
Il risultato atteso da questo progetto prevede che le macchine agricole di nuova generazione vengano sviluppate ed equipaggiate con innovative tecnologie di connettività per garantire agli utilizzatori una serie di servizi a valore aggiunto che sfruttano l’ampio insieme di dati ottenuti durante il funzionamento del mezzo. La Service Delivery Platform diventerà cruciale nel processo di digitalizzazione dei brand agricoli globali di CNH Industrial, contribuendo allo sviluppo di servizi di connettività avanzati e consentendo un trasferimento continuo di dati agronomici provenienti dalle macchine attraverso le tecnologie di Microsoft Azure basate sul cloud.
I veicoli commerciali, informa un comunicato, potranno usare l’innovativa tecnologia telematica per offrire nuove funzioni e capacità in tutti i segmenti di mercato ai responsabili delle flotte e ai clienti finali. I clienti potranno monitorare tutta una serie di parametri, dalla meccanica interna alle valutazioni dello stile di guida, beneficiando di una manutenzione proattiva e migliorando così il tempo di operatività complessiva del veicolo. Tra gli ulteriori vantaggi per i responsabili delle flotte sono inclusi il monitoraggio dei consumi di carburante, così come la condivisione di questo dato con partner e fornitori per maggiori benefici.
Attraverso la collaborazione con Microsoft, CNH Industrial è in grado di offrire ai clienti un insieme di potenti strumenti per utilizzare i Big Data per migliorare le loro attività. Questo progetto fa parte della Service Delivery Platform complessiva dell’azienda, che include tra le altre cose l’Internet of Things (IoT) industriale, l’intelligenza artificiale e le tecnologie di Analytics e Business Intelligence.
Un hub sulla IA a Genova
E’ stato appena inaugurato Digital Tree, il primo innovation hub sull’Intelligenza Artificiale realizzato a Genova, nato dalla partnership tra Softjam e Mixura e grazie anche alla collaborazione con Microsoft. Ecco la dichiarazione di Silvia Candiani, Amministratore Delegato di Microsoft Italia, intervenuta all’evento: «Siamo orgogliosi di supportare Softjam in questo ambizioso progetto che vede protagoniste istituzioni, aziende e startup del territorio ligure. I recenti sviluppi del cloud computing, con gli scenari più avanzati in termini di intelligenza artificiale, cognitive computing, big data e machine learning stanno rivoluzionando lo scenario aziendale e di conseguenza le competenze richieste ai giovani che oggi si affacciano sul mercato del lavoro. In questo senso, Digital Tree si pone come rappresentazione concreta del cambiamento in atto ed insieme esempio emblematico di come dalla collaborazione tra pubblico e privato possano nascere i risultati migliori».