
Il sistema operativo sarà naturalmente Windows 8 e servirà a Nokia per recuperare terreno sia nei confronti di Apple che dei molti produttori che hanno puntato su Android.
Le indiscrezioni su un probabile rilascio di tablet entro la fine anno 2012, conferma che la fase di attendismo e silenzio, collegati al previsto annuncio del nuovo iPad da parte di Apple, è terminata e tutti i principali protagonisti del mercato Mobile hanno iniziato la loro campagna di comunicazione per preparare il terreno e i mercati alle novità che annunceranno durante il corso dell'anno.
Alcuni analisti amano Windows 8
La sfida della collaborazione Nokia-Microsoft si giocherà molto sulla capacità di Nokia di introdurre soluzioni tablet e Mobile competitive ma soprattutto sulla capacità di Microsoft di far crescere un nuovo ecosistema software e applicativo, appoggiato a soluzioni in cloud computing, capace di competere con quanto già fatto da Apple, Google e Amazon.
Il ritardo accumulato rispetto al mondo iOS e Android potrebbe sembrare incolmabile ma in realtà non lo è. Microsofy è presente praticamente in tutte le aziende sia sui desktop che sui server e le sue soluzioni, anche cloud, sono ormai un elemento portante di molte infrastrutture IT aziendali così come scelta preferenziale di molti CIO e responsabili IT per motivi tecnici e di supporto.
La consumerizzazione dell'IT sta avendo forte ripercussioni su come viene gestita questa fase di evoluzione delle tecnologie IT in azienda, e trasformando prodotti come l'iPad, percepiti dall'IT come un gadget rivolto prevalentemente all'editoria, al gioco e alla comunicazione, in strumenti di lavoro oggetto di sperimentazioni diffuse in varie tipologie di mercati e ambiti di applicazione. Ma negli uffici la prevalenza degli strumenti di personal computing sono rappresentati ancora oggi da desktop e dispositivi con Windows come sistema operativo, un ambiente conosciuto, sostenibile per le numerose competenze e conoscenze disponibili e utili per il supporto e l'assistenza, sicuro e affidabile.
Sulla parte Mobile a Microsoft però serve un partner strategico con cui percorrere una strada in salita in un mercato aperto e dominato da concorrenti come Apple che non nascondo la loro strategia di penetrazione nelle aziende, e non solo con il tablet.
Nokia può essere il partner giusto, a patto che riesca a portare sul mercato un prodotto con tecnologie innovative e avanzate come quelle recentemente rilasciate da Apple sul nuovo iPad e in arrivo da parte di Samsung sul nuovo Galaxy da 11 pollici.
Il mercato, soprattutto quello che da sempre ama Microsoft, è pronto e già ora curioso di vedere concretizzarsi il tablet Nokia di cui per ora si parla soltanto in rete!