
Mentre tutta l'attenzione dei media si è concentrata sulla rinnovata capacità di iniziativa di Nokia e sulle strategie sottostanti che spiegano gli annunci in cantiere, il fatto più importante è in realtà probabilmente un altro. E' un fatto rilevato da pochi osservatori del mercato e passato inosservato anche se esplicitamente comunicato da Nokia stessa.
Negozi smartphone sempre meno affollati
Nell'annunciare l'arrivo del nuovo tablet N1 nel primo trimestre 2015, Nokia ha infatti informato anche che la distribuzione avverrà tramite un partner OEM al quale ha ceduto in licenza l'uso del marchio. Nulla di eccezionale se non fosse che il partner in questione è stato identificato in Foxconn, la mega azienda cinese che già produce i dispositivi della Apple e che opera sul mercato come ODM (original device manufacturer).
Che l'accordo possa rappresentare una novità grande e capace di cambiare il mercato. Ad essere interessante non è il fatto che sia Foxconn a produrre il nuovo dispositivo. Nokia, dopo la cessione della sua divisione Mobile a Microsoft, non è più un produttore manifatturiero di prodotti tecnologici di consumo. La Foxconn, oltre a produrre e a distribuire il nuovo tablet usando il brand NOKIA e pagando le dovute royalties all'azienda finlandese, ha anche sottoscritto un accordo per l'utilizzo del software di interfaccia utente Z launcher e del disegno industriale del dispositivo di proprietà di Nokia. Sarà responsabilità di Foxconn gestire nella sua totalità l'intero ciclo produttivo, marketing e commerciale del prodotto, dallo sviluppo ingegneristico al supporto finale post-vendita alla clientela così come gestire accordi con le terze parti.
In sintesi, l'accordo di Nokia con Foxconn non sembra essere centrato su un prodotto, il tablet N1, ma bensì sulla marca, il brand NOKIA. Un modo intelligente, forse, per non sparire dal mercato Mobile e per rimanerci da protagonisata e guadgnandoci.
E' un accordo che conferma anche il ruolo sempre più importante che stanno assumendo le aziende tecnologiche cinesi.
A quando un tablet completamente Foxconn?