Nokia /

Nokia e WebOS

Nokia e WebOS

08 Settembre 2011 Redazione SoloTablet
SoloTablet
Redazione SoloTablet
share
Sicuramente l'orfano WebOS difficilmente potrebbe trovare ospitalità in casa Nokia ma quanto sta avvenendo in casa Hp può essere un buon segnale per evitare errori e strategie in grado di incidere negativamente sul futuro dell'azienda.

La strategia di Nokia sembra non può non tenere conto di un mercato che evidenzia cambiamenti continui che rendono pesantissimi gli effetti di errori di pianificazione o strategici fatti. Ciò che conta sembra essere la capacità di apprendere dagli errori degli altri e di navigare a vista ma con obiettivi, strumenti e visioni per il futuro robuste e realizzabili. Il dilemma forse insormontabile che si sta ponendo a molti produttori di dispositivi mobili è sulla scelta di piattaforme più o meno proprietarie o di piattaforme più o meno aperte che vengono adottate anche da altri produttori. Il dilemma nasce dalla constatazione che sul mercato dei tablet non c'è spazio per piattaforme che ad oggi non hanno raggiunto uno share di mercato consoldato e robusto in grado di continuare a crescere.

E' sicuramente questo il problema che ha dovuto afffrontare HP con il suo WebOS e che si trova a vivere Nokia con Symbian. La scelta della partenrship con Microsoft per una piattaforma Mobile Windows da rilasciare all'inizio del 2012 è stata fatta ma il problema è la capacità di esecuzione delle strategie e dei piani messi in cantiere e la tempistica.

Rilasciato il sistema operativo Nokia dovrà comunque confrontarsi con la nutrita schiera di sviluppatori Symbian che continua a manifestare piena soddisfazione nella piattaforma per le sue molte caratteristiche positive quali versatilità, linguaggi, innovazione, storie di successo, numero di piattaforme vendute ecc.

E' agli sviluppatori che si porrà il dilemma più grande e sono gli sviluppatori che determineranno il successo o meno delle scelte strategiche che Nokia sta facendo. Anche perchè fare delle scelte significa fare delle rinunce. Ad esempio Nokia non sembra confermare un possibile interesse verso il WebOS così come non focalizzerà alcuno sforzo futuro su MeeGo. Agli sviluppatori che appoggeranno la scelta Windows di Nokia toccherà portare e migrare le applicazioni attuali, cosa molto complessa, che richiederà del tempo e che potrebbe/dovrebbe essere facilitata da interventi mirati di sostegno e supporto sia da parte di Nokia che di Microsoft.

 

 

 

 

 

Tag
comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


Vincenzo Falanga

Mi chiamo Vincenzo Falanga e la mia professione è l'innovazione! Tutto ciò che...

Vai al profilo

Centrica

Centrica progetta e sviluppa tecnologie innovative nei settori del digital imaging...

Vai al profilo

Appytech Srl

Vai al profilo