
Gli analisti non sembrano darvi credito ma è un fatto che si parla da giorni di un interessamento di Microsoft nei confronti della componente Mobile di Nokia, da tempo in crisi e alla ricerca di soluzioni. Benché la divisione sia diventata per Nokia un problema, è comunque un oggetto dei desideri per molti operatori che stanno cercando di giocare un ruolo da primattori sul mercato Mobile. Un mercato che sembra essere pronto a nuovi cambiamenti e trasformazioni, anche nella composizione dei suoi protagonisti.
Dopo che Huawei si è defilata dall’affare con Nokia e da quello che le indiscrezioni avevano già preannunziato come un matrimonio possibile, ora si inizia a parlare di Microsoft come nuovo partner per un nuovo possibile matrimonio futuro. A parlarne è stato anche il Wall Street Journal rivelando che la trattativa è già in fase avanzata ma che i negoziati sarebbero stati interrotti per problemi di prezzo. Microsoft deve fare i conti sia con la realtà del suo andamento di fatturato e solidità aziendale che con un business Nokia che negli ultimi anni ha perso parecchio terreno rispetto alla concorrenza
La danza estatica
In merito alle indiscrezioni circolate sia Nokia che Microsoft non hanno rilasciato alcun commento o dichiarazione. Ignota per il momento la richiesta economica di Nokia e difficile anche poterla quantificare visto l’andamento delle vendite Mobile e la capitalizzazione attuale dell’azienda.
L’interesse di Microsoft per Nokia non dovrebbe meravigliare. Tutti i protagonisti del mercato Mobile sono alla ricerca di nuove strategie e iniziative finalizzate a rafforzare la loro posizione sul mercato. Protagonisti non sono più solo i produttori di hardware ma anche editori come Amazon, reti televisive, grandi catene della distribuzione ed altre realtà che hanno percepito la valenza economica del mercato mobile per il futuro.
Il mercato continua ad essere dominato da Apple e Samsung e da Google con la sua piattaforma Android. Microsoft non è riuscita per il momento a recuperare il terreno perduto e sta soffrendo lo scarso successo di Windows 8 e del tablet Surface. Logico che sia alla ricerca di nuove strategie e risorse per meglio posizionarsi sul mercato e consolidare la sua posizione concorrenziale.
Sul possibile accordo tra Nokia e Microsoft gli analisti rimangono comunque scettici. Non è chiaro infatti quale possa essere il vantaggio competitivo per Micrsoft nell’acquisatre il business Mobile di Nokia. Esiste già una collaborazione tra le due aziende che rende Nokia completamente dipendente, soprattutto dopo l’abbandono definitivo di Symbian, da Microsoft.