
Anche se la mossa di Motorola sembra confermare la tendenza a competere sul prezzo e a ritagliarsi uno spazio di mercato nei confronti di Apple rinunciando a porzioni di profitto, la scelta di offrire a 400 dllari la versione da 16 GB non farà certo la differenza. Con 100 dollari in più infatti i consumatori e le aziende continueranno ad acquistare iPad come hanno fatto finora nell'80% dei casi. E Apple non ha nessuna intenzione di cambiare una politica dei prezzi che le garantisce volumi e profitti elevati.
Se un consumatore volesse acquistare un tablet 'sottocosto' si orienterebbe oggi sul nuovo Kindle Fire di Amazon che a 200 dollari offre un valido motivo all'acquisto soprattutto per l'ottimo rapporto prezzo-prestazioni.
Motorola è comunque pronta al rilascio dello Xoom 2, anche se non è ancora chiaro a quale prezzo sia intenzionata a commercializzarlo.