Motorola /

Motorola Solutions: anche i tablet nelle sue reti mobili

Motorola Solutions: anche i tablet nelle sue reti mobili

16 Dicembre 2014 Redazione SoloTablet
SoloTablet
Redazione SoloTablet
share
Motorola Solutions offre alle imprese e alle pubbliche amministrazioni un’ampia gamma di prodotti e tecnologie per la mobilità aziendale: dalle reti wireless a larga banda, alle soluzioni integrate, alle linee di prodotti per il Data capture; la connessione degli utenti alla rete aziendale consente la creazione di un ambiente sicuro e gestito all'interno del quale prendere decisioni migliori ed incrementare l’efficienza.

In altri termini Motorola Solutions è una azienda che realizza reti mobili private (PMR-Private mobile radio), fornendo infrastrutture e terminazioni. Tra le terminazioni usate, l’indicazione arriva direttamente al nostro portale da Luciano Valentini, amministratore delegato di Motorola SpA e country manager di Motorola Solutions, ci sono anche i tablet. “Ritengo, dice, che in prospettiva il loro ruolo crescerà e per una ragione molto semplice. La loro migliore facilità d’uso rispetto a device dedicati, oltre che per la possibilità di impieghi multifunzionali”.

Le sue soluzioni sono operative in molti settori, tra cui manufacturing, retail, hospitality, forze di polizia, protezione civile, vigili del fuoco, guardia medica, trasporto e logistica, istruzione, sanità, energia, utilities, assistenza e mobilità sul campo e servizi pubblici. L’azienda opera in molti paesi del mondo tra i quali ovviamente l’Italia.

Motorola Solutions è una azienda fortemente innovativa: alla R&S dedica circa il 10% del suo fatturato, ossia più di 600 milioni di dollari l’anno. Non sorprende quindi che la società presenti prodotti di avanguardia come i tre illustrati nel seguito.

 

 

Motorola è conosciuta soprattutto per le reti Tetra: ha al suo attivo oltre 840 reti di questo tipo con oltre 2,5 milioni di terminali connessi. Una delle reti Tetra più grandi è la Nodnett, in corso di realizzazione in Norvegia per utenti di pubblica sicurezza (alla su installazione stanno lavorando anche tecnici italiani). Si tratta di un sistema composto da 2100 stazioni base a copertura nazionale che sarà completato l’anno prossimo. È concepito per i Tetra Enhanced Data Services, ovvero servizi broadband missione critical (voce e dati). Il 70% di chi pre4nde decisioni nella pubblica sicurezza sostiene che trasmettere dati è importante tanto quanto la voce.

I nuovi prodotti presentati vanno proprio in questa direzione. Ecco le ultima novità.

La prima è una nuova radio portatile digitale MOTOTRBO SL1600: si propone come un affidabile dispositivo push-to-talk per la comunicazione disegnato dallo stesso team di progettisti che aveva già realizzato la pluripremiata serie SL di Motorola. La nuova radio dispone di una eccezionale qualità audio e di tutte le caratteristiche MOTOTRBO per le comunicazioni radio a due vie. Grazie al design ergonomico è possibile utilizzare tutte le funzioni della radio con una sola mano, e un ampio portfolio di accessori permette agli utenti di concentrarsi sul lavoro che stanno svolgendo.

L’apparecchio è progettata per l'uso quotidiano per chi opera a contatto col pubblico in settori come ad esempio retail, hospitality, gestione di eventi e sicurezza privata. Il suo form factor sottile e il display Active View a risparmio energetico permettono a chi la utilizza di avere la radio sempre con sè e a portata di mano in qualsiasi momento.

Per fare un esempio: gli addetti di un centro commerciale dotati della radio SL1600 possono fornire aggiornamenti sulle situazione della loro area in tempo reale, monitorare attività sospette, fare riabbracciare i bambini che si sono persi ai loro genitori, confermare che i corridoi siano sgombri all’orario di chiusura. Tutto questo premendo un solo pulsante. La radio SL1600 semplifica per chi opera a contatto col pubblico il coordinamento con il controllo centrare, sia durante la normale attività quotidiana sia nelle emergenze.

 

 

L’altro prodotto si chiama Connected Police Officer basato sull’utilizzo di smartglasses, diversi nelle funzionalità e anche nel prezzo (qui siamo intorno ai 700 dollari ma manca l’ufficializzazione) da quelli di Google.  Questo sistema unisce insieme comunicazioni voce e video e individua automaticamente i dati provenienti da diversi sensori (GPS, accelerometri, audio e contatti) indossati dall’agente di polizia e connessi via Bluetooth alla radio collegata alla rete e ai dispositivi abilitati ad operare via LTE. Esso capisce in che condizione si trova l'utente nell'ambiente che lo circonda e in cui sta operando, e si attiva in modo da fargli avere le informazioni giuste al momento giusto e nel modo migliore fornendogli un’esperienza personalizzata e appropriata a seconda delle specifiche esigenze del momento.

Motorola Solutions: anche i tablet nelle sue reti mobiliMotorola Solutions: anche i tablet nelle sue reti mobiliMotorola Solutions: anche i tablet nelle sue reti mobiliMotorola Solutions: anche i tablet nelle sue reti mobili

 

Gli smartglasses Recon hanno un heads up display (HUD) che viene attivato dalla radio via Bluetooth e che visualizza icone semplificate che indicano: cambiamento di canale e volume; esaurimento e basso livello della batteria; funzionamento sotto copertura; ID push-to-talk in entrata; messaggi in arrivo. La registrazione delle immagine può essere attivata dall’utente o dal centro di controllo, con la trasmissione video in tempo reale video grazie al palmare LEX755 mission-critical LTE di Motorola Solutions. Questo palmare ha una eccezionale connettività radio a banda larga, un form factor robusto, dispone di potenti applicazioni dati e un'interfaccia utente a risposta rapida. L’ecosistema applicativo include streaming video, computer aided dispatch, push-to-talk unificato, verbali elettronici, reportistica e cattura di dati, e permette all'utente di essere connesso con la sala di controllo attraverso il Motorola Solutions Intelligent Data Portal (IDP).

Una cintura intelligente dotata di sensori viene attivata in risposta a determinate azioni, come l'estrazione dalla fondina della pistola. Almeno inizialmente sarà messo in vendita soltanto negli Stati Uniti,

Il terzo prodotto presentato è appunto questo palmare che  utilizza la versione avanzata SE (Security Enhanced) del sistema operativo Android, offrendo così agli utenti una piattaforma sicura, affidabile e flessibile per una vasta gamma di applicazioni multimediali e può essere equipaggiato con applicazioni come il PTT (push-to-talk) unificato, lo streaming video in tempo reale, e moduli elettronici per le query e il monitoraggio degli incidenti. Grazie alla sua struttura robusta, potenti applicazioni dati e un'interfaccia utente estremamente rapida, il palmare di Motorola fornisce una esperienza utente “always-on” per una maggiore consapevolezza della situazione da parte dei vigili del fuoco, della polizia, dei servizi di emergenza e delle organizzazioni che gestiscono infrastrutture critiche.

Motorola Solutions: anche i tablet nelle sue reti mobili

E’ appena il caso di rilevare che la base mondiale installata di terminali PMR si aggira attualmente intorno ai 44 milioni di unità, in prevalenza in tecnologia analogica e dunque in attesa di essere convertita al digitale. In Italia, dove l’azienda opera con un network di circa 250 partner, apparati Motorola sono usati dalle Poste, allo stadio Meazza di Milano (localizzazione personale, centrale operativa mobile e comunicazioni chiare e sicure) e nella gestione di 340milaq metri quadratii di immobili nell’area di Porta Nuova (la rete consente la comunicazione contemporanea e immediata di diversi gruppi di utenti tra cui ingegneri, personale della sicurezza, delle pulizie, dei parcheggi e della manutenzione). Sono solo due esempi. Reti Tetra funzionano presso l’aeroporto di Linate e l’Acea di Roma per il suo progetto di Smart Grid.

Gian Carlo Lanzetti

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


PS.Mobile

PS.Mobile, software house di Bologna dal 2001, offre ai suoi clienti progetti...

Vai al profilo

NewsCinema

NewsCinema è una testata giornalistica online su www.newscinema.it e...

Vai al profilo

Connexxa

Vai al profilo

Visureasy

Visureasy fornisce diversi servizi di reperimento visure, alcune tipologie di visure...

Vai al profilo