
Su Solotablet abbiamo già pubblicato articoli con elenchi dettagliati dei tablet da noi ritenuti i migliori sul mercato (I tablet migliori in circolazione (risorse utili per una scelta ragionata, I migliori tablet Android - aprile 2013 ).
Qui vogliamo focalizzare l'attenzione sui tablet con display da 10 pollici, tablet con caratteristiche tecniche, funzionalità, dimensioni dello schermo, potenza del processore, espandibilità e flessibilità tali da essere strumenti utili sia ad un utislizzo personale e individuale che aziendale e oggetto delle pratiche di BYOD e consumerizzazione dell'IT.
In un periodo e situazione di mercato che sembrano premiare i tablet con display dalle dimensioni minore, il tablet da 10 pollici può apparire già un dinosauro in via di estinzione. In realtà non così e bisogna guardare ai numeri reali e meno alle percentuali per vedere come questi tablet stiano trovando una collocazione e ambiti di applicazione sempre più diffusi.
Sbaglia chi pensa che il mercato del tablet stia andando verso modelli mini con schermi tra i 7/8 pollici. Si tratta di una situazione contingente legata ai budget di spesa disponibili nelle tasche dei consumatori. Il tablet da 10 pollici è una piattaforma vincente che deriva le sue potenzialità future dall'essere l'alternativa più adeguata alla sostituzine del laptop e in futuro anche del desktop.
E' un tablet che cambierà forme e già oggi si presenta come piattaforma ibrida, convergente, convertibile. Forme adeguate a contenere caratteristiche e attributi tecnologici e funzionalità simili a quelle di un personal computer e ad ospitare uno schermo tattile dalle dimensioni più usufruibili per attività di lavoro di quanto non lo sia quello di tablet da 7 pollici.
Elenco in fase costante di aggiornamento.
Apple iPad (2012)
Un prodotto di qualità ma tale da non diventare necessariamente una alternativa valida per i modelli delle generazioni precdenti. Il display Retina è supre e con una qualità per il momento irraggiungibile da parte dei concorrenti ma non sufficiente a spingere per una sostituzione di modelli precedenti.
Un tablet che avvicina ancor più il mobile computing al desktop, suggerendo la possibilità di una alternativa per ambiente ad alta produttività, non solo personale ma anche aziendale. Bisogna collegare una tastiera ma fatto questo l’iPad diventa un PC a tutti gli effetti, perfetto strumento Post-PC anche per i video giochi e altre applicazioni software aziendali.
Se vi capita di provare il display, tornare a piattaforme precedenti può diventare complicato.
Un tablet più veloce, con una batteria dalla vita più lunga e allo stesso prezzo dei modelli precedenti. Uno dei tablet migliori sul mercato, forse il migliore se si dimentica la propria appartenenza ideologica ad un campo piuttosto che ad un altro (Android vero iOS).
Con il nuovo iPad Apple non ha fatto nulla di rivoluzionario, ha semplicemente portato sul mercato un prodotto frutto dell’ennesima iterazione di un prodotto di qualità introdotto nel 2010. Chi si aspettava un prodotto rivoluzionario è rimasto deluso, chi cercava una conferma di qualità e innovazione è invece stato abbondantemente soddisfatto.
Chi dispone di un iPad delle generazioni precedenti e non ha a disposizione un budget di spesa adeguato, può rinviare l’aggiornamento e l’acquisto del nuovo iPad. Può farlo sapendo che l’acquisto prima o poi lo farà!
Link utili e recensioni: |
Prezzi e modelli disponibili
|
---|---|
Punti di forza
|
Punti di debolezza
|
Voi cosa ne pensate? |
Inviateci la vostra recensione da pubblicare a vostro nome |
Surface Pro
Il tablet Surface Pro è ora in distribuzione nei principali mercati nazionali, compresa l'Italia. Il prorodtto su cui punta Micorosft per recuperare il teereno perduto sul mercato sia tablet che PC (Tablet-PC non a caso) è disponibile in due modelli da 64GB e da 128GB.
E' un tablet attteso da tempo, dai fan di Windows, da coloro che non sanno ancora se e come sostituire il proprio PC con un tablet e anche da quanti sono alla ricerca di una valida alternativa al marchio della Apple e al suo iPad.
Chi fosse stato in attesa di un Tablet-PC ora con il Surface Pro può dire di averlo. Un tablet con Windows 8 e che implementa e propone la filosofia e la visione di Microsoft sul tablet e sul suo futuro che verrà.
Il nuovo prodotto di Microsoft non suscita in tutti le sette simpatie e sono molti ad interrogarsi sulla sua capacità nel sosddisfare le attese e nel proporre una soluzione che non sia solo un compromesso tra due mondi e. tra l'altro, mal riuscito.
Il dubbio esiste perchè mentre il Surface RT con Windows RT era una proposizione semplice e connaturata al mondo e al mercato del tablet, Surface Pro è molto di più. E' il tentativo di Microsoft di far eveolvere il PC tradizionale in qualcosa di nuovo che contenga in sè tutte le caratteristiche innovative ( portabilità, interfaccia, applicazioni, ecc.) del tablet (iPad). La versione RT è una alternativa ai tabket all'iPad, il Surface Pro punta al mercato bsuienss e aziendale ed offre risorse e strumenti professionali per un uso del tablet-PC a scopi lavorativi (Office e strumenti di produttività personale).
Se si lascia da parte l'incantamento che l'iPad ha saputo suscitare, bisogna ammettere che la ibridazione tra tablet e PC compiuta da Microsoft con il Surface pro è una operazione riuscita perchè punta a trasferire il meglio del personal computer nei nuovi dispositivi. Il tablet di Microsoft può anche non essere, ora o in futuro, il miglior tablet con Windows 8 sul mercato ma siuramente ha dettato una linea sulla quale gli OEM, partner di Microsoft, possono elaborare e costruire nuove proposte e soluzioni.
Mentre il Surface RT è pieno di contraddizzioni irrisolte, il Surface Pro è veloce, performante, consistente e capace di fornire un servizio paragonabile ad un sistema ultrabook o notebook. Il fatto che sia pesante e spesso lo rende ancora troppo simile al notebook e meno ad un tablet ma i servizi che propone facilitano e rendono più morbida una transizione da PC a tablet in corso. Il futuro poi vedrà hardware e prodotti sempre più sottili e leggeri.
In sintesi un buon prodotto, soprattutto per usi professionali e aziendali.
C'è anche chi la pensa diversamente: GEEK
Link utili e recensioni: |
Prezzi e modelli disponibili
|
---|---|
Punti di forza
|
CONSIGLIATO PER TE:
2019: come useremo i nostri dispositivi? Punti di debolezza
|
Voi cosa ne pensate? |
Inviateci la vostra recensione da pubblicare a vostro nome |
Google Nexus 10
Con un design eccellente, buone performance, una batteria dalla lunga vita e un display ad alta risoluzione paragonabile a quello dell'iPad, il Google Nexus 10, al prezzo di 400 euro, è uno dei tablet da 10 pollici, con piattaforma Android, migliori sul mercato. Un tablet perfetto che chi riesce a sopravvivere con una offerta aplicativa ancora limitata, non dal dispositio, ma da Google Play e da una offerta di APP ancora non completamente competitiva per numero e qualità delle applicazioni disponibili.
Il Nexus 10 con il suo sistema operativo Android 4.2 rappresenta un ulteriroe passo nella evoluzione dei tablet Android sul mercato. Alcune carenze nella gestione della grafica a video gli impedisce di poter competere compiutamente con la qualità dell'iPad ma è sicuramente uno dei migliori dieci tablet in circolazione ( unitamente al Transformer Pad Infinity TF700T di ASUSi) ed una scelta ottimale per consumatori che non amano il marchio della Mela e il suo sistema oprativo Mobile.
Anche se il Nexus 10 non è un 'iPad killer', il tablet di Google rappresenta una valida alternativa per consumatori che vogliono sperimentare e trarre il massimo vantaggio e dei benefici da una piattaforma Android e da uno display dalla risoluzione elevata e adeguata alla maggior parte delle applicaziioni di qualità disponibili sul mercato.
Prodotti Android simili hanno caratteristiche tecniche migliori ( display più luminosi, foto-camera migliori, maggiori opzioni di espansione storage) ma il design e le prestazioni del Nexus 10, così come le funzionalità di un Andorid ultima versione 4.2, non sono seconde a nessuno.
Il sistema è stabile e Android 4.2 offre alcune funzionalità che iOS semplicemente non è in grado di fornire.
Il problema reale è la disponibilità di applicazioni e la sua incandidabilità attuale a sostituire laptop PC. Sostituzione possibile invece con un iPad.
Link utili e recensioni:
|
Prezzi e modelli disponibili
|
---|---|
Punti di forza
|
Punti di debolezza
|
Voi cosa ne pensate? |
Inviateci la vostra recensione da pubblicare a vostro nome |
Transformer Pad Infinity TF700
Il Transformer Pad Infinity TF700 è prodotto da Asus, un produttore tradizonale di dispositivi PC alla ricerca di uno spazio importante anche nel mercato Mobile.Il tablet utilizza il design superbo del modello precedente, vecchio di un anno, ancora insuperato per il momento dalla concorrenza. Lo schermo Super IPS è di elevata risoluzione e la batteria ha una durata superiroe alla media.
Il TF700 è un tablet ibrido che è molto più di un semplice aggiornamento tecnologico, è la dimostrazione di cosa possa rappresentare per Asus e il mercato l'intera linea di prodotti Transformer. Più veloce del predecessore, può rappresentare una scelta ottimale per nuovi clienti e una opportunità di aggironamento per utilizzatori del modello precedente, sicuramente già soddisfatti ma che potrebbero volersi aggiornare.
Una scelta che sarebbe moovata anche solo dallo schermo con risoluzione da 2048 x 1536 pixel. Un tablet da considerare sicuramente se la scelta di piattafroma fatta è per Android.
Ecco come Asus descrive il prodotto sul suo sito weB:
Link utili e recensioni: |
Prezzi e modelli disponibili
|
---|---|
Punti di forza
|
Punti di debolezza
|
Voi cosa ne pensate? |
Inviateci la vostra recensione da pubblicare a vostro nome |
Xperia Tablet Z
Il tablet di Sony, Xperia Tablet Z è uno dei più leggeri e sottili sul mercato pur antenendo inalterate le tipiche carattetistiche tecniche di tablet di quesya fascia: coneessioni, storage espandibile, due fotocamere decenti, ecc.
Il tablet è a prova di immersione e resistente all'acqua, provare per credere dopo averlo ascquistato.
Il Wi-Fi è lenta e le applicazioni impiegano un pò troppo tempo per essere caricate.Queste carenxe unitamente al prezzo per una configurazione da q6GB lo rende poco competitivo con altri tablet come il Nexus 10 di Google.
Il Nexus 10 non è prò resistente all'acqua e il Sony Xperia è comuqnue uno dei migliroi tablet Android in circolazione per design e portabilità.
Sony aveva già provato a guadagnare market share nel mercato del tablet con l'Xperia Tablet S ma senza successo. Il nuovo dispositivo sembra dotato di tutte le caratteristiche che ne fanno un potenziale cavallo vincente. Il nuovo tablet è il miglior tablet prodotto fin qui da Sony ed è finalizzato a rilanciare la presenza dell'azienda sul mercato delle piattaforme Android.
I benefic e i vantaggi dell'Xperia Tablet Z sono più difficili da vendere di quelli del Nexus 10 o dell'iPad ma alcune caratteristiche tecniche, come l'NFC e l'infrarosso per la gestione da lontano di scehrmi televisivi, possono fare la differenza.
Link utili e recensioni: |
Prezzi e modelli disponibili
|
---|---|
Punti di forza
|
Punti di debolezza
|
Voi cosa ne pensate? |
Inviateci la vostra recensione da pubblicare a vostro nome |