Microsoft /

Microsoft Surface Pro 4 miglior tablet mobile: effetti collaterali e tendenze!

Microsoft Surface Pro 4 miglior tablet mobile: effetti collaterali e tendenze!

24 Febbraio 2016 Redazione SoloTablet
SoloTablet
Redazione SoloTablet
share
Il Mobile World Congress di Barcellona ha premiato ed eletto il tablet ibrido Surface Pro 4 di Microsoft come miglior tablet mobile. Una conferma di quanto da tempo sosteniamo su SoloTablet sul ruolo che Microsoft ha acquisito nel ridefinire il mercato del personal computing. Sparita la contrapposizione tablet-PC, quello che sta emergendo è la convergenza e ibridazione dei due mondi, con conseguenze ed effetti collaterali importanti e interessanti.

Surface Pro 4 di Microsoft è stato premiato al Mobile World Congress 2016 di Barcellona come miglior tablet Mobile. Avrebbero in realtà dovuto premiarlo come dispositivo ibrido e nuovo strumento convergente di personal computing o 2-in-1, un dispositivo con il quale Microsoft ha definito una nuova tendenza di mercato perseguita oggi da un numero crescente di produttori tecnologici, anche di quelli che hanno operato da sempre sul mercato mobile.

Il Surface Pro 4 ha prevalso su altri prodotti come iPad pro, iPad Mini 4 di Apple, Galaxy Tab S2 9,7 di Samsung, Xperia Z4 di Sony e altri. Il riconoscimento fa seguito a quello ricevuto per la versione precedente di Surface  Pro 3 e testimonia la percezione diffusa sulla qualità e potenza del dispositivo. Con un processore Intel Core M3/ Intel Core i5 and Intel Core i7, 128/256 GB di storage SSD e 4/16 GB di RAM, il Surafce Pro 4 è oggi un prodotto competitivo che ha incontrato il gradimento del mercato, aziendale ma anche consumer.

Il cambio di passo di Microsoft legato alle scelte del nuovo management, alla focalizzazione strategica che ha portato al rilascio di Windows 10, dei modelli Surface, di nuovi smartphone Lumia (ultimo il modello 950), e a maggiori investimenti in soluzioni di Realtà Virtuale e Aumentata come Hololens, ha riportato l’azienda ad essere competitiva e a recuperare parte dei ritardi accumulati.

Il successo del dispositivo ibrido Surface e il rilascio di un sistema operativo Windows 10 multipiattaforma ha cambiato la proposizione di Microsoft, la percezione del mercato e ora sta cambiando anche le strategie di molti produttori, sia quelli storicamente legati al mondo Wintel e partner OEM di Microsoft sia quelli che hanno operato principalmente sul mercato mobile.

CONSIGLIATO PER TE:

La danza estatica

I produttori di smartphone stanno cominciando a produrre tablet con piattaforma Windows 10 e a posizionarli sia come strumenti di lavoro aziendale sia come gadget tecnologici per un mercato consumer. Mentre Microsft sta cercando con nuovi modelli Lumia di riconquistare la fetta di mercato smartphone che ritiene sia alla sua portata o gli spetti, numerosi partner, vecchi e nuovi, stanno puntando su Windows 10 come piattaforma ideale per il mercato che è stato fin qui del tablet “tradizionale”.

Dal rilascio di Surface Pro 3, Microsoft ha generato un fatturato di 4,3 miliardi di dollari, un successo non garantito che ha rilanciato Microsoft come azienda e Windows come piattaforma, in particolare in molte aziende che avevano posticipato o dilazionato nel tempo ogni nuovo aggiornamento di piattaforma. Oggi con un sistema operativo multipiattaforma, con dispositivi come il tablet ibrido Surface e i nuovi smartphone Lumia, la proposizione di Microsoft è tornata a essere molto interessante e, in alcuni casi, percepita come vincente.

Mentre molti produttori di PC hanno intrapreso la produzione di nuovi dispositivi ibridi e convergenti come quelli di Microsoft a partire da una prospettiva tipicamente laptop PC, i produttori di smartphone stanno pensando di usare Windows 10 per realizzare nuovi dispositivi mobili nella forma di gadget tecnologici per un utilizzo consumer. Se da un lato lo smartphone diventa sempre più potente e utilizzato come strumento di personal computing, il tablet si fa ibrido, acquista potenza e soprattutto capacità e funzionalità adatta ad un ambiente produttivo ma al tempo stesso conserva la sua personalità ed essenza di strumento per il consumo di contenuti e per l’intrattenimento personale.

Tutto ciò sta accadendo come conseguenza delle strategie di Microsoft e del successo del suo tablet-Pc dal nome di Surface. Mentre il Surface aumenta le sue vendite, sul fronte della concorrenza l’iPad perde terreno. Non perché l’iPad sia di scarsa qualità o non predisposto per un utilizzo aziendale e business ma perché Microsoft ha trasformato Windows 10 in un sistema operativo multipiattaforma.

A mettersi sula strada del Surface ci sono aziende come HP ma anche come Huawei con il suo MateBook, un tablet ibrido molto diverso dai PC tradizionali, attrattivo, leggero e sottile, potente grazie al suo processore Intel Core M e pensato per consumatori e utenti che non vogliono più portarsi appresso due tipi diversi di computer, un tablet e un laptop Windows, ma ne vogliono uno solo. Uno ma con le caratteristiche di entrambe le piattaforme e con un design assimilabile a quello del tablet che ne garantisca la leggerezza e la trasportabilità.

Windows 10 sta fornendo ai produttori di dispositivi mobili l’opportunità di cambiare la loro mentalità adattandola alla loro conoscenza dei bisogni che hanno caratterizzato il mercato della mobilità degli ultimi anni.

Quanto sia grande il mercato dei tablet-PC è al momento sconosciuto. Le vendite di tablet si sono rallentate da mesi per ogni tipologia di prodotto, anche per una longevità del prodotto e una crescente lentezza da parte dei consumatori nel passare a nuovi modelli. Nel frattempo crescono le vendite di PC ultramobili e convertibili, come testimonia Gartner con i suoi report che parlano di aumenti del +60%.

Focalizzati su questo mercato sono tutti i produttori PC tradizionali e molti partner strategici di Microsoft e Intel. L’arrivo sul mercato di nuovi competitori introdurrà nel mercato maggiore concorrenza e porrà sotto pressione alcuni dei produttori tradizionali come HP. A trarne vantaggio dovrebbe essere l’utente, nella sua veste di consumatore o di dipendente aziendale. Sarà interessante, a fine anno, fare un consuntivo su quella che oggi sta emergendo come una nuova tendenza e verificare quanto sarà stato grande il successo dei tablet ibridi. Se lo sarà significherà che Microsoft è tornata da protagonista sul mercato e che i suoi concorrenti saranno chiamati a fare nuove scelte e a implementare nuove strategie.

 

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


MDeeS

software,house,sviluppo,divertimento,per sempre

Vai al profilo

PS.Mobile

PS.Mobile, software house di Bologna dal 2001, offre ai suoi clienti progetti...

Vai al profilo

Andrea Parisse

Enterprise Architect Sono laureato in Informatica e lavoro nel settore ICT di una...

Vai al profilo

Cosmobile Srl

Sviluppiamo applicazioni native per dispositivi mobili, in particolare smartphone e...

Vai al profilo