Nokia /

Giganti in tempo di crisi e grande competizione

Giganti in tempo di crisi e grande competizione

26 Luglio 2011 Redazione SoloTablet
SoloTablet
Redazione SoloTablet
share
NOKIA, i gigante della telefonia mobile sta attraversando un periodo di scarsi risultati e difficoltà segnati dalle recenti perdite del secondo trimestre 2011 annunciate in 368 milioni di euro. Un anno fa, stesso grimestre NOKIA comunicava un profitto di 227 milioni di Euro. Le vendite sono crollate del 7% scendendo da 10 miliardi di euro a 9,3. Tutto secondo le previsioni di inizio anno e conseguenza della concorrenza di Apple, Google e anche ZTE.

NOKIA, il gigante della telefonia mobile sta attraversando un periodo di scarsi risultati e difficoltà segnati dalle recenti perdite del secondo trimestre 2011 annunciate in 368 milioni di euro. Un anno fa, stesso trimestre NOKIA comunicava un profitto di 227 milioni di Euro. Le vendite sono crollate del 7% scendendo da 10 miliardi di euro a 9,3. Tutto secondo le previsioni di inizio anno e conseguenza della concorrenza di Apple, Google e anche ZTE.

I dati negativi non sono il problema principale per NOKIA. Il problema è riuscire in tempi rapidi a ridefinire e rilanciare una strategia vincente per tornare in una posizione di leadership che sembra allontanarsi sempre più a vantaggio di Apple, di Google e forse anche di altri. La decisione di abbandonare Symbian per Windows è stata presa ma i nuovi dispositivi mobili con il sistema operativo Windows non sono ancora stati rilasciati, forse lo saranno verso la fine del 2011.

Il ritardo finirà per penalizzare ulteriormente i risultati sull'anno in corso.

Nonostante i risultati, il management di Nokia si dichiara ottimista perchè intravede in alcune decisioni e iniziative prese il giusto punto di partenza finanaziario e organizzativo per un rilancio. Un beneficio immediato è derivato dal pagamento delle royalty di Apple per l'uso di alcuni brevetti Nokia. Sul lungo termine poi la scelta di Windows dovrebbe produrre i suoi frutti anche se per il momento la società deve constatare un calo del 20% nella vendita di dispositivi mobili e del 34% di smartphone. La penalizzazione più grave è in market share, sceso al 25% dal 34% di un anno fa e, nel segmento snartphone, al 15% dal 40% che era.

Secondo IDC, Nokia ha perso la sua posizione di leadership nel mercato smartphone ma è la sua intera posizione di leadership ad essere messa in discussione da vendor come Apple, Google, Samsung, ZTE e altri che hanno saputo compiere nel tempo scelte più innovative a supporto di strategie e rilascio di nuovi prodotti.

A questo punto Nokia deve sperare nel rilascio dei nuovi telefoni con piattaforma Windows ma non sarà semplice e richiederà tempo perchè il sistema operativo da solo, senza un ecosistema ricco di applicazioni e di sviluppatori non si può creare dalla sera alla mattina.

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


Centrica

Centrica progetta e sviluppa tecnologie innovative nei settori del digital imaging...

Vai al profilo

No Bla Bla Marketing

Marketing Outsourcing, Consulting & Projects per aziende alimentari, bevande e largo...

Vai al profilo

PalmoLogix

PalmoLogix is a privately held software company and technical consultancy located in...

Vai al profilo

SAYSOON S.r.l.

SAYSOON è la nuova Mobile Innovation Solution Factory, start-up del Gruppo GMDE...

Vai al profilo