
Huawei punta alla fascia alta del mercato con partnership importanti come quella con Leica e con prodotti dotati di caratteristiche capaci di attirare nuovi potenziali clienti, anche quelli tradizionalmente orientati ai prodotti di Apple o di Samsung.
In particolare Huawei scommette sulla dual-camera sviluppata in collaborazione con Leica e lo fa con due nuovi modelli di smartphone Android, il P) da 5,2 pollici e il P9 Plus da 5,5 pollici. Costruiti in alluminio e dotati di schermi con Corning Gorilla Glass 4, i due modelli segnano un salto di qualità di Huawei nella produzione di smartphone, in design e in qualità.
Entrambi i modelli si posizionano nella fascia alta del mercato con caratteristiche tra loro simili in termini di qualità soliditò, display, sensori, la stessa qualità riscontrabile nei prodotti Apple eSamsung. Dispongono di batterie potenti e dalla lunga durata, di connettività microSD, di processori di ultima generazione e di connettori USB-C.
iPhone 8: tutto un problema di posizionamento
Huawei punta sulla potenza delle fotocamere come elemento di differenziazione. Il modello P9 è dotato di due fotocamere, una da 12 megapixel a colori e una da 12 megapixel in bianco nero capaci di catturare il 200% in più di luce. Huawei ha aggiunto alle nuove fotocamere nuove funzionalità per gestire e ottimizzare l’apertura dinamica dell’obiettivo e per applicare varie tipologie di trucchi fotografici. Ad esempio per isolare un oggetto a colori ed avere lo sfondo in bianco e nero. I nuovi sensori e il software sono stati sviluppati unitamente a Leica.
Con i due nuovi modelli, il primo ddisponibile dal 16 di aprile ad un prezzo di 599 dollari e il secondo subito dopo al prezzo di 799, Huawei punta a ripetere e battere il successo commerciale ottenuto con i modelli P8 precedenti che hanno venduto nel 2015 5 milioni di unità P8 e 3 milioni con il modello phablet Mate 8.
Oggi Huawei occupa la terza posizione tra i produttori di smartphone a livello globale con 104 milioni di dispositivi venduti nel 2015 e il 7,3% di market share (Dati Gartner). Una posizione ancora lontana dai 320 milioni di dispositivi venduti da Samsung (22,5% market share) ma non lontanissima dai 226 milioni venduti da Apple (15,9% del mercato).
Il limite attuale di Huawei è la scarsa conoscenza del suo Brand al di fuori del mercato cinese e nonostante una crescita costante sul mercato globale è ancora poco nota rispetto ai marchi di concorrenti come Xiaomi e Lenovo. La difficoltà principale è nei paesi europei, paesi nei quali Huawei sembra intenzionata a investire con massicce iniziative pubblicitarie e promozionali.