
Gartner Group ha analizzato le strategie e le mosse di Microsoft sul mercato arrivando alla conclusione che nei prossimi quattro anni l’azienda dovrà affrontare sfide non semplici e per le quali serviranno maggiore capacità innovativa e creatività. A determinare questa visione hanno contribuito il costante calo di vendite di personal computer e la corrispettiva crescita nella vendita di tablet e smartphone e la pervasiti della piattaforma Android, prima di tutto su dispositivi smartphone ma anche su tablet e phablet. I due fenomeni stanno determinando un vero e proprio cambiamento definibile come dirompente (disruptive) che richiede ad aziende come Microsoft di rivedere i propri piani e ridefinire probabilmente le proprie strategie, di prodotto e di mercato.
Secondo le stime prodotte da Gartner entro il 2015 le vendite di tablet supereranno quelle di PC convenzionali come desktop, laptop e notebook e i sistemi operativi Android (un miliardo di installazioni) e iOS diventeranno predominanti sul mercato dei computer personali. A crescere sul mercato non saranno solo tablet e smartphone ma anche nuove tipologie di dispositivi come gli ultrabook e i phablet.
Se questo è lo scenario futuro, secondo gli analisti di Gartner, Microsoft deve affrontare una riflessione seria e approfondita per definire le strategie in grado di renderla più competitiva sul mercato Mobile e competere più aggressivamente con realtà come Apple e Google ma anche Samsung e Amazon. Nella riflessione sulle strategie rientra anche la decisione su cosa fare del pacchetto Office ( 50% del fatturato attuale di Microsoft in ambiente PC Windows) , per ora disponibile in versione integrale solo su piattaforma Windows 8. Mantenere questa posizione in un mercato che vede Windows Phone installato solo sul 3% dei dispositivi venduti, rispetto al 20% di iOS e al 70% di Android, probabilmente non aiuterà Microsoft a generare maggiori utili e a mantenere una posizione di leadership sul mercato.
Fonte: Gartner Group
Sul fronte degli strumenti e delle applicazioni per le aziende, Microsoft deve anche fare i conti con il nuovo Blackberry 10 e valutare quanto il suo successo o insuccesso possa determinare nuove sfide o nuove opportunità.
Infine nel ripensare le sue strategie Microsoft, secondo Gartner, deve riflettere sui molteplici cambi di paradigma che caratterizzano il mercato attuale. Sono infatti cambiate le preferenze dei consumatori ( tablet al posto di PC) ma anche i loro comportamenti. Anche il laptop è una piattaforma Mobile ma non ha provocato alcuna rivoluzione sul mercato. Il tablet che sostituisce desktop e laptop è invece percepito come strumento alternativo e potente perché collegato al cloud e ai servizi da esso offerti. Servizi che trasformano il tablet e lo smartphone in potenti strumenti di accesso, perché sempre connessi, sempre disponibili (trasportabili ovunque) e con funzionalità dedicate alla condivisione (file sharing) e alla collaborazione.
📱📱📱📱 𝕋𝔸ℙ𝕋𝔸ℙ𝕋𝔸ℙ𝕋𝔸ℙ𝕋𝔸ℙ𝕋𝔸ℙ
Microsoft deve fare i conti anche con un mercato potenziale cambiato e fatto da consumatori che non possiedono ancora un PC ma che quando devono scegliere quale dispositivo tecnologico acquistare, scelgono prevalentemente un tablet o uno smartphone e entrambi. E in questa scelta la piattaforma Android è quella preferita.
Ultimo elemento di riflessione è legato alle scelte che stanno facendo le varie comunità di sviluppatori, sempre più orientate a piattaforme come iOS e Android e meno a quelle Windows.