
Mentre il marchio Lumia continuerà, senza alcun dubbio, ad esistere, ad andare in pensione definitivamente sarà Windows Phone, oggi nella sua versione 8.1. I punti vendita continueranno a proporre sistemi e accessori ad esso legati fino ad esaurimento magazzino ma con il 2015 Microsoft dirà addio a Windows Phone e benvenuto a Windows 10. L’addio sarà per un sistema operativo Mobile che ha catturato il gradimento di numerosi consumatori e fan ma mai sufficienti a farlo diventare un prodotto di successo capace di competere e superare i prodotti della concorrenza, Android e iOS.
La danza estatica
Per molti analisti e osservatori del mercato questo ha significato il fallimento di Microsoft nel mercato Mobile e di una strategia che forse solo ora comincia a dimostrare che Microsoft è ancora viva e pronta a nuove competizioni, anche nel mercato Mobile. E’ una strategia chiara, comprensibile a tutti e capace quasi sicuramente di dare forza all’ecosistema Windows sfruttando le potenzialità di crescita del mercato Mobile e dando la possibilità agli sviluppatori di tornare a cresdere e a investire in Microsoft e in Windows. Con la sparizione di Windows Phone, svanisce per Microsoft la necessità di mantenere aggiornati sistemi operativi diversi. Ne deriva la possibilità di focalizzarsi su un’unica piattaforma per competere meglio e con maggiore forza.
La decisione di cancellare la sottile distinzione che ormai esiste tra smartphone, tablet e laptop come strumenti di personal computing, permette a Microsoft di fare cose molto interessanti, a partire dalle piattaforme esistenti, Surface Pro per primo. Le novità non arriveranno prima della fine dell’anno ma saranno novità importanti e tali da interessare non solo il pubblico tradizionale Windows ma tutti coloro che guardano al mercato con occhio agnostico e poco condizionato dai grandi brand. Da qui a fine anno sviluppatori e altri fortunati che hanno avuto modo di verificare le nuove funzionalità Windows 10 sulle versioni alpha e beta del sistema operativo ora potranno farlo anche su modelli selezionati di smartphone Lumia.
Sul fronte consumatori gli utenti di un Lumia con Windows Phone 8.1 avranno la possibilità di un aggiornamento gratuito, allo stesso modo degli utilizzatori di sistemi PC con Windows 7,8,8.1. Una scelta strategica intelligente da parte di Microsoft finalizzata a coltivare il feeling con i suoi clienti acquisiti e a comunicare al mercato di avere deciso di operare con le stesse modalità con cui già operano Google con Android e Apple con iOS. L’aggiornamento sarà gratuito anche per i costruttori di dispositivi Windows Phone con display inferiori ai nove pollici (in pratica quasi tutti). Non è ancora completamente chiaro chi avrà diritto all’aggiornamento ma anche modelli precedenti (435, 530, 532), per le loro caratteristiche tecniche e configurazioni (8GB di memoria interna, 1GB di RAM) dovrebbero poter passare a Windows 10.
Fonte: www.windowscentral.com
La consistenza della strategia di Microsoft è evidenziata anche dalla sostituzione di Elup, ex CEO Nokia e a capo della divisione Mobile, con Terry Myerson che ora governerà all’interno di Microsoft tutti i dispositivi Windows, il sistema operativo ma anche i gruppi che si occupano di Lumia, HoloLens, Surface Hub, Xbox e Surface.
Ciò che rimane non chiaro per il momento è quanto e dove Microsoft intenda investire sul mercato Mobile. Non è chiaro se la strategia sarà di puntare sul mercato di fascia bassa o di quella alta e soprattutto quanto importante rimanga il Mobile rispetto alla strategie Cloud. Dalla lettera di Nadella ai dipendenti molti analisti hanno tratto la conclusione che Microsoft preferisca puntare sul Cloud piuttosto che continuare a competere con Google e Apple. Ma queste sono solo opinioni di analisti!