverso una scelta di campo importante che prevede forti investimenti sui tablet per tornare ad essere competitiva con Apple ma anche con altri produttori come CISCO che con il Cius si propongono sul mercato del tablet enterprise.

Alla base delle nuove strategie c'è la constatazione che il mondo IT è cambiato e che il vecchio modo di pensare all'infrastruttura IT in azienda è superato e non più valido. I fenomeni della consumerizzazione e del BYOD (Bring Your Own Device) stanno rendendo obsoleti rapidamente vecchi paradigmi, piattaforme di personal computing, architetture informatiche e policy aziendali. La insoddisfazione degli utenti verso le vecchie forme di utilizzo delle tecnologie in azienda, pesa su produttività ed efficienza dei processi e obbliga CIO e responsabili IT ma anche i produttori a ripensare le priorità e le policy aziendali per non rimanere spiazzati dalle nuove tecnologie e dai nuovi modelli di business da queste abilitati.

Il rilascio del terzo modello di iPad ha reso evidente a tutti che la strategia di Apple è di lungo termine e punta alle aziende attraverso il tablet, come strumento di lavoro ma anche come grimaldello per intaccare pratiche consolidate di fare IT. Se questa è la realtà, anche quella percepita dai decisori IT aziendali, aziende come DELL devono decidere se rivaleggiare con una strategia alternativa insistendo sulla non-morte del PC, oppure scendere sul terreno di Apple cercando di proporre soluzioni tablet migliori e capaci di contribuire all'evoluzione tecnologica, culturale e organizzativa in corso.

Michael Dell, fondatore e chief executive di Dell ha dichiarato che l'azienda potrebbe decidere di interrompere il supporto di Android per i suoi tablet per sposare il nuovo sistema operativo di Microsoft, Windows 8.

All'uscita dell'iPad, DELL aveva reagito immediatamente con un prodotto tablet, lo Streak, che montava un sistema operativo Android. Lo Streak, pur posizionato come enterprise tablet, non ha avuto fortuna ed ora DELL sembra essere intenzionata a rilanciare la sua strategia tablet con l'aiuto e il supporto di Microsoft, che entro fine anno rilascerà il suo sistema operativo Windows 8 touch-screen.

Probabilmente non si tratta ancora di un abbandono di Android ma semplicemente di un cambio di priorità, con investimenti maggiori indirizzati sulla piattaforma Microsoft alla ricerca di una partnership vincente e di una reale differenziazione sul mercato.

Ad oggi non esiste alcune road-map comunicata ma è probabile attendesri annunci mirati durante il corso del 2012. Questi annunci potrebbero prevedere anche accordi particolari con Cisco per portare alle aziende soluzioni migliori in termini di interoperabilità, sicurezza e gestione dei sistemi (Device Management ma anche Mobile Device Management). Una strategia intelligente e che potrebbe essere vincente considerata la presenza diffusa di Micorosft, Cisco e Dell nelle relatà IT aziendali rispetto a quella ancora limitata di Apple.

La scelta di investire sul mercato tablet non è solo focalizzata al mercato enetrprise ma anche a quello consumer ed è anche attraverso questo segmento di mercato che DELL è intenzionata a competere aggressivamente con Apple, in partnership con il suo concorrente storico, Microsoft.

 

Tag
comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


SAYSOON S.r.l.

SAYSOON è la nuova Mobile Innovation Solution Factory, start-up del Gruppo GMDE...

Vai al profilo

Doxinet srl

Doxinet è un’azienda capace di adattarsi alle esigenze del mercato, in grado di...

Vai al profilo

Merlino DreamLab

Merlino Dreamlab, realizza ebook interattivi multimediale per iPad e Tablet...

Vai al profilo

PS.Mobile

PS.Mobile, software house di Bologna dal 2001, offre ai suoi clienti progetti...

Vai al profilo