Motorola /

Il telefono modulare di Motorola / Google

Il telefono modulare di Motorola / Google

29 Ottobre 2013 Redazione SoloTablet
SoloTablet
Redazione SoloTablet
share
Motorola investe su nuovi ecosistemi hardware aperti con l'obiettivo di realizzare un nuovo dispositivo smartphone completamente modulare e assemblabile da parte dell'utente. Il progetto denominato ARA mira alla produzione di una piattaforma altamente modulare e alla proposizione in chiave hardware di una soluzione che bbia la stessa logica di Android. L'idea è semplice, dare modo a terze parti e produttori di sviluppare nuovi moduli che possano offrire nuove funzionalità a capacità al dispositivo da assemblare. Motorola, ora proprietà di Google, continuerebbe ad occuparsi del componente base e ad aggiornarlo con nuove versioni.

Motorola Mobility, ora felicemente sposata con Google, ha confermato in questi giorni il suo Progetto Ara, un progetto che dura già da più di un anno e mira alla realizzazione di uno smartphone completamente modulare nelle sue componenti hardware. Una soluzione paragonabile a quella di Android sul fronte software e che, se realizzata, porterà numerosi vantaggi e benefici agli utenti finali e determinerà un ulteriore passo in avanti nella evoluzione dei dispositivi mobili per uso personale. Con conseguenze prevedibili anche nell'economia di mercato e nell'offerta tecnologica.

L'idea è semplice ma non banale e punta alla creazione di un modulo di base che possa funzionare come un endo-scheletro (una struttura anatomica rigida che offre sostegno d altri organi interni, ad esempio nel corpo umano ai muscoli) su cui fissare altri moduli hardware e componenti capaci, in questo modo, di estendere le funzionalità dell'intero organismo o ecosistema così creato.

Fonte: phandroid.com

In pratica questi moduli possono essere qualsiasi cosa, a patto di essere realizzati in modo tale da poter essere inseriti/integrati all'endo-scheletro. Ci potrebbe essere un componente con funzionalità aumentate per una tastiera più facile da usare,. un modulo batteria con maggiore carica e durata, un modulo dedicato alla posta elettronica e uno alla frequentazione dei soical network.

I vari moduli aggiuntivi potranno essere prodotti da chiunque e, se compatibili, potrebbero arricchire il prodotto finale in termini di fuznionalità, versatilità, potenza di eleaborazione, nuovi sensori, ecc.

La soluzione che potrebbe nascere dal progetto ARA sembra richiamare progetti simili che non sono riusciti a vedere la luce nella forma di prodotto. Forse i tempi non erano pronti e non esisteva ancora una azienda come Motorola decisa ad investirvi.E con l'aiuto di Google il progetto/prodotto potrebbe passare dai laboratori agli scaffali di un negozio.

Lo stato avanzato del progetto sembra essere confermato dal fatto che Motorola è alla ricerca di utenti innovatori desiderosi di dare una mano scaricando una APP ed usarla per condividere con i ricercatori e sviluppatori Motorola suggerimenti e nuove idee.

 

 

 

Una eventuale adesione elevata sarà la conferma che il mercato Open non è morto.

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


Soft! e Oscar

Siamo un Team, con sede in Abruzzo, che si occupa della pianificazione, progettazione e...

Vai al profilo

Basefloor S.r.l.

"Basefloor Mobile" è lo strumento quotidiano di lavoro per un efficacie e veloce...

Vai al profilo

Temovo

Siamo un’azienda italiana che guarda al business in maniera internazionale. Ci...

Vai al profilo

Alternative Apps

Alternative Apps design and develop applications for iPhone/iPod and iPad.

Vai al profilo